RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

le menate della nitidezza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » le menate della nitidezza





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 12:02

A me hanno sempre insegnato che per avere nitidezza, con qualunque ottica degli ultimi 40anni: luce buona, messa a fuoco precisa, cavalletto. Stop.


Giusto. E anche tempi e diaframmi adeguati (che non sono gli stessi per tutti gli obiettivi).

Poi, a parità di tutto questo ci sono ottiche più nitide e ottiche meno nitide ;-)

Insomma ogni tanto, tanto per dire qualcosa, salta fuori il critico della nitidezza. Di cui in certi generi si può fare tranquillamente a meno, perchè non necessaria, ad esempio nella street (ma se c'è non fa male) o le varie forme di reportage.
E altri generi in cui se eccessiva può essere deleteria. Quali? Me ne viene in mente uno solo, il ritratto, nelle sue varie forme.
In tutti gli altri, still life, macro, fotografia di animali a 360°, architettura, paesaggio, non vedo dove possa dar fastidio.

In ogni caso viene in aiuto Paolo, con parole sacrosante:
In buona sostanza tu (costruttore) la nitidezza dammela... poi eventualmente ci penso io ad abbassarla



avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 12:02

@Gian Carlo F

Conosco la tua esperienza e capacità nella pp ed infatti ti seguo sempre con molta attenzione e per me sei anche fonte di insegnamento!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 12:43

Beh no.
È davvero usare una parola per dirne un'altra.
Nitido significa a fuoco, cioè che su un qualsiasi supporto, viene visto dall'occhio umano in maniera definita. Non centra un pero con le ottiche. Ma proprio per niente. Che poi si continui ad usare impropriamente non toglie che sia sbagliato.
Ripeto è come dire che la padella è gustosa.

La nitidezza è qualcosa che va per forza cercato. Significa che abbiamo scelto il giusto diaframma e la giusta pdc. Non si può non avere la nitidezza, c'è per forza.

Naturalmente ho capito cosa intendete dire. Ma faccio il pignolo perché se dici una cosa dilla bene.
Se no allora parliamo del gusto delle padelle che potrebbe risultare interessante.

Dissento sul fatto che le ottiche debbano per forza risolvere molto dettaglio. Perché? Di quanto dettaglio si ha bisogno se si fa fotografia di significato? Nessuno.
Di quanto dettaglio si ha bisogno se si fotografa senza contenuti? Molto perché resta solo quello da guardare.
Ci sono rari casi dove il dettaglio va di pari passo con il contenuto. Penso ad Andreas Gursky per esempio.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 13:02

L'importante è usare la padella giusta secondo quanto va cucinato. Altrimenti sia la pietanza che la padella avranno un saporaccio.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 13:14

È davvero usare una parola per dirne un'altra.
Nitido significa a fuoco, cioè che su un qualsiasi supporto, viene visto dall'occhio umano in maniera definita. Non centra un pero con le ottiche. Ma proprio per niente. Che poi si continui ad usare impropriamente non toglie che sia sbagliato.
Ripeto è come dire che la padella è gustosa.


A rigore non è corretto parlare di nitidezza di un obiettivo perchè la nitidezza è di un'immagine; però nitida non vuol dire a fuoco: per essere nitida un'immagine deve essere a fuoco, ma questa è una condizione necessaria ma non sufficiente, se l'obiettivo è un fondo di bottiglia l'immagine non sarà nitida anche se a fuoco.

Essendo quindi la nitidezza legata anche all'obiettivo, le due cose non sono proprio slegate fra loro.

Diciamo che un obiettivo "nitido" è quello che è in grado di restituire un'immagine nitida quando guardata a dimensioni "generose".


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 15:25

Ad esempio quando un 50mm su ff è nitido? quando fotografando una persona a 1 km di distanza riesce a risolvermi il dettaglio della trama del tessuto della camicia che indossa la persona. Nitidezza ovvero risolvenza

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 16:13

@Gian Carlo F

Conosco la tua esperienza e capacità nella pp ed infatti ti seguo sempre con molta attenzione e per me sei anche fonte di insegnamento!


non esagerare eh.... altrimenti mi monto la testa MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 16:37

Non so... onestamente quando ho avuto tra le mani un obiettivo di gran qualità lo ho sempre definito "nitido", come altro avrei dovuto chiamarlo? Forse sarebbe bello anche chiamarlo limpido, trasparente..., ma nitido mi pare più calzante.
Che poi quella nitidezza mi sia restituita da quell'insieme di qualità sapientemente dosate dai progettisti-costruttori (risolvenza, microcontrasto, contrasto, ecc.) quello ovviamente è un altro discorso.

Ora però mi sembra che stiamo divagando un po' troppo, o meglio, ci stiamo concentrando troppo su quel parametro che questa discussione ha appunto messo un po' alla berlina.

Se non ricordo male all'inizio è stato fatto un confronto tra due ottiche che, una ho avuto su Nikon D800, il 35mm no ma di ART ho avuto il 24mm e il 50mm quindi so bene di che cosa sono capaci.... (anzi il 24mm ART me lo sono ricomprato perchè troppo bello), tutte ottiche a mio parere ampliamente esuberanti rispetto le reali necessità di chiunque o quasi:
- Il 24-120mm/4 è uno zoom stabilizzato tuttofare che se la batte più o meno alla pari con i fissi
- Il 24mm ART è un fisso strepitoso, con una luminosità e una qualità anche a tutta apertura, che un tempo nemmeno potevamo sognarci, detto questo, amen le foto si fanno con qualsiasi ottica.

Pensate che oltre al 24mm ART ho un 24mm/2,8 AI vintage che ovviamente ha qualche limite però vi assicuro che, usato con un minimo di malizia, restituisce immagini davvero valite.

Insomma Stefano ha perfettamente ragione, dobbiamo stare attenti e non farci troppe pippe mentali, le foto belle escono con tutto, anche da lenti vecchie di 50 anni.



avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 16:43

Grazie Gian Carlo Sorriso
mi fa piacere trovarti d'accordo;-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 17:11

@Gian Carlo. Tu, correttamente, descrivi la resa dei Sigma ART 24 e 50. Bene! Dovresti però provare quelli che io definisco i Sigma ART 2.0, e cioè: il 28/1.4, il 40/1.4, ed il 105/1.4 (ed aggiungerei anche gli 85/1.4 e, soprattutto, il 135/1.8)! Tanta, tanta, "roba" davvero!!! GL

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 17:22

Tanta, tanta, "roba" davvero!!! GL


Sotto quali parametri?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 17:40

Non esiste la lente migliore tout court, esiste la lente che ti consente di fare la foto migliore.

Del tanto vituperato Nikon AF-S 24-120mm f/3.5-5.6 G IF VR ne ho posseduti due e li ho portati a fine vita.

Annoverato, forse non a torto, tra le peggiori lenti nikon di sempre, conta il maggior numero di foto di copertina della mia produzione (su D200 e D300), proprio perché offriva la massima versatilità

Inoltre, a 24 ed a tutta apertura, su APS-C era di gran lunga migliore rispetto al Nikon AF 24-85mm f/2.8-4 D IF chiuso alla stessa apertura.
Ma... bisogna contestualizzare il tutto: il 'vecchio' 24-85 nasceva per la pellicola, lo AFS 24-120 era una lente nata per il digitale e si vedeva.

Ho un amico fotoreporter francese che per un decennio ha usato nikon D200 e AFS 18-200 e lui pubblica costantemente.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 18:26

@Giovanni Leoni
Non metto in dubbio quanto affermi
Sigma fa miracoli in questi anni.
Però siamo sempre lì….. si cade nella trappola!
Se invece monto sulla mia Sony uno Zuiko o Nikkor vintage mi diverto ugualmente e sto in pace con tutto il mondo!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 18:48

Però siamo sempre lì….. si cade nella trappola!


Concordo!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 21:34

Ho avuto il 24 120 af-s, venduto senza rimpianti perché uso pochissimo i tuttofare, preso qualche anno fa il 28 105d (80 euro) e sono rimasto, per la qualità generale delle foto, a mio avviso superiore in tutto rispetto al 24 120.
Riguardo ai fissi, l'ottica che più mi ha stupito è il 50 1.4d, per fare paesaggio o dove serve incisione (f5.6 f8 f11, ombre aperte, colori naturali, ecc), come 50mm è il top.
Il 135 art rimane un sogno... Un giorno lo prenderò Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me