RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - II





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:41

Bah...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 13:43

Ma, oltre che alla R1, io da Canon mi aspetto alcune lenti che la concorrenza ha.








Io veramente da Canon mi aspetto qualche novità... novità VERA intendo... non questi adattamenti più o meno raffazzonati!

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:07

Ma, oltre che alla R1, io da Canon mi aspetto alcune lenti che la concorrenza ha.

Quali, in particolare, Doc?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:10

Quindi aspettiamoci clamorosi annunci di questo tipo anche da Nikonrumors, Sonyrumors, Vattelappescarumors e tutto il resto della compagnia cantante! MrGreenMrGreenMrGreen

Speriamo non si limitino solo a qualche indiscrezione o desiderata.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:22

Quali, in particolare, Doc?
Rispondo per me:
RF 600mm riprogettato con 1.4 integrato. Nuovo 500 più contenuto e,sopratutto, più leggero e infine un 200-600 f.6,3 sulla falzariga del Sony (ma anche meglio)
Basta?MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:41

io vorrei un 12-24 f2.8

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2023 ore 15:01

Quali, in particolare, Doc?
Rispondo per me:
RF 600mm riprogettato con 1.4 integrato. Nuovo 500 più contenuto e, sopratutto, più leggero e infine un 200-600 f.6,3 sulla falzariga del Sony (ma anche meglio)
Basta?


@Andblo anche io sono per i Supertele con TC incorporato, decisamente nel solco del Canon EF 200-400 f/4L IS 1.4x ;-)

Un 500 f4 IS è, sempre, il benvenuto ;-)

io vorrei un 12-24 f2.8

Io ho avuto il Sigma 24-24 f2.8 Art e, alla fine, l'ho scartato perchè la lente frontale curva era una tragedia per i flare....

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 7:54

Vabbè dai, mi sembra una sparata nel mucchio...ovvio che con le olimpiadi alle porte qualcosa succederà...
Per i supertele solo curiosità, dato che ormai il costo è quello di un'auto di segmento b....
Almeno però vedremo se canon ha ancora voglia di realizzare supertele innovativi o se continuerà ad accontentarsi di retrofittare vecchi progetti...
La r1 credo sia cosa dovuta...solo lei manca all'appello con la ammiraglia stacked bigmpx..

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 8:26

Non si possono più sentire sti discorsi sui vecchi supertele adattati!

Il 600 e 400 non sono vecchi progetti, visto che gli EFIII sono stati presentati lo stesso anno del sistema R (2018) e sono decisamente una svolta rispetto agli EFII che risalgono invece al 2011 (minor peso, semplificazione dello schema ottico, conservando le stesse prestazioni stellari dei precedenti) non serve un genio per capire che ottiche di questo calibro non si progettano in un paio di mesi e che hanno costi di ingegnerizzazione decisamente elevati...

Quindi mi pare ovvio che le versioni RF, arrivate solo 2 anni dopo, abbiano mantenuto il medesimo schema ottico già ampiamente perfezionato e soltanto aggiornato i motori e la componentistica di contorno per beneficiare del nuovo attacco RF, anche qui non mi pare serva un genio per comprenderlo…

Il 300 e 500 RF avranno ovviamente un nuovo schema ottico, ma non esistendo le versioni EFIII, magari non cagherete la minchi@ come con questi, ma so già che è una speranza vana…

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:02

Zeppo, ci sono canonisti che hanno il 600 e il 400 rf, e sono i primi a dire che sono esattamente le stesse versioni del 600 ef III. Poi ognuno puo' vedere quello che vuole, ma sono lenti identiche.
Io da Canon mi aspetto supertele moderni, con tanto di tc incorporato. Il Sony non lo ha, ma costa ben 3 mila euro in meno.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:05

Zeppo, ci sono canonisti che hanno il 600 e il 400 rf, e sono i primi a dire che sono esattamente le stesse versioni del 600 ef III. Poi ognuno puo' vedere quello che vuole, ma sono lenti identiche.

Appunto, cosa ho scritto io? stesso schema ottico, ma l'elettronica non può essere uguale, già solo per il fatto che la baionetta RF ha due contatti in più

EDIT: Da una rapida scorsa delle caratteristiche tecniche (ma non ho voglia di riprendere sti discorsi triti e ritriti!) noto un miglioramento dell'efficacia dell'IS da 5 a 5.5 stop, senza considerare l'intervento dell'IBIS, non mi sembra indice di un'ottica EF con semplicemente un topo saldato o sbaglio?

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:47

Il Sony non lo ha, ma costa ben 3 mila euro in meno.


Doc le differenze sono queste ma considera che i Sony 400 e 600 sono stati presentati tra 2 e 3 anni prima dei Canon RF (giugno 2018 e giugno 2019 vs aprile 2021).

FE 600 f4 GM OSS = € 14.000
www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel600f40gm14.000

Canon RF 600 f4L IS USM = € 15.499,99
store.canon.it/canon-obiettivo-canon-rf-600mm-f4-l-is-usm/5054C005/

Sony FE 400 f2,8 GM OSS = € 12.000
www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel400f28gm

Canon RF 400 f2.8 L IS USM = € 14.399
store.canon.it/canon-obiettivo-canon-rf-400mm-f2-8-l-is-usm/5053C005/?

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:57

In fatto di Supertele, comunque, il meglio ad oggi è in casa Nikon (che non regala nulla):

Nikkor Z 600 f4 TC VR S = € 17.599
www.nikonstore.it/obiettivi_mirrorless_serie_z/nikkor_z_600mm_f_4_tc_v

Nikkor Z 400mm f/2.8 TC VR S = € 15.449
www.nikonstore.it/obiettivi_mirrorless_serie_z/nikkor_z_400mm_f_2_8_tc

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 10:54

Il discorso prezzi non ha più senso...tutti i brand hanno fatto all in con costi che con la media degli stipendi italiani sono fuori portata....tutti..
Sul discorso supertele rf trovo che ormai siamo oltre lo stucchevole...nessuno dice che non hanno prestazioni adeguate, ma mi sembra evidente che siano nati da compromessi tra sviluppo e costi....
Chi insiste dicendo che lo schema ottico è uguale e cambia l'elettronica non fa altro che avvalorare il concetto...
Ad ogni modo zero problemi, l'importante è che chi si accinge a spendere cifre da capogiro degne di una buona auto nuova sia consapevole della cosa e non gli crei problemi....

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2023 ore 11:07

CVD ma non ci casco più e lascio i piangina/rosiconi a crogiolarsi nel loro brodo… ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me