JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Mattia.a questa mattina ho fatto qualche prova con la GX9 e la OM-1 Dopo aver fatto alcune foto di paesaggio con forte contrasto mi sono accorto che il recupero nelle ombre e nelle alte luci sembrava peggiore di quello delle E-M1 III
infatti, dalle prove di questa mattina, sembra che la OM-1 abbia più margine di recuperò ma quando cerchi di aprire le ombre si passa dallo scuro allo slavato. Cosa che sulla GX9 non avviene.
Questa cosa non l'avevo mai notata sui modelli precedenti.
Mattia hai capito sta R7 in elettronico che tempi di lettura ha sul sensore?Un 1/30 è un pò scarsino,la R6 fa 1/50,la R5 fa1/60,la mia sony 6400 fa 1/15 praticamente inutilizzabile.
È la normale differente taratura di default tra olympus e Panasonic, la prima più sparata, la seconda più naturale. Ma basta intervenire sui parametri per cambiare il default
A me sta balenando l'idea di vendere OM-1, 300mm f4 e 40-150mm e prendermi solo il Sigma 100-400 per la S5 il moltiplicatore 2x già ce l'ho mi dovrei prendere l'1,4x...
non vorrei pentirmene però tanto le foto che faccio io sono uccelli grossi che decollano o atterrano
la S5 ha solo 5 fps ma i file confronto a quelli della OM-1 sono molto più belli
la OM-1 per paesaggio secondo me è peggiore ai precedenti modelli e chi esce come me per fare un po' di foto ad animali ma anche a paesaggio si trova avvantaggiato da un lato ma penalizzato dall'altro
lo so lo che OM-1 meglio per caccia fotografica ma era iniziato tutto "per avere un corredo alternativo e compatto al FF" e alla fine mi trovo con un corredo più piccolo ma per non così compatto
E' vero che con il TC 2x sul 300mm ti allunghi ma alla fine o fai foto quando non c'è aria calda e umidità altrimenti la distanza compromette comunque il risultato
Va bene se vuoi fare un passere su un ramo di un albero.
Forse GX9 + Pana Leica 100-400mm sarebbe il miglior compromesso
"Forse GX9 + Pana Leica 100-400mm sarebbe il miglior compromesso”
L'ho provato per mia curiosità , ma personalmente mi son trovato malissimo. Difficile da maneggiare… è sbilanciatissima codesta accoppiata…
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.