RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 1:08

non si finisce mai di imparare ;-), ero convinto che tenerli al buio completo li proteggeva


No, i funghi non usano la fotosintesi per crearsi energia e trovare nutrimento.
Credo risentano dei raggi UV, ma credo anche che il vetro sia una barriera o un grosso filtro (tipo crema solare) per questi.

in lomographya si usano anche lenti infestate da i funghi, aumentano la creativita MrGreen
seriamente, mai provato ma sembra che diano effetti particolari allo sfocato


Io ne ho un paio, tra cui uno Zeiss 50mm che per questioni familiari non darò mai via. Non migliora lo sfocato, ma migliora il contrasto, o meglio lo rende leggero e velato, apre le ombre, e vi dirò che ho venduto senza patemi lo stesso obiettivo senza funghi.

Secondo me questo articolo è fake.

Un esperimento con 100 obbiettivi vintage... Mmmmm

Per caso lavori alla Juza University? Ahahah.

Fate anche analisi sullo stack Leica?

La storia dei 100 obbiettivi la avete pubblicata sul manuale dei giovani juzzini?

Il prossimo esperimento sarà sulle microlenti appannate che danno organicità all'ariosità dei profili modulari di raamiel?


Questa invece è una trappola argomentativa, si cerca di screditare tutto il lavoro attaccandosi ad un punto. Assalire una parte per delegittimare il tutto, nonostante il resto mi pare sia inattaccabile e dimostri competenze non comuni, con un linguaggio adattato alla divulgazione.
Viene usata spesso nei dibattiti dei politici o dai complottisti.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 1:31

Proseguendo dal mio post precedente:
Innanzitutto ho risistemato il quota squota andato male prima, ora credo sia più leggibile.
Detto questo, mi sono riletto praticamente tutto, e di persone che fanno seriamente richiesta di un riferimento a testi più importanti ce ne sono state 2, il primo è stato EktorMarana, seguito poi a diversi post di distanza da Fabrizio Zerbini, e tra i due si è aggiunto AntonioDurruti, che in maniera molto meno costruttiva (per non dire con atteggiamento da Troll), tira fuori la storia della pubblicazione sul manuale degli juzini!
Innanzitutto ribadisco che il mio chiarimento sul fatto che non tutti gli studi diventano pubblicazioni, non era volto a criticare nessuno, men che mai voleva essere una critica personale, trovo più che lecita la richiesta di ulteriori fonti, e pertanto mi sono permesso di formulare un' ipotesi piuttosto concreta e plausibile sul perchè l' autore non non avesse fatto ricorso a documentazioni di più alto livello.
Riguardo la dissertazione riguardante gente che forse non sarebbe in grado di comprendere un testo particolarmente complesso come una pubblicazione su un esperimento universitario, porgo le mie scuse a chi possa essersi offeso, ma quando leggo bassezze e insinuazioni del tutto gratuite, verso chi ha dedicato del tempo a spiegare dettagli poco chiari e poco noti riguardo un problema che NON conosciamo tutti, mi viene qualche dubbio sul fatto che ci siano utenti non in grado di comprendere testi ben più complessi!
A buon intenditor poche parole, ...e fin' ora, fin troppe ne ho scritte!

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2022 ore 6:51

Ma soprattutto se aveste un minimo di conoscenza in ambito biologico capireste che non ha scritto stupidaggini.

Io ho integrato con la spiegazione dei meccanismi fisici della trasmittanza ma anche lì mi sa che avete capito poco o niente.


postando la formula di trasmittanza io ho capito che sei affetto da trombonite MrGreen

da quel che vedo nessuno mette in discussione le conclusioni, la polemica verte se esista quella ricerca o l'abbia paparanzata, quindi prima di dare degli stolti da forum di cui tu ti abbassi a parlare bisognerebbe capire il senso delle polemiche

per quanto mi riguarda che quella ricerca esista non me ne importa nulla come dei funghi e muffe, per me é tutto mondo vegetale come alcune persone che conosco MrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 9:51

I funghi non sono vegetali (regno delle piante) ma appartengono al regno omonimo (regno dei funghi)

MrGreen


avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:40

ok saperlo mette ordine al grande disegno globale MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:03

ma appartengono al regno omonimo (regno dei funghi)


in parole povere: sono la terza forma di vita di questo pianeta assieme ai vegetali ed agli animali

La differenza sostanziale è che vivono in ambienti comuni ai vegetali -in genere nel suolo- ma non si nutrono di minerali come i vegetali bensì di composti organici come fanno gli animali.

per cui: penso sia plausibile dire che se lo strato antiriflesso di una lente viene intaccato, questo avvenga a causa di una muffa (che è un vegetale e si nutre di minerali)

Le classiche ragnatele che si vedono sulle lenti penso che, invece, siano provocate da un fungo, e per mia esperienza sono facilmente rimovibili, senza danni e senza lasciare segni sulla lente con della candeggina (l'ho fatto).

magari sbaglio...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 11:43

No, i regni dei viventi sono 5 secondo la classificazione di Whittaker del 1959:

it.m.wikipedia.org/wiki/Albero_di_Whittaker

Discendono da due Domini:
Eucariota e Procariota

I regni sono:
- Animalia
- Plantae
- Fungi
- Monere
- Protisti

Le Monere appartengono al dominio dei Procarioti.

I Funghi non appartengono al Regno delle Plantae perché non svolgono la fotosintesi.

Secondo le più recenti classificazioni tassonomiche i regni sono 7.

Poi c'è il dominio dei Virus.




avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 12:20

Ma perché delle discussioni che contengono semplici informazioni utili dopo le prime pagine devono sempre per forza andare in vacca su questo forum? Mah...
Il motivo per cui mi sono iscritto è sostanzialmente quello di avere informazioni utiili da chi ne sa più di me e, in seconda battuta, di fare quattro chiacchiere non dico tra amici perché non conosco nessuno degli iscritti, ma perlomeno tra persone propense per l'appunto a chiacchierare senza voler imporre il proprio punto di vista a tutti i costi. Quando scatta la gara a chi ce l'ha più lungo a dire la verità mi scoccio parecchio...
E' tanto strano?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 12:29

La questione è che i forum in generale sono pieni di frustrati che cercano di scaricare le loro tensioni attraverso il testagrossismo.

Testagrossismo: corrente di pensiero dove si parla di argomenti che non si conoscono cercando di dimostrare che le proprie idee basate sulla non conoscenza sono esatte.
Sulla base di questo i testagrossisti cercano di demolire le tesi scientificamente validate.


avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 12:53

L'autore del primo post ha parlato di "esperimenti" e non di pubblicazioni, articoli, review o white paper.
Non capisco perchè diate per scontato che ai primi debbano necessariamente seguire i secondi...
Ci sono tanti motivi per cui chi opera sperimentalmente in laboratorio non può o non vuole, formalizzare e pubblicare (ovvero rendere noto alla comunità scientifica) il suo lavoro. Magari perchè non ha dati sperimentali sufficientemente solidi per uno studio scientifico o magari semplicemente perchè il fine della sperimentazione non è quello strettamente scientifico.
E se ad esempio (faccio un'ipotesi, ovviamente), l'autore lavorasse in un laboratorio di riparazione di materiale fotografico e la sua fosse una ricerca solo di tipo tecnico/commerciale, senza pretese di validità (e riproducibilità) scientifica?
Guardate che per fare ricerca, come ben sa chi la fa realmente, serve investire (e molto) tempo, risorse economiche e umane e avere gli "agganci" giusti: non a caso in Italia la ricerca pura è appannaggio solo di Università, qualche Ente pubblico e pochissimi privati (multinazionali per lo più).

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 13:03

Io gli obiettivi li conservo dentro alla scarpiera e di funghi ne ho mai vista manco l'ombra...

...negli obiettivi...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 13:44

Ma perché delle discussioni che contengono semplici informazioni utili dopo le prime pagine devono sempre per forza andare in vacca su questo forum? Mah...


MrGreenMrGreenMrGreen

Perché questo 3D va a mettere in dubbio alcuni punti che qui su Juza sono diventati veri 'dogmi' sulla conservazione delle lenti e per questo, sebbene possa sembrare ridicolo, si vanno a scatenare veri e proprio atteggiamenti fideistici.

In sostanza: l'autore del 3D ha pubblicato qualcosa paragonabile alle 95 tesi di Martin Lutero (ovviamente rapportato alla cultura convenzionale del forum)MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 13:59

l'autore del 3D ha pubblicato qualcosa paragonabile alle 95 tesi di Martin Lutero

Il biologo protestante!
MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 14:48

Vabbè, in conclusione ho copiato il primo intervento dell'autore del 3D e me lo conservo in un file word nelle note utili. Gli interventi degli hater e dei dei testagrossisti, per quanto mi riguarda possono svanire nell'oblio.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:04

Quota....
Perché questo 3D va a mettere in dubbio alcuni punti che qui su Juza sono diventati veri 'dogmi' sulla conservazione delle lenti e per questo, sebbene possa sembrare ridicolo, si vanno a scatenare veri e proprio atteggiamenti fideistici.
Fine quota.

Interessante, ma quali sono queste opinioni?
Io qui vedo solo una spiegazione data nel primompost e 9 pagine di spetteguless e richiami alla decenza.
Sarebbe interessante sapere cosa non è corretto in quanto descritto all'inizio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me