| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:55
Solo di carta si spendono sui 8 euro a stampa. (220 + iva rotolo 62cmx12m) 3euro + iva di inchiostro. Spray Mezzora di lavoro, ammortamento materiale e locali Se non son 50 non ci si allontana |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 18:37
“ Solo di carta si spendono sui 8 euro a stampa. (220 + iva rotolo 62cmx12m) 3euro + iva di inchiostro. Spray Mezzora di lavoro, ammortamento materiale e locali Se non son 50 non ci si allontana „ 20 stampe con un pò di sconto perchè si spera che messe a punto le prime 5 le altre escono più facili e veloci ed esce un bel 700-800 euro+iva e da qui la stampa a casa non sembra più così tanto costosa... certo, a casa bisogna sicuramente smanettare di più, fare molte più prove, ma alla fine si può arrivare ad un buon risultato, forse non perfetto, ma perlomeno molto buono. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 19:01
Sono d'accordo con Calmon e Centaurorosso>: d'altra parte 25 fogli A2 di Fine Art Baryta Hahnemuhle si trova sui 200 euro, quindi 8 euro a foglio. Poi l'inchiostro. Il tutto non è poi così costoso. Io, però, non faccio mostre e non faccio quasi mai o mai A2; invece, stampo da me diversi A3/A3+ non da incorniciare, ma da inserire in una sorta di fotoalbum: farlo è un piacere e la spesa mi sembra sostenibile |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 19:01
Non è che sia tanto più costosa a casa ma, la stampante dobbiamo ammortarla come la attrezzatura di contorno. Magari l'inchiostro ci costa di più, anche il doppio siamo perfezionisti e usiamo uno spettrofotometro. Un software di rip per gestire al meglio. La testina da cambiare dopo due/tre anni che costa 500 euro, i kit di manutenzione. Poi per tutto ci vuole il tempo che ha un valore. Se a uno scoccia star li a fare una cosa è diverso da uno che ne trae piacere. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 19:08
La stampante costa in fondo quanto un obbiettivo medio; facciamo tante di quelle spese per corpi che, diciamoci la verità, cambiamo spesso (probabilmente anche più del dovuto), obbiettivi, zoom spesso che sfiorano o superano i 2000 euro. C'è poi chi, alla ricerca della qualità che non vedrà mai al proprio monitor, spende sugli 8000 euro solo per un corpo Leica e poi PC magari con una mela sul dorso,quando le stesse cose le può fare un pc dal costo dimezzato..... |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 21:08
Io fotografo e stampo dal 1968, prima con materiali ai sali d'argento e da ormai molto tempo con quanto offre il digitale. La stampa non l'ho mai praticata guardando al risparmio, ma per chiudere il cerchio a modo mio. Sicuramente è lecito avere idee del tutto opposte, ma nell'attività di stampa ho sempre visto il momento finale e conclusivo di un percorso fotografico. E, oltretutto, ne ho ricavato anche piacere e soddisfazione. Credo che se non si sente questa pulsione verso la stampa, se manca la passione per essa, convenga, anche economicamente, affidarla ad altri. D'altra parte la Storia della Fotografia ci insegna che parecchi grandi fotografi hanno sempre preferito, sia pure con motivazioni diverse, avvalersi di stampatori professionisti, piuttosto che cimentarsi personalmente in camera oscura. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 21:15
Claudio io sono daccordo con te, di soldi se ne spendono che, valutato il posto che uno ha a casa, spendere 1500/2000 euro per farsi le stampe in casa ci sta tutto, io è da tanto che vorrei piazzare un plotter da 90cm se avessi il posto. Poi uno i soldi li spende come preferisce. Solo abbiamo la brutta abitudine di considerare il nostro tempo libero senza valore ed è quello che vale magari la spesa da un professionista anche se a casa spendessimo di meno, ed è quella che vale la spesa di fare da se, anche spendendo il doppio. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:51
Makmatti, Concordo pienamente con il tuo post. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 21:10
Beh, io come tanti non scatto molto e non tutte le mie foto meritano la stampa; non stampo MAI le foto fatte sotto l'ombrellone o la festicciola di compleanno; per queste cose basta, per me, qualche foto da guardare a schermo, fatte con un minimo di postproduzione senza perderci tanto tempo. Stampo le cose che interessano a me e di cui è possibile averne idea guardando le mie gallerie. Stampo queste massimo in A3+ ; quindi niente plotter da migliaia di euro. Per spendere 2000 euro in stampe e stampante ci metto anni.E per stampare 7/8 foto al mese non occorrono giornate intere: c'è qualcuno che fa oltre 80 foto interessanti all'anno? Poi, come ha scritto qualcuno, è una cosa che mi rilassa e mi diverte e mi consente di ripensare ancora meglio ai miei scatti: è un momento di maggiore riflessione, di attenzione. E anche la postproduzione con la stampa ( almeno per me) è più attenta più precisa. In altre parole, credo che le foto viste solo a monitor sono meno curate: la bellezza della retroilluminazione non fa vedere piccoli difetti, qualcosa nasconde Infine, come già detto, non ho trovato uno stampatore che mi soddisfi come me stesso e che sia ugualmente accurato. Delle stampe affidate a siti internet non parlo nemmeno. Ci si accontenta. Forse, se fossi un grande fotografo ( ma purtroppo non lo sono) avrei uno stampatore eccezionale tutto per me( ovviamente migliore di me), bravissimo a interpretare le mie esigenze e disposto a rifarmi una stampa fino a darmi esattamente quello che voglio. Fabio riferisce infatti di grandi fotografi che si affidano a fior di stampatori. E ci credo! Ma io non sono, come tutti noi, un grande fotografo. E posso solo essere attento, accurato, preciso |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:26
Comunque se volessi prendere una di queste stampanti, quindi qualità di stampa maggiore di un lab a costi simili… su cosa conviene andare? Devo acquistare una seconda stampante e se davvero ne vale la pena la prendo, altrimenti prendo la solita stampante da ufficio e continuò a stampare dal laboratorio. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:42
quanto vuoi spendere? cmq per me è sempre la stessa risposta. passa direttamente ad una pro a pigmenti e risparmiati il lungo calvario di delusioni. meglio soffrire una volta sola e poi godere per 15 anni |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:43
cioè 750 contro i soliti 1000 euri? è un affare. la prenderei anche io se mi morisse la 3800 |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:48
Carlmon ho aggiunto il link della promozione che ovviamente ha durata limitata. Da parecchio tempo si vocifera di un aggiornamento di questa stampante in modo da colmare il gap che attualmente esiste con la 5000 di Epson. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:55
“ Carlmon ho aggiunto il link della promozione che ovviamente ha durata limitata. Da parecchio tempo si vocifera di un aggiornamento di questa stampante in modo da colmare il gap che attualmente esiste con la 5000 di Epson. „ pensavo la prograf 1000 fosse paragonabile alle epson 800-900 (le discendenti della 3800) la epson 5000 non la conosco cmq io una canon ipf1000 la prenderei, ma prima deve morire la 3800... che ha oltre 15 anni e migliaia di foto sul groppone, ma continua a stampare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |