RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Contattato da un editore, consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Contattato da un editore, consigli?





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 9:40

Steuzz sono contento che te ne sia accorto anche tu. Noi non abbiano usato questi termini per rispetto… sembra scritta da uno studente delle medie.
“Un album ad alta intensità emotiva” ma che razza di frase è? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 11:24

Passando in rassegna le fotografie, mi sono domandato, in modo critico (è il mio
mestiere), se di tanto in tanto l'Autore non abbia ceduto alle lusinghe di uno sguardo
estetizzante (diverso da quello estetico), perché in certe situazioni, quando si guarda la
montagna attraverso l'obiettivo della macchina fotografica, la tentazione è sempre in
agguato.
Un altra perla.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 11:34

è un'importante giornalista


E' un uomo, si evince dalla prefazione, quindi non va scritto con l'apostrofo.



Un altra perla.


Invece qui va scritto "un'altra perla".



“Un album ad alta intensità emotiva” ma che razza di frase è?


E' un eufemismo per scrivere: fotografia spettacolarizzata.



avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 13:15

Su Ultimo, la perla che hai citato le batte tutte MrGreen

Canti, mi vengono almeno una decina di modi per scriverla meglio.
La parola “Alta” si addice meglio che ne so ad “Alta tensione”

Sarebbe stato meglio: “emotivamente intenso, questo album rappresenta un piccolo spaccato di uno dei luoghi più inesplorati del nostro territorio. Una raccolta di foto inedite e allo stesso tempo uniche. Un lavoro non pianificato da parte dell'autore ma i cui risultati, frutto della semplice passione e dedizione, non sono passati inosservati agli occhi di chi, come me, vuole divulgare e rendere consapevoli della straordinaria bellezza di luoghi così vicini ma di cui spesso, ne ignoriamo l'esistenza. Ormai ubriachi di foto ed istantanee che la globalizzazione ci impone attraverso dispositivi elettronici, questo progetto, nella sua semplicità, vuole regalarci una pausa, un momento di riflessione per ammirare piccoli angoli, sentieri e panorami immortalati con l'alternarsi delle stagioni e del giorno e della notte. Provate anche voi, come ho fatto io, a guardarle con gli occhi dell'autore.”

L,ho scritto di getto, forse un po' troppo retorico e da sistemare per carità è solo una bozza, ma a mio avviso molto più semplice e diretto e che mette curiosità al lettore.
L'attrezzatura usata va scritta a parte, non deve essere citata nella prefazione, idem parole come golden hour o “obiettivo della macchina fotografica” (troppo cliché). La prefazione come in ogni libro (romanzo ecc) ha lo scopo di incuriosire il lettore ad andare avanti.

Non mi massacrate MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:01

Kinder74, senza dubbio la tua presentazione è più adatta al livello delle fotografie.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:06

Grazie :)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:28

Ma una prefazione scritta direttamente dall'autore dove spiega il suo modo d'intendere la fotografia no?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 14:46

.. e si scoprì che l'ha scritta salgado


Non del tutto impossibile: fotografi non ne conosco molti ma conosco parecchi musicisti che suonano benissimo e che però quando devono mettere in fila quattro parole per esprimere un concetto fanno rabbrividire...

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 21:28

Steuzz sono contento che te ne sia accorto anche tu. Noi non abbiano usato questi termini per rispetto… sembra scritta da uno studente delle medie.
“Un album ad alta intensità emotiva” ma che razza di frase è? Eeeek!!!

Guarda, ho pubblicato la bozza senza dare una mia opinione proprio per vedere l'effetto che avrebbe fatto a voi in veste di fotografi professionisti o appassionati e ho notato che le vostre idee rispecchiano le mie.

Ma una prefazione scritta direttamente dall'autore dove spiega il suo modo d'intendere la fotografia no?

Sadko, già fatto, comparirà nelle prime due pagine.

.. e si scoprì che l'ha scritta salgado

E' uno con un bel curriculum ma leggendo ciò che ha scritto l'ho rivalutato.

Kinder74, senza dubbio la tua presentazione è più adatta al livello delle fotografie.

Le foto, qui su Juza, non le ha mai viste nessuno...


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 9:13

“ Kinder74, senza dubbio la tua presentazione è più adatta al livello delle fotografie. ?

Le foto, qui su Juza, non le ha mai viste nessuno...


Lo so, ma per esempio, se io di Ghirri conoscessi soltanto "Kodachrome" potrei comunque farmi un'idea del livello generale altissimo delle sue fotografie anche rispetto a quello che avrebbe prodotto dopo. Quando l'autrice/autore ha valore, è diciamo così 'strutturato', si capisce persino da come scrive, si capisce da ogni particolare.

ho notato che le vostre idee rispecchiano le mie.


Le mie idee non rispecchiano affatto le tue. Sono rimasto stupito dalla prefazione, pensavo ti avrebbero affibbiato un testo melenso nel gusto dei fotoamatori, invece il prefatore ha avuto l'onestà di dire una parola critica sul principale limite del tuo stile che è appunto quello di spettacolarizzare (lui scrive 'estetizzare'). Quindi in sostanza ha posto nella prefazione la domanda: che cosa resta di queste fotografie se togliamo la spettacolarizzazione?
E ha dato una risposta molto generosa: resta il sentimento per quel paesaggio.
Credo di condividere quella risposta.

Spiegato questo, va detto pure che se il prefatore non ti ha autorizzato a pubblicare il suo testo (per giunta senza riportare il suo nome) hai fatto una cosa scorretta pubblicandolo qui.




avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 9:35

Canti ho buttato giu quel piccolo testo alla cieca, senza sapere ne il livello delle foto ne avendo vista una singola foto.
Che a te piaccia la prefazione del critico e non piaccia la mia rientra pienamente nel tuo gusto ci mancherebbe :)
Quello che a mio avviso conta non sono il mio o tuo gusto ma quello del fotografo, per cui se a lui non piace quella prefazione ha il diritto di dirlo alla casa editrice e al critico.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 9:44

se a lui non piace quella prefazione ha il diritto di dirlo alla casa editrice e al critico.


Direi che ha addirittura il dovere di dirlo per preservare quella che secondo lui è l'integrità della sua opera ;-)


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 9:49

Steuzz sinceramente non capisco cosa desideri da noi.

Il libro è tuo e saprai meglio di noi giudicare la prefazione del TUO lavoro,lavoro che tra le altre cose noi nemmeno abbiamo visto.


avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 11:17

Steuzz sinceramente non capisco cosa desideri da noi. Il libro è tuo e saprai meglio di noi giudicare la prefazione del TUO lavoro,lavoro che tra le altre cose noi nemmeno abbiamo visto.

Un confronto di idee è sempre gradito e visto che alcuni hanno seguito la vicenda dall'inizio, dandomi peraltro ottimi consigli, ho semplicemente riportato gli sviluppi man mano.
In effetti alle mie domande iniziali è già stata data risposta quindi concordo con te che a questo punto l'argomento potrebbe ritenersi chiuso ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 11:49

Sono rimasto stupito dalla prefazione, pensavo ti avrebbero affibbiato un testo melenso nel gusto dei fotoamatori, invece il prefatore ha avuto l'onestà di dire una parola critica sul principale limite del tuo stile che è appunto quello di spettacolarizzare (lui scrive 'estetizzare'). Quindi in sostanza ha posto nella prefazione la domanda: che cosa resta di queste fotografie se togliamo la spettacolarizzazione?
E ha dato una risposta molto generosa: resta il sentimento per quel paesaggio.
Credo di condividere quella risposta.

Concordo su ciò che hai detto ma in realtà non mi riferisco alla "critica" a cui tu fai riferimento, piuttosto a tutto il resto: non è altro che un elenco di cosa c'è all'interno del libro, nulla che possa incuriosire un eventuale lettore. Estremizzando, sembrerebbe una recensione di un'automobile, non un'introduzione a un libro fotografico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me