| inviato il 06 Agosto 2022 ore 11:51
Sì, ma il problema è anche la POCA stabilità. Molto spesso a me si impallava tutto ed era veramente frustrante! Ad ogni modo come archivi su iDrive? |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 11:56
Io sto facendo l'upload ad una media di 50mb secondo tramite WiFi. Anche se ci mette tempo nessun problema. Da ieri non si è mai bloccato |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 11:56
Io lo farò dall'applicazione del NAS. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 11:58
Io non appena finisco cancello tutto su drive. Non gli lascio nulla |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 11:58
Quindi iDrive è l'unica alternativa attualmente valida? |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 12:07
Beh, no, dipende. Quanto spazio ti serve? Prevedi di superare i 2TB nel medio termine? Hai bisogno di altri servizi quali condivisione, suite Office? Oppure dell'integrazione con la suite Google? Vuoi accedere ai dati quando vuoi o basta che sia una copia a freddo accedibile solo per questioni di restore? |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 12:11
Attualmente sono sotto 2TB ma in futuro probabilmente li supererò. Condivisione non per forza, userei come ulteriore backup delle foto quindi sarebbe semplice archiviazione. Se includo i video invece ci arrivo a 2TB |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 12:33
Io sono senza video a 5 tb. 10 euro il primo anno è prezzaccio, poi 8 euro mese è onesto |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 12:35
Sì il prezzo è eccellente. Sono 5TB di qualsiasi file vero? |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 12:59
Io, come ho già anche scritto in altri topic, ho Jottacloud. Azienda norvegese. Sono 2 anni che ho il cloud con loro e li trovo molto affidabili. Pago 80 euro l'anno per uno storage infinito di qualsiasi file, con la postilla che dopo il 5tb riducono la banda. Io a 5 Tb non ci arrivo e quindi per ora mi va bene così. Possibilità di condivisione dei files e accesso istantaneo (quindi non mero backup di emergenza). |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:17
In realtà c'è da distinguere tra Storage inteso come backup o dr anche con sistemi di versioning, e sistema di catalogazione foto. In questo Amazon aveva-ha il meglio dei 2 mondi rispetto alla concorrenza, data la replica 1:1 tra drive e photo, che poi photo in Italia é decisamente castrato rispetto alla versione Usa. Che poi la questione cartelle-album è ottima, si vero le sotto cartelle non sono gestite negli album, ma nulla vieta di creare album per queste sotto-cartelle, ancora stranamente se avete una firestick noterete che è possibile sfogliare dall'app photo tutte le cartelle e sotto cartelle senza creare album. C'è da vedere come evolve. Penso ad una unificazione dell'esperienza d'uso per tutti senza che ad esempio gli utenti statunitensi siano avvantaggiati….. spero solamente che non replichino il calderone di Google Photo….. quando Google ha staccato Photo da Drive ha mandato tutto a ramengo, almeno per chi ha esigenze di catalogazione diversa. Sistemi tipo Amazon glacier o Google storage per chi li ha menzionati sono per aziende, non si paga solo il taglio in giga o tera, ma il tipo di Tier, la geolocalizzazione delle network ingress\egress, la quantità di dati movimentati in e out, il numero delle operazioni in termini di accesso ai dati e hanno tutta una serie di funzionalità aggiuntive a livello api, data retention, acl granulari, repliche…..per la serie 10 tb in un data center a Milano o in Svizzera con pari movimentazione annuale possono costare tipo 3k anno, ma nascono appunto per altro |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:31
Amazon non era il meglio di niente, il versioning non c'è. Infatti io lo tenevo solo perché incluso nel Prime, con Drive comoda interfaccia stile file system. Se mi levano Drive, ciao ciao Prime. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:36
Tua opinione rispettabilissima, il meglio, potenzialmente parlando era in termini dell'app photo, la comododità dello scatta e carica da qualunque devices con creazione di cartelle dedicate per dispositivo ben individuabili e gestibili, la possibilità di creare gerarchie di cartelle 1:1 in Drive replicabili in photo, accesso diretto ai files intesi come foto e immagini, nessun intervento non dichiarato rispetto ad altri competitor, il supporto ai raw e psd, questo, ovvero l'accento NON sullo storage ad uso backup (che Amazon vuole disincentivare motivo questo anche della chiusura delle sue Api) ma sull'app photo ne faceva, soprattutto se si guarda alla versione made in Usa, rispetto a quella che si usa in Italia, un qualcosa di migliore rispetto alla controparte Google Photo Come ho detto se si guarda allo storage non è molto flessibile anzi, l'unico vantaggio lo spazio illimitato per gli utenti Prime e soprattutto all'inclusione nei vantaggi di Prime di altri membri della famiglia, senza che questi abbiano Prime a loro volta. Unico aspetto che è stato valutato da moltissimi perche in termini di cloud starage è uno dei peggiori. Il mio ragionamento ripeto era nell'ottica dell'app photo Jotta è interessante, anche per il discorso che molti cercano ovvero una gestione delle gerarchie tra cartelle non decisa dall'app di turno. Unico neo che dopo i 5 tera castrano la velocità di upload, piu si carica piu si scende fino a 0.1 mbps, ad onor di cronaca per 50 tb, chi sta sotto i 5 tera potrebbe essere un bel prodotto |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 14:54
Anche dell'app Photo ci sarebbe da discuterne: ci hanno messo anni a supportare i cr3. Le gerarchie poi non esistono, non puoi fare "sotto album". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |