user236140 | inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:03
Juza è un forum sì, ma l'impostazione delle pagine "separate" lo rende meno fruibile di quanto forse potrebbe essere per es. frequento un forum di produzione musicale forum.scalerplugin.com/t/scaler-2-oddest-patterns-are-good-at-flamenco e trovo che l'impostazione grafica a pagina continua aiuti maggiormente anche se poi, a dire il vero, la socialità e la comunicazione emergono solo quando un forum è frequentato da molti contributor, specie se d'alto livello come JJfagot nel link sopra citato, e pochi lurker, cosa alquanto difficile in un mondo tanto social ma a parole (o meglio a digitazioni ) |
user236140 | inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:11
“ ma mi chiedo e chiedo quale discussione ha portato miglioramenti nel tuo/mio/nostro modo di far fotografia „ per es. questa stessa discussione che mi ha portato a "guardare" i colori, le ombre e le luci SENZA occhiali da sole polarizzati prima di scattare, in modo da correggere poi la foto solo se era troppo diversa dal ricordo per altre discussioni che mi abbiano fatto evolvere devo pensarci un po' su |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:54
beh ce ne sono parecchie credo.. Si e' parlato spesso di aspetti importanti della fotografia e con interventi di persone preparate... |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 17:21
“ ...nella galleria dei paesaggi non ti azzardi nemmeno a postare perchè butteresti la tua fotografia in un marasma di IMMAGINI talmente elaborate (e anche bene) che una pubblicazione "semplice" passerebbe certamente inosservata. „ Ma no dai, non è proprio così. Anche le foto elaborate pochissimo non passano inosservate se sono almeno un po' valide. In questa mia foto ho solo aumentato leggermente il contrasto e la saturazione, ma poco poco.
 Niente dodge&burn, niente filtri colorati o digradanti, niente hdr, nessun filtro polarizzatore... solo un filtro protettivo davanti all'obiettivo. Il resto è tutto dovuto alla nebbia che ammorbidiva la luce del sole e che proveniva dall'alto e da dietro l'albero, un pochino anche angolata (foto scattata di mattina). Eppure non è passata inosservata. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 17:58
L'importante e' sapere PRIMA quello che si vuole, perseguire lo scopo in maniera coerente e non raffazzonare un effetto "perche' cosi' mi sembra piu' meglio & magari tra un po' trovo un altro bel filtro che mi fa piu' figo & glielo metto su & guarda che figata ! " Quindi A) Desidero impegnarmi in una post al pc per ottenere cio' che la macchina non riesce a dare per i piu' svariati motivi ? Allora compongo, vado di raw e mi diverto. B) Desidero gustarmi al massimo l'intimo momento con la mia reflex e desidero farla partecipare allo scatto in ogni sua componente ? Allora compongo, regolo ogni cosa, ottengo il jpg e mi diverto. Mi sono divertito in entrambi i casi. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 18:42
The Blackbird: nella gran parte dei casi chi fa un commento mette anche un like, tranne nei rarissimi casi in cui il commento sia negativo. Ma normalmente commento e like vanno di pari passo. Ovvio. ISTORIA: non ho ben chiaro il tuo intervento. Scrivi con garbo diverse cose, ma per alcune non sono d'accordo. Dici che man mano tante persone smettono di pubblicare perché non vengono limitate certe pubblicazioni; non mi è chiaro a quali pubblicazioni fai specificamente riferimento. Io credo che sia inevitabile una parabola. Dopo un po' di anni subentra stanchezza. Anche io, dopo 9 anni, non ho più l'entusiasmo di un tempo. Tanti perdono nel tempo la voglia perfino di fotografare. C'è da aspettarselo e non per le ragioni che dici tu, a mio avviso. Altri reintegrano le..."perdite". È sempre stato così, anche nei club fotografici di un tempo. Altro punto un po' poco condivisibile è quando scrivi che non si pubblica nella galleria dei paesaggi ( io pubblico spesso nella galleria dei paesaggi...) " perché butteresti la tua fotografia in un marasma di IMMAGINI talmente elaborate ( e anche bene) che una pubblicazione "semplice" passerebbe certamente inosservata" . Scusami , il ripetitivo distinguo tra fotografia e immagini ( con o senza le maiuscole) che non interessa più di tanto e che hanno messo in mezzo soprattutto i fan della pellicola, ma che non corrisponde a nessun concetto reale a mio avviso; sarebbe come dire che la pittura è una cosa e la pittura astratta, il cubismo etc sono cosa diversa, un'altra cosa da chiamare diversamente. Per cui eviterei di dire queste cose. Poi dici che non conviene inserire proprie foto perché sarebbero poco apprezzate in mezzo ad altre elaborate bene ( tu dici " anche bene): che vuol dire? Io capisco che sono belle foto e se sono belle foto, fatte bene da chi sa anche elaborarle bene vuol dire che meritano più della mia, no? Perche quello che una volta si faceva bene in csmera oscura era arte e quello che si fa oggi "( anche bene") in camera chiara è diverso? Non appartiene più alle capacità del fotografo? Allora bisognerebbe scattare solo diapositive? Sembra la tua frase adombrare che la ripresa sia l'unica fase fondamentale della fotografia e che, di contro, tutta la sapienza, l'artigianalità, il gusto, i ripensamenti ( una seconda fase della composizione) successivi con la postproduzione non servano a nulla, al massimo a creare IMMAGINI. Beh?, io non sono un mago della postproduzione ( eviterei di chiamarla elaborazione o, di converso, chiamerei elaborazione anche quello che facevo. .e come lo facevo!..una volta in camera oscura), ma mi infilo in mezzo a quelli che pubblicano belle foto di paesaggi; non mi domando se c'è tanta post produzione, penso solo se quello ha prodotto una foto migliore della mia. Sotto un quadro del Tizizno c'era tanta tanta maestria, artigianalità,sapienza. Se io non ne ho, se non riesco a scattare e a posprodurre come Fabio Marchini, Come Fortunato Gatto, come Mauro Tronto, come Antonio Aleo sono problemi miei e forse più che lamentarmi di " limitare certe pubblicazioni" o di allontanarmi da certa competizione, dovrei cercare di sforzarmi di diventare migliore. Sono sicuro che tu sei d'accordo. E mi chiedo cosa siano quelle che tu chiami "semplici" fotografie. Sono foto fatte peggio? Sonobapprosdimative? Sono sviluppate, stampate...postprodotte peggio? Io mi chiederei se queste "semplici" fotografie meriterebbero di entrare in una mostra. Dico tutto questo, credimi amico, non per polemizzare, ma perché a me tante discussioni sembrano superflue: alla fine è solo una questione di belle o brutte foto, specialmente in un forum in cui di artisti non sembra vederne, ma molti sanno il fatto loro. E se ci limitiamo a discutere di fotografie e immagini senza "buttarsi" nella mischia non vedo a cosa serva. Con simpatia Claudio |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 19:04
Io il like ho smesso di darlo e di guardarlo: lo trovo impersonale (parere personale) e manco ti viene segnalato (dopo 8 o 10 like manco sai di chi è il like nuovo). |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 19:13
Ripeto, nel 90% dei casi al like corrisponde , secondo me correttamente, ( almeno per me è quasi sempre cosi) un commento. Io commento e, se mi piace la foto, metto il like. Se non mi piace per niente non metto nulla. Se conosco un po' la persona do un mio parere personale se penso che quella foto possa essere migliorata. Se ne nasce una discussione interessante si sposta su un MP. Alla fine contano i commenti, ovvio. Non mi sembra complicato |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 19:19
Sì, generalmente è così. Era solo per scrivere che c'è anche chi non mette un like seppure la foto gli piaccia. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 19:29
“ The Blackbird: nella gran parte dei casi chi fa un commento mette anche un like, tranne nei rarissimi casi in cui il commento sia negativo. Ma normalmente commento e like vanno di pari passo. Ovvio. „ Ti potrei fare un esempio contrario, di un amico di forum che la pensa così e non mette il like mai ma commenta sempre: quel che dici alla fine non è così ovvio, né è così scontata la correlazione. Aggiungo in merito: ci sono certi commenti che valgono MOLTO meno di un like, e like che valgono più dei suddetti commenti, conseguentemente. Ma possiamo farci poco, il meccanismo di interazione su questo sito così è congegnato. Per me fra l'altro conta sempre più il commento del like, il secondo è un passaggio che nella maggioranza dei casi va ad essere superficiale. Invece di un commento (non quello spicciativo di scambio, sia chiaro) è più costruttivo. Comunque, per rientrare dall'OT, se ad esempio la foto di cui al precedente topic l'avesse postata su Juza, un like non glielo avrei negato (anche solo per il fatto di "esserci stato" ed aver atteso l'aurora), ma un commento non ce l'avrei lasciato. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 19:39
Se guardo tutte le mie foto chi commenta in positivo ovviamente mette like. Non avrebbe molta ragione fare diversamente. Mi capita che lascino dei like da soli e senza commento se mi scrivono che a loro piace l'intera galleria o una serie di soggetti legati tra loro. In genere è cosi Evidentemente è qualcosa che capita a me |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 22:14
@Claudio non vorrei ripetermi, che ho già scritto fiumi di parole, quindi la maggior parte delle risposte le trovi nei miei interventi precedenti. Mi preme solo darti risposta ad alcuni quesiti che non ho ancora "toccato". Alla tua domanda: <<Io capisco che sono belle foto e se sono belle foto, fatte bene da chi sa anche elaborarle bene vuol dire che meritano più della mia, no?>> Rispondo con un secco NO. Per quanto mi riguarda ed ho già spiegato in tutte le salse ci sono BELLE FOTO e BELLE IMMAGINI GRAFICHE. Entrambe sono belle ma per me sono due produzioni completamente differenti. Ma ti prego risparmiami di doverti rispiegare il tutto. Capisco e non condivido il tuo punto di vista che tutto sia FOTO, ma rispetta anche tu il mio. Piccolo esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3264114 Questa è una bella foto e di queste in galleria ne trovi solo di datate, o almeno credo perchè quella galleria non la scorro da anni, quindi potrei dire una belinata basata sugli Editor Pics che vedo quando accedo. ------ All'altra domanda: <<Se io non ne ho, se non riesco a scattare e a posprodurre come Fabio Marchini, Come Fortunato Gatto, come Mauro Tronto, come Antonio Aleo sono problemi miei e forse più che lamentarmi di " limitare certe pubblicazioni" o di allontanarmi da certa competizione, dovrei cercare di sforzarmi di diventare migliore. Sono sicuro che tu sei d'accordo.>> Ti rispondo... assolutamente NO, non sono d'accordo. Sono compaesano, quasi coetaneo, amico di Fabio Marchini e pur condividendo la passione per la fotografia abbiamo sempre avuto visioni differenti sia in fase di composizione che in fase di post-produzione. Fabio dedica alla post produzione di un immagine un tempo che parte dalle 9 ore in su (almeno questo mi aveva detto l'ultima volta che ci eravamo scambiati due chiacchiere). Per me 9 ore sono già eresia. Maschere, inserimento ed accentuazioni delle luci e mille altri interventi che rendono il RAW un semplice sorgente, come se fosse una matrice su cui iniziare a dipingere per creare una NUOVA IMMAGINE rispetto alla FOTOGRAFIA iniziale. Quindi assolutamente non vedo limiti nella mia capacità di post-produzione o motivi per dedicarmi al mio miglioramento se non... la NON NECESSITA' di farlo. Non considero tale attività estrema quale sezione integrante del processo fotografico. 20 minuti di post su una foto scattata correttamente e che valeva la pena di essere immortalata sono già fin troppi. Con questo non voglio dire che le immagini di Fabio e degli altri non siano di livello elevatissimo, semplicemente non mi trasmettono alcun genere di sensazione, a differenza dell'immagine indicata sopra che mi ha fatto soffermare parecchio nella sua lettura e mi ha lasciato qualcosa. Poi è ovvio che il genere in voga sia frutto di perfezionismo e maniacalità (Fabio è una persona ultra mega iper precisa, competente e professionale ed anche quando organizza i workshop è veramente una macchina in tutta la gestione) ma io sono più sentimentale e la perfezione non abita in me. E' sempre stato buffo quando io inserivo volutamente delle quinte d'entrata (arbusti o altro) e Fabio mi diceva che li vedeva elementi di disturbo :D Quindi finisco la risposta confermandoti che se dovessi sforzarmi, come sto facendo, di diventare migliore l'ultima cosa che riterrei necessaria sarebbe proprio quella di passare ore per alterare ciò che già, per me e lo ribadisco, è fotografia. Mi sono impegnato nel migliorare la gestione delle pose in ritrattistica e mai più avrei pensato che si potessero ottenere simili risultati con piccoli accorgimenti (tanti piccoli accorgimenti, ma comunque piccoli). Ed oggi non ho più bisogno del FLUIDIFICATORE, ad esempio, perchè già in fase di scatto posiziono il modello nella posizione in cui lo "snellimento" fa parte dell'inquadratura. Mi sono impegnato nel migliorare la gestione dell'illuminazione sia in ritrattistica che nella fotografia commerciale (le volte che non esondo nella grafica) e questo mi ha sollevato da ore ed ore davanti al pc consegnandomi un sorgente già quasi sempre pronto. Mi sono impegnato nella generazione di un'immagine più "leggibile" imparando a chiudere correttamente i diaframmi e non affidandomi, anche li avevo uno stile da novizio, allo sfocatone che risolve ogni problema di contestualizzazione dei soggetti. Oggi uso lo sfondo per arricchire ancora di più il mio racconto e ne sfrutto le dinamiche per accompagnare la lettura ed esaltare il soggetto ma non è cosa semplice perchè in fase di composizione il ragionamento deve essere molto più completo. Ed oggi produco immagini che, lo percepisco dai feed back, trasmettono un qualcosa di più solido che va oltre il WOW di una figura fluttuante in uno sfondo sfocato. Mi sono impegnato nell'affinamento dello studio dei "momenti" in modo da conoscere in anticipo sia le gestualità che il genere di attrezzatura da usare. Penso alle fasi di una cerimonia che, ormai so predire perfettamente e so che genere di configurazione è più consona. Tutto ciò e molto altro mi stanno aiutando ad avere immagini già pronte e finite senza avere la necessità di impegnarmi a migliorare i miei processi di post-produzione (dove l'unico impegno costante lo dedico alla generazione di preset che mi permettano di risparmiare ancora più tempo da passare davanti al monitor). E non voglio sminuire le produzioni chi usa quello "stile" perchè comunque ne riconosco un valore estetico assoluto ma li considero alla stregua di produzioni pittoriche, per me sono dei bei quadri per capirci. --- Sul fatto delle gallerie e sul perchè non vengano pubblicate o pubblicate poco quelle che io considero FOTOGRAFIE resto della mia opinione, è una diretta conseguenza della mancanza di consenso per il genere soft e naturale. Alla fine quando pubblichi e non ti si fila nessuno finisci con il darti su... Ho visto alcune splendide Foto di Maurese che a dispetto della qualità hanno ottenuto relativamente pochissimo seguito. Eppure dal punto di vista fotografico, mio, sono dei capolavori. Instagram la fa da padrone... ;) |
user109536 | inviato il 31 Agosto 2022 ore 4:43
Belle foto=belle immagini, non vedo differenze. Mia figlia stava ore chiusa in bagno trasformato in camera oscura per fare la postproduzione delle pellicole esattamente come oggi si sta davanti allo schermo. Non vedo differenza alcuna. E la foto citata da istoria è una ben fatta ma banale foto di piante e nebbia come se ne vedono migliaia |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 5:27
tl;dr |
user109536 | inviato il 31 Agosto 2022 ore 6:14
??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |