| inviato il 10 Maggio 2023 ore 23:55
Fra i settori, video, foto e consumer. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 0:01
Un pochino cerchiamo di impegnarci anche noi, altrimenti ,va a finire che questa AI ci demolisce, queste nuove tecnologie introdotte sono le benvenute ovviamente, ma credo che il manico abbia fortemente la sua importanza ,almeno si spera...per chi fa avifauna e fauna, con vari soggetti,anche di piccole dimensioni, nelle piu' svariate condizioni di ripresa, il traguardo sarebbe quello dell'occhio sempre perfettamente a fuoco,ahime', di strada da fare ce n'e' ancora tanta , siamo all'inizio... mentre sull'umano siamo piu' avanti, traccia meglio ,per ovvi motivi, l'airone e' diverso dal passerotto, un umano non arriva in volo,a parte il para' |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 7:40
L'unico update di cui ha bisogno la A1 è quello del prezzo. Devono togliere almeno 2k cucuzze dal listino. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 7:53
“ L'unico update di cui ha bisogno la A1 è quello del prezzo. Devono togliere almeno 2k cucuzze dal listino. „ Sono d'accordo, specialmente dopo l'uscita della Z8, con Nikon tutta proiettata alla fotografia di azione con soluzioni innovative che non hanno i concorrenti (i supertele con TC incorporato, l'ottimo 800mm budget e ultraportatile, come il mini 400 mm f 4.5), se dovesse veramente uscire un 200-600 uguale o addirittura migliore al Sony saranno guai per tutti gli altri. Però dubito che abbasseranno il prezzo della A1, secondo me è più probabile (purtroppo per noi) l'uscita di una A! mk2 per cui il calo di prezzo della A1 diventerebbe "fisiologico" come è avvenuto per la A9. Comunque secondo il sito "sony rumors" è probabile l'uscita dell'agognato FW 2.0 per giugno-luglio. www.sonyalpharumors.com/all-i-can-say-now-sony-definitely-got-the-mess |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:13
Nikon ha dovuto, lato corpi, fare una Politica aggressiva di prezzo, ha veramente una quota minima nel mercato mirrorless. Si spera che questo si rifletta anche sulle politiche delle altre case. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:56
però non capisco che diatribe possano portare a non implementare funzioni che sono presenti su camere da 500 euro e non su quella di punta da 7000. la focus breathing compensation e il salvataggio dei visi con scala della priorità sono funzioni comode, se le metti sulla zv-e10 perchè non metterle sulla a1? forse non ha la cpu abbastanza potente o gli manca un circuito particolare per questi algoritmi. bah |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 9:05
La A1 non fa parte del settore video, implementare tali funzioni darebbe fastidio alla vendita delle macchine settore video.....sono follie aziendali. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 9:28
Web, faranno uscire una a9iii, da 36mpx a 5.5k La a1, resta la flagship. Ed il sogno proibito, per molti... |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 9:37
“Nikon ha dovuto, lato corpi, fare una Politica aggressiva di prezzo” Ma infatti l'aggressività è proprio solo lato corpi…. Lato ottiche lasciamo perdere: un 100-400 a 3300 euro, 1000 in più del Sony. Per nuovi utenti, ottiche con quei prezzi ti fan passare la voglia di entrare nel sistema anche con corpi a buon prezzo. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 9:46
“ Ma infatti l'aggressività è proprio solo lato corpi…. Lati ottiche lasciamo perdere: un 100-400 a 3300 euro, 1000 in più del Sony. „ C'è un errore in quel che riporti Najo, la differenza non è di 1.000 €, ma di 189 €: - Nikkor Z 100-400 f4.5-5.6 VR S: € 3.089,00 www.nikonstore.it/obiettivi_mirrorless_serie_z/nikkor_z_100_400mm_f_4_ - Sony FE 100-400 f4.5-5.6 GM OSS: € 2.900,00 www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel100400gm La differenza di prezzo tra i due è, dunque, pari a 189 €; mi sembra che i prezzi siano allineati (senza considerare che il Sony 100-400 è in commercio dal 2017 mentre il Nikon 100-400 dal 2021). |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 9:57
Godetevi il nuovo fw |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 10:00
da utente soddisfatto di sony fx3 mi sono fatto l'idea che lato hardware sony non abbia margine per implementare sulle vecchie camere nuove funzioni che richiedono doti di calcolo che le vecchie camere non hanno, perchè non c'erano i processori adeguati quando uscirono. poi penso al quadratino grigio della a7r3 e alle tante piccole cose lasciate indietro e mi vengono dei forti dubbi è pratica comune prensentare una camera e poi dire che uscirà un firmware nuovo, anche a pagamento magari, che aggiungerà funzioni. ma questo lo dicono alla presentazione. mi pare di capire che se non lo dicono alla presentazione bisogna partire dal presupposto che non uscirà nulla, quindi la camera deve andarti bene così. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 10:00
E lo sconto di 2000 euro sul body |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 10:01
Axl ho preso i prezzi dalle schede di Emanuele, può essere che ci siamo errori. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 10:02
“ Axl ho preso i prezzi dalle schede di Emanuele, può essere che ci siamo errori „ Nessun problema |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |