| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:34
Se devo essere sincero da quando ho la R7 non ho mai scattato con tempi inferiori ad un cinquecentesimo, quindi non saprei se anche la mia ha qualche problema , dopo faccio qualche prova e ti aggiorno , non possiedo il 17-55 , ma ho il 70-300 Tamron non aggiornato . |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:38
Maurizio il tamron potrebbe avere incompatibilità con la macchina ed il sistema ibis, ma comunque se a 70mm mostra micromosso a 1/125 …ma anche a 1/100 qualche cosa di strano ci sta. Piuttosto hai ottiche rf con cui far prove su quei tempi? |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:41
Sì conosco i problemi di compatibilità , ma mettendo tutto in manuale anche la messa a fuoco e lasciando solo l'ibis una volta acceso e una volta spento verificavo eventuali interferenze con la staticità del sistema. Non prima di questa sera però |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:44
“ Però la cosa la fate più grande di quello che è ammesso e non concesso che la fotocamera abbia questi problemi credo che il punto vendita dove l'hai acquistata sia propenso a farti fare ina prova, anche perché Canon come altre non neghi questa possibilita. Diverso è il caso se tu abbia fatto un acquisto sul Web, qui purtroppo alcuni scotti da pagare li devi mettere in conto. „ L'ho acquistata da Rce, e mi ha detto che non ha disponibili altre per la sostituzione, quindi mi ha detto di chiamare direttamente Canon. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:49
Ismael se non hai modo di provarne altre di r7 cerca quantomeno di provare con un ottica nativa (corta) e vedere se persiste. Eventualmente manda a Canon. Ps Per inciso se hai acquistato tramite web hai 14 giorni per la restituzione senza se e ma, è una legge europea (ma RCE è serissima quindi non avresti problemi in ogni caso). |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:50
“ Se devo essere sincero da quando ho la R7 non ho mai scattato con tempi inferiori ad un cinquecentesimo, quindi non saprei se anche la mia ha qualche problema , dopo faccio qualche prova e ti aggiorno , non possiedo il 17-55 , ma ho il 70-300 Tamron non aggiornato. „ Io lo riscontro anche a 1/200, che non è poco, ripeto con il Tamron su r7 funziona perfettamente, come il Canon, e non so se è aggiornato o meno, ma non mi da nessun problema, a 1/200 e otturatore meccanico su treppiedi si. Potresti fare la stessa mia? Treppiedi, 1/200, soggetto statico, 2-3 metri di distanza con otturatore meccanico, non ibrido. E ovviamente la stessa foto con le stesse impostazione ma con otturatore elettronico, quindi silenziato. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:52
Si però a me sta cosa che vendono le macchine e poi appena hai bisogno non ne hanno altre... |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 15:56
1/200 a 70mm non deve mostrare quel difetto non giochiamo, non ho idea di che vibrazioni possa produrre ma personalmente sarei preoccupato di un simile comportamento. A parte la sony 7r che non aveva un otturatore indecente (e comunque a 1/200 con focali simili reggeva), non penso ci siano macchine con tali limiti operativi in giro. È un comportamento che apparirebbe nelle review e giocherebbe male per le vendite della macchina, Canon interverrebbe in breve tempo. Ps Facendo una ricerca su google di segnalazioni ce ne sono, ma parliamo di altre coppie scatto/focale (1/200 su 500mm). Difficile capire quanto dipenda dalla poca abitudine a una apsc densa o ad un progetto con qualche limite. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:04
“ Secondo me è un problema di shutter shock. Lo fa anche la R5 più o meno con gli stessi tempi. Infatti non è un caso che di default l'otturatore sia impostato su EFCS e non su interamente meccanico. „ Quindi stiamo dicendo che con R5 a mano libera non si può lavorare sopra 1/200”? Mi devo essere perso qualcosa |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:06
Edmondo ma non diciamo eresie, con certe lenti scatti a tempi inverosimili..ha una stabilizzazione più avanzata di sony (che non presenta minimamente problemi di cui sopra). |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:15
@Mactwin ma chi è che dice eresie? Quotavo Dab963 e ovviamente usavo un tono ironico! Per quanto 45 mpx sono molti e a sfavore in caso di bassi tempi di scatto la R5 non soffre di vibrazioni da otturatore, con il 70-200 RF ho usato anche 1/25” senza problemi, ecco perché aggiungevo:”mi sono perso qualcosa” . Però se parti in quarta così vuol dire che le ferie non ti sono state d'aiuto |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:18
Edmondo perdona ma non avevo inteso il sarcasmo, spesso si sentono cose inverosimili e chi legge poi riporta convinto che sia la realtà. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:24
“ Quindi stiamo dicendo che con R5 a mano libera non si può lavorare sopra 1/200”? „ E com'è che sei arrivato a questa deduzione partendo da ciò che hai citato??? “ con il 70-200 RF ho usato anche 1/25” senza problemi „ ma infatti a 1/25 NON si presenta il shutter shock .. non confondiamo le vibrazioni indotte dall'uso a mano libera (per le quali interviene lo stabilizzatore) con quelle indotte dall'otturatore meccanico (per le quali lo stabilizzatore non fa una cippa) |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 16:31
Dab fammi capire a 1/25 non si presenta ma a 1/200 si? Io non ho mai notato qualcosa di simile e per questioni di rolling ho/abbiamo sempre usato il meccanico. premesso che l'ibis e la stabilizzazione ha impatto su qualsiasi vibrazione, poi potrebbe non rispondere adeguatamente ad alcune frequenze ma dire che non fa una cippa non direi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |