| inviato il 09 Settembre 2022 ore 13:09
Concordo con te Dodopl |
user96437 | inviato il 09 Settembre 2022 ore 13:52
Attendo ulteriori prove in situazioni meno critiche e sopratutto con altre ottiche. Al momento le prime foto sono tutt'altro che entusiasmanti, a mio parere, se si può dire. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 13:55
Vedendo i samples dico che mi aspettavo molto ma molto di più da una lente da 1700 euro! |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 13:56
“ . Certo che c'è chi può preferire Fujifilm per il layout simil analogico(a me per primo intriga molto), ma credo che dobbiamo avere uno sguardo più ampio rispetto al nostro personale orticello. „ DodoPL: certo... è un po' come il discorso dell'Aps-c che può bastare al fotoamatore medio. Ci sta... ma è sempre una questione personale. Di Fuji ho apprezzato la "rinascita" del simil analogico, e infatti comprai la X-T1 praticamente appena uscita, tutto felice e contento che fosse finalmente uscita una simil FM2, ma digitale, che Nikon si ostinava a non fare (l'ha fatta 10 anni dopo, ma sò quisquillie... avrei potuto aspettare! ) e altri, come il sottoscritto, hanno apprezzato questa scelta. Ma tanti altri no. Fuji giustamente cerca di accontentare gli uni e gli altri, e infatti non critico questa sua scelta, sensatissima. Solo che per quanto mi riguarda questo fa si che si aprano altri fronti nella lotta alla scelta. Il layout di una X-H2 è molto simile a quello Nikon, per esempio: interruttore, tasti sulla calotta superiore, persino quelli per cancellare e rivedere le foto, solo invertiti (solo che adesso Nikon ne ha spostato uno...). A questo punto, e considerati i "problemi" che continuo ad avere con xtrans per me è meglio cercare altrove. Ma, ripeto, questo è un problema mio. Per il resto non posso che apprezzare lo sforzo che Fuji sta facendo per far allargare il sistema, andando anche in direzione contraria alla filosofia iniziale del sistema X. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 14:47
Secondo me, ribadisco, secondo me, quando si sceglie un corpo si sceglie un sistema! Le ottiche di un sistema sono ottimizzate per quei corpi e viceversa. Non amo obbiettivi di terze parti (a parte Zeiss) e Fuji ha il miglior sistema APS-C, per me. Brava Fuji!!! L' APS-C regge perfettamente il lavoro professionale per quello…che può fare, per dove non arriva c'è il MF. Brava Fuji!!! |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 14:49
Fin'ora è sempre stata brava Fuji |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 14:59
che roba strana finora nessuno si è ancora accanito sul fatto che l'apsc è inferiore al ff chissà perchè nelle discussioni sul m43 non si riesce a partire che si arriva subito li a parte questo, fuji e pana ff credo che sono gli utlimi sistemi che mi mancano fa provare. poi avrò fatto tutto il giro |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 15:01
“ che roba strana finora nessuno si è ancora accanito sul fatto che l'apsc è inferiore al ff chissà perchè nelle discussioni sul m43 non si riesce a partire che si arriva subito li a parte questo, fuji e pana ff credo che sono gli utlimi sistemi che mi mancano fa provare. poi avrò fatto tutto il giro MrGreen „ tranquillo arriverà quelllo che dice che conviene prendere una A7R2 gli metti un manual focus marca a caso e la qualità sarà superiore |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 15:07
“ tranquillo arriverà quelllo che dice che conviene prendere una A7R2 gli metti un manual focus marca a caso e la qualità sarà superioreMrGreen „ ahahah si la mia era una battuta! spero di non aver aperto la breccia ora! ma 9 pagine senza qualcuno che parla di formati diversi, vantaggi dei formati +grandi e dell'irrinunciabile profondità di campo credo che è la prima volta in anni che lo vedo. nel m43 non si è mai visto complimenti a fuji. finalmente un brand che riesce a mettere in pace la gente |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 17:03
Sto giusto cercando di capire se puntare su questa o la h2s. La macchina è ancora limitata ai soli JPG? Nel caso in cui stessi lavorando già sul RAW, hai usato CaptureOne? Grazie e ottimi scatti!! |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 20:52
Cristian |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 23:25
Ma guardate che comunque nessuno dice che tutte le ottiche Fujifilm non possano essere utilizzate con soddisfazione anche col sensore da 40mp. Semplicemente ce ne sono alcune che risolvono tutti i 40mp e altre qualcosa in meno. Ma che non diventi una fissazione quella di voler risolvere ogni megapixel di un sensore. Anche perché in compenso queste ottiche meno top/nitidezza potranno comunque magari restituire in compenso una bella immagine dalla resa piacevole. Ho la sensazione che si stia alimentando un po' di fanatismo per i megapixel, fanatismo che quasi mai ha a che fare con le belle immagini. Ho trovato interessante quanto ho letto come puntualizzazione: “Siamo chiari: più o meno ogni singolo obiettivo Fujifilm XF funzionerà meglio sul sensore da 40 MP. Quindi, anche se un obiettivo più vecchio non riesce a risolvere tutti i 40 MP, funzionerà comunque meglio dell'attuale sensore da 26 MP. Alcuni potrebbero risolvere 30MP, altri 33MP, altri più o meno. In breve: il nuovo sensore da 40 MP farà funzionare ogni singolo obiettivo XF al meglio in termini di risoluzione. Pur se non tutti sfrutteranno appieno il nuovo sensore da 40 MP. E Fujifilm ci ha semplicemente fornito un elenco di obiettivi, che otterranno il massimo beneficio dal sensore X-H2 40MP.” |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 23:39
La nuova macchina non ha come unico obiettivo, la sola risoluzione a 40 Mpixel. E' sicuramente importantissima, perchè rappresenta un salto unico nel panorama aps-c. Ma ci sono tantissime altre cose importanti, il mirino, il corpo macchina, il pixel shift, il nuovo sensore ed il nuovo processore con tanto di AF migliorato ecc… Le ottiche, come già osservato con qualunque altro brand, trarranno giovamento da questo aumento di risoluzione, aumento ovviamente più visibile sui fissi di ultima generazione, meno fantasmagorico su ottiche di 10 anni fa… In ogni caso, la X-H2 ha caratteristiche uniche nel parco aps-c e dispone di un sistema alle spalle, di qualità e sicuramente molto completo. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 23:45
@Riccardoch Il supporto ai raw della X-H2 c'è già sia su Lightroom, sia su Capture One. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |