| inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:23
“ ma lo scrivi perché lo si continua a leggere nel forum o perchè hai da 8 anni fuji e in 8 anni ( scrivo 8 perchè hai detto quasi 10 anni) non hai visto direttamente dei miglioramenti? Qui stiamo parlando di fuji, non di altri brand. „ In casa Fuji si è aumentata la risoluzione e basta.. che ovviamente è anche una cosa positiva. Però tra il sensore da 24 megapizze a questo da 40 passando da quello da 26 non ho visto tutti questi grandi miglioramenti in termini ISO e GD. Se poi andiamo a vedere quello da 16 aveva un pelo meno di dinamica ma ad alti iso era già quasi paragonabile a quelli attuali, quindi i conti tornano. Ovviamente i miracoli non si possono fare ma se nel 2013 (XT1) mi avessero detto che i sensori nel 2022 fossero stati come gli attuali non ci avrei creduto, avrei pensato decisamente meglio. Poi ripeto, un sensore come quello dell'H2 è sicuramente già grasso che cola, non voglio demonizzare la macchina ma i progressi in termini di IQ sono stati davvero minimi, e vale per tutti i brand |
user231747 | inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:58
Non hai risposto alla domanda, usi fuji da 8 anni, o hai scritto copiando incollando quanto si legge in questi mesi sul forum? |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:32
“ In casa Fuji si è aumentata la risoluzione e basta.. che ovviamente è anche una cosa positiva. Però tra il sensore da 24 megapizze a questo da 40 passando da quello da 26 non ho visto tutti questi grandi miglioramenti in termini ISO e GD. Se poi andiamo a vedere quello da 16 aveva un pelo meno di dinamica ma ad alti iso era già quasi paragonabile a quelli attuali, quindi i conti tornano. „ I sensori della T2/H1 e T3 sono migliori in quanto a tenuta ISO rispetto alla T1. Non parliamo di differenze abissali ma ci sono e sono visibili. Sulla differenza invece dei sensori attuali di H2/s rispetto a T3/T4, se si guarda il panorama nel suo complesso, si scopre che non ci sono novità in termini di "qualità d'immagine" dal 2017. |
user231747 | inviato il 20 Settembre 2022 ore 22:26
Da t2 a t3 grazie al nuovo sensore è migliorato anche il rumore di crominanza. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 0:06
@Gundam75 mi sono dimenticato, il focus peaking mi sembra piuttosto preciso, stranamente qua preferisco il blu, soprattutto se la luce non è buona, lo trovo molto visibile. Con la X-T4 usavo il rosso. So che sulla X-H2 hanno aggiunto una modalità per la messa a fuoco manuale che però non è presente sulla X- H2s, il focus meter. Se ho capito bene, questa modalità è stata implementata solo per la parte video. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 1:27
Uscita su Amazon. 2.799 euro la versione con il 16-80 in kit. 2.299 solo corpo macchina. Discutibile fare il kit con un'ottica fra quelle non raccomandate… |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 6:05
grazie Pierino64 |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 7:40
@Pierino Credo che il kit sia una scelta puramente commerciale, per rendere disponibile la macchina pronta ad un prezzo sotto i 3000 che può essere vista come una soglia psicologica per gli utenti, fare il kit con un ottimo 16-55 credo saremmo arrivati oltre i 3K. Grazie per aver condiviso l'info sul focus peaking |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 7:55
Buongiorno ragazzi Ieri sera ho visto delle immagini estratte con il software Da Vinci da un video F-log2 della H-2s Ci sarà da sperimentare appena mi arriva la H2 |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 8:23
Io, da possessore di H1 posso paragonare il focus peaking con quello della A7R3 di un amico. Mi rendo conto che stiamo parlando due macchine completamente differenti, in termini di funzioni e prezzo, ma con la Sony si riescono a mettere a fuoco anche le stelle con una facilità disarmante, cosa che con la fuji non succede. Al buio, con il focus peaking, ingrandendo, non si vede una cippa... |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 8:31
“ Non hai risposto alla domanda, usi fuji da 8 anni, o hai scritto copiando incollando quanto si legge in questi mesi sul forum? „ ù Uso fuji dal 2014 quando presi la X100T, quindi so di cosa parlo, il miglioramento tra il 16 e il 24 è stato di circa poco più di mezzo stop. ma tra quello da 24 e 26 molto meno. In tutti questi anni non vi sembra poco? XT1-T2-T4-XH2s] www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=fuj Poi che la qualità ormai dei sensori sia sovrabbondante per il 99% dei fotografi e che il problema non riguardi solo fuji direi che è sotto gli occhi di tutti |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 8:36
Poco più di mezzo stop non mi sembra proprio poco poco su un sensore APSC...poi un piccolo ulteriore miglioramento dal 24 al 26 c'è stato, è cambiata anche la grana ISO, leggermente più fine e si recupera ancora qualcosina nelle ombre..questo quello che ho notato io. È diventato anche più denso il sensore e sappiamo bene che questo può andare a discapito della resa ISO, ma nonostante ciò c'è stato miglioramento, cosa non scontata |
user231747 | inviato il 21 Settembre 2022 ore 8:56
“ . In tutti questi anni non vi sembra poco? „ Mah! Dipende molto dalle aspettative, che comunque dal 24 al 26mpxl è migliorato anche il rumore di crominanza che non è poi così poco. |
user231747 | inviato il 21 Settembre 2022 ore 9:28
Scusami Pcprot, ma non mi sembra di essere stato irrispettoso di qualcuno, si parlava di sensore, dove qualcuno sosteneva che in circa 10 anni non ci sono stati passi avanti in termini di qualità, ISO ecc. Ho solo detto che in realtà dal 24 al 26mpxl c'è stato anche un miglioramento di rumore di crominanza e non mi sembra una cosa da poco, tutto qui. Chi vorrà prendersi una xh2s o xh2 avrà le sue ragioni, ci mancherebbe altro, altrettanto chi aspetterà la xt5. Ripeto, non ho mancato di rispetto a nessuno, c'è tutto scritto |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:29
Secondo me, ci stiamo facendo troppe paure, la X-H2s e la X-H2 rappresentano un grandissimo passo avanti rispetto alle precedenti edizioni del processore/sensore e lo dico da ex utente X-T4. Queste macchine hanno performance eccellenti, risolvono un sacco di limiti e formiscono qualità da vendere. A parte il terrore del mezzo stop im meno di GD, di cosa abbiamo veramente paura o aspetti dove occorre migliorare in modo drammatico? Quanti scatti abbiamo a 12.800 ISO, giusto per fare un caso drammatico… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |