RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da S1R a Leica SL ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da S1R a Leica SL ha senso?





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 12:30

La SL la ho giàMrGreen praticamente intonsa (ha ancora la pellicola sul display), pagata 1770€
Usata questo week end devo dire che già mi ci trovo benissimo, come averla da tempo.


Ok, quindi ti sarai accorto della differenza.

Io la S1 Pana non l'ho mai usata, in giro molti giurano sul fatto che abbia lo stesso sensore della SL.... io dubito.

Al di là del fatto che sono uscite a 4 anni di distanza, probabilmente la Pana avrà il Sony, ma non credo proprio che la PRIMA SL (la 601), monti un Sony.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 14:17

Si il corpo è piacevole da usare, come ho scritto su basta poco per trovarsi.

Da quello che ho capito leggendo qua e la dovrebbe avere un sensore diverso rispetto alla S1/S5.
Credo la SL2-S monti il Sony ma non ne sono sicuro

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 15:18

“Al di là del fatto che sono uscite a 4 anni di distanza, probabilmente la Pana avrà il Sony, ma non credo proprio che la PRIMA SL (la 601), monti un Sony. ”

Paco non so chi lo produce, ma è lo stesso della M10

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 15:31

Nessuno sa chi costruisce i sensori Leica … ognuno dice la sua. Ho la q2 (sensore come sl2) e mi pare diverso dalle Panasonic (ma conosco le G), ma può essere anche solo questione di software microprocessore. Non mi addentrerei in questioni coperte per lo più da segreto industriale

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:15

il sensore può anche essere lo stesso, è l'elettronica di contorno e il software di gestione a cambiare; vedi i sensori sony utilizzati da molti ma tutti con rese differenti.

d'altronde il ff 24mpx sony lo ha tirato fuori più di 10 anni fa.
può benissimo essere il 24mpx delle varie a7, a7.2, d750, d610

poi può essere benissimo un sensore prodotto da qualcun altro su specifiche leica, ma dubito

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:30

Quando uscì la prima SL, Leica dichiarò che il sensore non era Sony.

Quello che si sa è che ha uno stack sottile da 1,1mm e non possiede il filtro AA.




avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:34

Il sensore di SL (Typ 601) dovrebbe essere scaturito dalla stessa collaborazione che portò a quello della M240, quindi:

- progetto custom di CMOSIS su specifiche Leica
- prodotto da STMicroelectronics a Grenoble in Francia.

Dico dovrebbe perché dopo la M240 non sono stati più dichiarati ufficialmente i sensori utilizzati, però visto anche i costi di sviluppo ed i bassissimi numeri di produzione è almeno ipotizzabile che abbiano proseguito evolvendo il progetto che avevano già in mano.

CMOSIS ha poi sviluppato un 48mpx, è possibile che anche quello sia finito nella lineup Leica

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:37

Ormai lo sanno tutti che ha lo speck sottile, c'è stata una propaganda fortissima l'anno scorso.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:06

Ho sviluppato files di S1, SL, Nikon e Sony da 24 mpx.
Per me la differenza sta solo nei profili e da come il software di sviluppo li interpreta…. Se si usa C1 non si capisce una fava cinese. Le comparative andrebbero fatte su stessa scena con stesse condizioni partendo da un profilo Flat. Altrimenti si parla di sesso degli angeli. Mi opinione ovviamente… poi ognuno avrà la sua.
Ps: i profili Leica a me piacciono molto. Prendete una pana lx e una dlux. La macchinetta è identica ma cambiano i profili…. E quando si vanno a caricare i files sul pc sembra si sitano usando macchine totalmente diverse. Ormai il software va a lavorare anche per le lenti. Inutile spendere patrimoni per lenti iper corrette. Come spendere patrimoni per la carabina e montarci l'ottica da 150 €

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:07

Il sensore di SL (Typ 601) dovrebbe essere scaturito dalla stessa collaborazione che portò a quello della M240, quindi:

- progetto custom di CMOSIS su specifiche Leica
- prodotto da STMicroelectronics a Grenoble in Francia.

Dico dovrebbe perché dopo la M240 non sono stati più dichiarati ufficialmente i sensori utilizzati, però visto anche i costi di sviluppo ed i bassissimi numeri di produzione è almeno ipotizzabile che abbiano proseguito evolvendo il progetto che avevano già in mano.


E' plausibile... e se fosse così, non ha nemmeno una vite in comune con Panasonic....

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:10

Per me la differenza sta solo nei profili e da come il software di sviluppo li interpreta…. Se si usa C1 non si capisce una fava cinese.


Guarda... io uso C1.... ma non tornerei mai indietro a LR....

Le prove le ho fatte tra la SL e la RX1, io vedevo una certa differenza nel dettaglio fine restituito.

Ho fatto anche scatti simili.

L'ho imputata alla presenza del filtro AA nella Sony.

Sul discorso colori, è un capitolo a parte.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:11

Si certo tra la Sl e la a7 ci credo. Fai la prova tra s1 e sl.

Non mi riferisco ai colori ma anche alle curve di contrasto che vengono applicate. E Comunque anche i colori e la loro interpretazione influiscono. Se hai migliori passaggi tonali hai anche una resa generale migliore.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:24

Si certo tra la Sl e la a7 ci credo. Fai la prova tra s1 e sl.


Ah ok... quindi dici, sulla Pana hanno un sensore Sony a cui hanno tolto il filtro AA e la restituzione del dettaglio è simile....

Ci sta....

Io i confronti li facevo col sensore Sony montato sulle Sony....

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:35

Non ho detto questo. MrGreen
Non so cosa abbiano messo su Sony e su S1 e tanto meno su SL. Non lo so perché non perdo sicuramente tempo a capirlo in quanto non mi interessa. Da qlc anno, a parità di sensori e tecnologia trovo che le differenze siano molto poche e Comunque appianabili con poco in post. Chiaro però non confrontare un file di macchina con filtro di una senza o una macchina che sia di 15 anni fa.
Fino alla a7r3 i profili di sviluppo dei file Sony erano una porcheria. Dovevi lavorarci un bel po. Ora, probabilmente per motivi di mercato oltre che di ingegnerizzazione del brand, vengono meglio digeriti dai principali sw di sviluppo con un risultato “al volo” migliore.

Quello che voglio dire è che tra il file di una s1 e di una SL non ci sono grosse differenze se non questioni di livello software. Il file della s1 ha una ricchezza pazzesca di dettagli e se accompagnato da lenti giuste è devastante.
Per questo non cambierei una con l'altra per una questione di mm.
Qui uno scatto fatto con s1
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3756121&r=5126&l=it

Quindi: io proprio non sono contrario ai cambiamenti MrGreenMrGreen
Ma diciamole le cose… noi non cambiamo mai per necessità ma per piacere di farlo. Non è un peccato eh. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:40

sony è il maggior produttore di sensori sul mercato globale e li fornisce al 90% dei brands sul mercato attuale con pochissime eccezioni (canon, certamente).
Ho compreso che, nella sostanza, ogni casa (leica ad esempio, con l'eccezione di tower jazz per un periodo) sulla base di un sensore standard chiede alcune modifiche e adattamenti ad hoc ad esempio in relazione allo stack (mi esprimo in termini atecnici). Per questo il sensore della M11 che potrebbe essere quello della sony A7R4 non si comporta esattamente allo stesso modo e ha una resa diversa; ma altrettanto dicasi per i sensori sony da 50 e 102 utilizzati da fuji e hasselblad.
potrei sbagliarmi, ovviamente.

la resa di una SL 1 o 2 è diversa da quella di un S1 o SR (fatte le prove) e non c'è una meglio o peggio, è diversa, tutto qui, ma molto meno diversa rispetto ad una sony con lo stesso sensore


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me