RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macchina analogica consiglio







avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 15:24

Sviluppare a stampare da solo abbatte un po' i costi ma non li cancella del tutto.
Ma si parte da un presupposto che è figlio dell'era digitale (il tutto gratis)
Non si usa la pellicola "per convenienza"...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 18:14

Buongiorno, mia figlia voleva sperimentare la fotografia analogica, io sono ignorante in materia...
potete consigliarmi alcune macchine fotografiche magari automatiche che si possono trovare a buoni prezzi on-line?
Dovrebbe essere di semplice utilizzo.


Ma quando si parla di sviluppo e stampa in proprio, si intende BN o colore.
A fine anni '70, io feci questa esperienza, con il BN, iscrivendomi ad uno dei tanti corsi per corrispondenza della famosa Scuola Radio Elettra.
Loro mi mandavano i 'pacchi' con i vari accessori (bottiglie a soffietto, bacinelle, bromografo, carte sensibili, liquidi, termometro, insomma, tutto l'occorrente tranne l'ingranditore, che presi per conto mio (Kaiser con ottica Schneider).
Le carte avevano una scadenza ed i prodotti chimici, se non li usavi per un po', andavano in malora.
Ricordo che per il colore, ancora peggio, le problematiche da affrontare (costi), erano di più.
Adesso, a distanza di oltre 40 anni, è cambiato qualcosa? Forse il tutto è stato reso più semplice ed alla portata di ognuno? Diversamente, se le cose sono rimaste pressocché invariate, chi dice (e consiglia) il 'fotofaidate', credo che parli di qualcosa che non ha mai fatto e non conosce le reali difficoltà perché ciò possa realizzarsi, oppure, è nelle possibilità, di tempo, di spazio ed economiche per poterselo permettere.
Tuttavia, da qui a consigliarlo ad un neofita, in evidente OT, mi pare decisamente troppo.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 18:17

Comunque se si vuole passare ad una reflex digitale, e tanto di cappello alle analogiche che ho usato per lungo tempo, puoi sempre lavorare manuale e in B/W e i costi li abbattiMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 18:22

Tra quelle che ho io nikon f801s e canon 300v ...
La prima è ottima anche per un amatore smaliziato, la seconda plasticosissima, è leggerissima e piccolina.
La nikon ha solo il program la canon anche le "scene"

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 18:48

E comunque (e qui anticipo Paolo) la Diapositiva rimane sempre la Diapositiva!
Hai voglia a gonfiare di megapixel il sensore... non c'è paragone.


che centra in questo 3d il digitale?

il titolo dice:
Macchina analogica consiglio

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 19:01

Signoriiiii, deve cominciare a fotografare in analogico, per cominciare il budget deve essere sempre limitato, anche perchè non si sa se poi la passione "attizza", dobbiamo consigliargli un attrezzo fotografico a pellicola, una compatta o una reflex con lente di basso budget.
Se attizza, sarà lei a scegliere se migliorare l' attrezzatur,a a scegliere le pellicole, se dia, se colore scadute, se pellicole colore o b&n.
il b&n magari in futuro potrà svilupparlo in casa e magari anche stamparlo......

user238565
avatar
inviato il 11 Settembre 2022 ore 19:09

IW7bzn...l'esposimetro della Nikon F90 non sbaglia un colpo.
35€ per tutto l'insieme...rullino e sviluppo: praticamente 1€ per DIA.

Una ragazzina di 14 anni non avrà voglia di trascorrere il proprio tempo in CO.
Con la DIA non avrà pensieri.


user238565
avatar
inviato il 11 Settembre 2022 ore 19:17

IW7bzn...forse sarebbe meglio fotografare in argento o in chimico.
Analogico è un termine insulso e fuorviante.
Se alla ragazzina verrà data una fotocamera da poco, senza esposimetro, con ottica di plastica come certi articoletti cinesi e con pellicola negativa, è sicuro che in lei MAI scoccherà la scintilla.
Ribadisco: Reflex AF - buona ottica - Diapositiva.
La Diapositiva è nutrimento per la mente!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 20:01

Newbie - se il problema del tuo amico è, giustamente, quello legato ai costi molto alti dei materiali di consumo necessari alla fotografia chimica, ebbene la soluzione è una sola: la diapositiva.

Se il problema è anche quello legato alla qualità dell'immagine finita, una qualità per intenderci che sia almeno pari rispetto a quella cui ci ha abituato da anni il digitale, la soluzione è ancora una sola: ed è la proiezione di diapositive con strumenti all'altezza.

Ora come ora i costi del materiale, non di
consumo, legati al chimico sono un poco risaliti, questo è vero, ma con un minimo di pazienza e di accortezza si possono ancora trovare dei proiettori Leica (dotati di Colorplan) a prezzi intorno ai 200 € che letteralmente consentiranno al tuo amico di entrare nel mondo della fotografia chimica dal portone principale, e non già dallo sgabuzzino nel quale sarebbe relegato, per forza di cose... anzi di costi, nel caso decidesse di iniziare a stampare, giusto col minimo sindacale visti i costi appunto (e ovviamente con risultati scadenti), nel caso si intestardisse a proseguire sulla strada del negativo e della conseguente camera oscura.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 21:28

avevo dimenticato che oltre la macchina fotografica e la pellicola "dia", bisogna aggiungere il costo di un diaproiettore di buona qualità, lo schermo anche lui di buona qualità, ed ogni volta montare e smontare il tutto, e se poi gli viene la voglia di stampare qualcuna di queste diapositive, altro problema perchè i lab che stampano direttamente da diapositiva ....
dai, raga, una negativa tradizionale è sicuramente più pratica ed economica
edit: e poi la noia di usare sempre solo e soltanto una velvia, quando invece con la pellicola negativa puoi scegliere di tutto e di più

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 21:33

Ho letto un po' degli interventi, probabilmente non tutto. Si parla, non dimentichiamolo,di una ragazzina di 14 anni abituata alla semplicità delle foto dei cellulari ( alcuni producono, nelle mani giuste, anche buone foto):
siamo sicuri che sia disposta ad andare in giro con una reflex importante, grossa, pesante, probabilmente per lei ridicola?
2- Che sia disposta alla macchinosita' di cambiare obbiettivi per adeguare la foto alla sua visione?
3-Che sia disposta a non utilizzare autofocus, ma a voler focheggiare a mano?
4- magari strizzando un occhio in un mirino un po "buietto", anacronistico per lei, con la complicazione della immagine spezzata e una corona di mocroprismi da altri tempi?
5-Siamo sicuri che voglia districarsi tra priorità di tempi o diaframmi o modalità manuali?
6- Siamo poi sicuri che voglia complicarsi la vita mettendo in mezzo proiettore,( altra cosa da comprarsi) schermo/parete , mettersi al buio per guardarsi una proiezione che, anche per la scomodità, nessuno fa più?
Ci siamo dimenticati che ha 14 anni e vive in un mondo diverso; probabilmente a immergerla in un passato che non le appartiene è operazione da fare gradualmente, forse con qualcosa autofocus, piccola e da tenere nei jeans, facendosi stampare un po' di foto a colori dal laboratorio sotto casa e...poi e poi si vedrà!

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 21:38

Allora una bella Olympus AF-10 ?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 21:57

......Ci siamo dimenticati che ha 14 anni e vive in un mondo diverso; probabilmente a immergerla in un passato che non le appartiene è operazione da fare gradualmente, forse con qualcosa autofocus, piccola e da tenere nei jeans, facendosi stampare un po' di foto a colori dal laboratorio sotto casa e...poi e poi si vedrà!

è proprio questo quello che non si vuole capire.
è quello che ho suggerito anch' io, proprio una punta e scatta a pellicola, se ne trovano anche alle bancarelle dei mercatini dell' antiquariato a prezzi accessibilissimi, io ho trovato per 25€ una Minolta zoom pico riva, con zoom 38-80 e con autofocus, in ottime condizioni.


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 23:24

Autofocus, automatismi, foto a colori...a che pro la fotografia a pellicola, quando tutte queste cose le ha gia' con la macchina digitale, senza spese aggiuntive ?
L' esperienza analogica a mio parere ha senso se porta qualcosa di diverso: messa a fuoco manuale, impostazione dei parametri di scatto, stampe ai sali d'Argento

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2022 ore 23:54

D'accordo con Simone.
La comodità la trova, anzi già ce l'ha, col digitale, con la pellicola, anche volendo, non potrà mai semplificarsi la vita come col digitale appunto!

Per cui rinnovo il consiglio della diapositiva, anche perché mettere in batteria un proiettore costa 3 minuti di tempo... orologio alla mano!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me