RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non è colpa degli smartphone.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non è colpa degli smartphone.





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:33

Tuttavia ho appena fatto stampare dei 30x40 e dei 50x70 in fine art, mi sono tolto lo sfizio, per una trentina di euro, di tentare anche la stampa 30x40 di uno scatto ben riuscito con iPhone.
Ecco, la questione per me finisce qui. Sorriso Ho visto la differenza che c'è con il risultato proveniente da un'umilissima A7II, siamo ancora distanti, molto distanti.
questo èil motivo. La scelta del telefonino a sfavore della macchina fotografica ha una genesi riconducibile al me ne fo.tto. Per questo motivo coloro che abiurano alla macchina fotografica non li considero fotografi, perche scelgono la facilità all'impegno, la non cura alla cura, la non perfezione dell'immagine alla sola immediatezza di rappresentazione.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:41

coloro che usano lo smartphone per definizione di strumento fotografico appartengono ad altra schiera, a loro non importa un fico secco della fotografia, hanno altri concetti. Si sono ritrovati in mano uno strumento che thoh guarda caso riprende anche immagini e video, ma dei concetti base che animano la fotografia, non gliene fregha una beata fama.


quante boiate tutte in fila...allora chi usa la macchina fotografica parte già fotografo, aspetta che mi metto subito un PH nel nick name e la firma nelle foto.
Spetta però...se si una ML vale meno delle reflex? meno fotografo? meno fotografia?....forse meglio se uso qualcosa a pellicola...meglio ancora banco ottico...allora si che faccio vedere chiaro i concetti che animano la fotografia.

Ad essere maligni pare che molti pieni di super attrezzature rosichino un bel po' quando vengono pisciati in testa da "coloro che usano lo smartphone per fotografare" MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:42

Figuriamoci se un popolano qualsiasi poteva accedere agli Annalen der Physik tanto per citare una rivista d'epoca. Lo stato attuale è comunque migliorativo anche dal punto di vista del "classismo".

Negli ultimi anni, gran parte delle riviste internazionali di prestigio, soprattutto quelle americane che pure, in nome del libero accesso all'informazione scientifica, lasciavano scaricare gratuitamente gli articoli degli anni precedenti l'ultimo in pubblicazione, stanno passando di mano (editorialmente parlando) dalle rispettive Società scientifiche a Elsevier o Wiley; quindi non solo di quel materiale non si scarica gratuitamente quasi più nulla, ma i prezzi talvolta scoraggiano persino gli addetti ai lavori che perciò tornano ad usufruire dei soliti servizi bibliotecari universitari; ce lo vedi il popolano qualsiasi ad accedere a quei servizi?
Senza contare che il popolano qualsiasi non saprebbe comunque impostare una ricerca in Rete con tutti i crismi del discernimento tra ciò che è scientifico e ciò che non lo è; almeno nell'800 la demarcazione tra i due campi era netta e nota anche agli scaricatori di porto.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:47

Bergat scendi dal piedistallo che se cadi ti fai male

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:52

Ad essere maligni pare che molti pieni di super attrezzature rosichino un bel po' quando vengono pisciati in testa da "coloro che usano lo smartphone per fotografare"

In effetti, pur non essendo un amante del cellulare, ultimamente ho avuto occasione di utilizzarlo durante escursioni in cui non avevo più voglia di sobbarcarmi l'ingombro e il peso dell'attrezzatura fotografica (da pensionato... Cool) e devo dire che, pur non avendo un top di gamma, ne ho ricavato foto di tutto rispetto.
Come al solito, non è lo strumento che fa la buona fotografia, ma chi lo impugna.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:53

quante boiate tutte in fila...allora chi usa la macchina fotografica parte già fotografo, aspetta che mi metto subito un PH nel nick name e la firma nelle foto
Chi usa la macchina fotografica è stato affascinato dai concetti dell'ottica e dalla camera oscura, conosce i principali assiomi relativi a esposizione, diaframmi, sensibilità messa a fuoco ecc. e inizia come hobby. Qualcuno diventa fotografo di mestiere, qualcunaltro anche per tutta la vita rimane un fotografo che lo fa per hobby, ma questo prescinde poi dal risultato che raggiunge, e la stragrande maggioranza non vuole trasmettere un valore o un significato con la sua fotografia, ma questo non preclude al fatto che possa essere chiamato fotografo, amatoriale o meno che sia.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:55

Bergat, mio padre usava una macchina fotografica, ma tagliava ugualmente piedi e teste! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 11:59

Chi usa la macchina fotografica è stato affascinato dai concetti dell'ottica e dalla camera oscura, conosce i principali assiomi relativi a esposizione, diaframmi, sensibilità messa a fuoco ecc. e inizia come hobby.


esticaxxi....se faccio foto demmerda le faccio con la macchina e anche col telefono.
Se la foto fa pietà (= non trasmette nulla, nessun messaggio ecc) , fa pietà indipendentemente dallo strumento usato.
La merda non diventa cioccolata se si stampa 50x70 in fine art....magari...sarei pieno di capolavori MrGreen



avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 12:04

Vero, ma un bello scatto preso da smartphone e stampato 50x70 in fine art diventa una schifezza! :-P
Se però un domani mi fanno uno smartphone che non ha questi problemi, lascio in vetrina il corredo, così ai nipoti un giorno racconterò come si facevano le foto tanti anni fa MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 12:11

Vero, ma un bello scatto preso da smartphone e stampato 50x70 in fine art diventa una schifezza!


diventa una schifezza solo dal punto di vista di transizioni cromatiche/definizione...di fondo tutte stronxate che credo abbiano poco a che fare con la fotografia

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 12:15

Ma se uno ha macchina fotografica, libri, corsi di fotografia e videomaker, corsi di PS e ultimamente usa molto di più il cellulare in quale girone va inserito?MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 12:20

Ad essere maligni pare che molti pieni di super attrezzature rosichino un bel po' quando vengono pisciati in testa da "coloro che usano lo smartphone per fotografare" MrGreen


il che accade molto spesso.
Di solito sono i sapientoni degli anni 80 che sapevano tutto di macchine, pellicole, camere oscure. Spendevamo milioni di lire in attrezzatura (ora migliaia di euro), pontificavano sulla magnificenza della loro Nikon e facevano foto inguardabili.






avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 12:31

Ma se uno ha macchina fotografica, libri, corsi di fotografia e videomaker, corsi di PS e ultimamente usa molto di più il cellulare in quale girone va inserito?MrGreen


per me stai già bruciando ma non te ne sei ancora accorto MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 12:40

AHAHAHA ecco perché fa caldoMrGreen

user236140
avatar
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 12:48

in un sistema cartaceo dove pochi e ristretti club hanno accesso all'informazione di qualità


veramente, le biblioteche sono sempre esistite, e i libri si prendevano e si prendono gratis...

i miei genitori per es. traducevano con quanto sapevano, a memoria e con i dizionari, e il resto lo andavano a cercare alla Biblioteca Nazionale, se le enciclopedie di casa non bastavano

Quindi non è che la cultura fosse elitaria: era semplicemente meno comoda e rapida da consultare, ma in compenso era più autorevole

con Internet è comoda e rapida da consultare, ma il grosso è spazzatura/disinformazione



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me