RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Nikon Z 400mm f/4.5 VR S su Digitalcameraworld


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Nikon Z 400mm f/4.5 VR S su Digitalcameraworld





avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2022 ore 20:06

Le immagini parlano….eccezionali

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 20:30

Già dal video di Hilmer mi ero fatto 1 idea certo che vedere qs foto... embè.... c'è poco di cui discutere...al netto dei grafici chiaramente MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 21:26

Dai che ero ironico… piuttosto ci sono novità?

Lo so Nicola, scherzavo anche io;-)

Comunque no, ancora niente, a parte il solito rumors sulla Z8 con sensore da 61 mpx che circola da 3 anni, da quando è stata presentata la a7riv.
Non c'è bisogno di dire che io non prego ogni sera perché ciò non accada.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2022 ore 22:17

Boh.. è chiaro che tra i 100-400 (o anche 150- e 200-600) e i supertele fissi ci passano 10K abbondanti e c'è mercato per qualcosa in mezzo. Ma con la tolleranza ISO dei sensori attuali e la qualità dei supertele zoom ho l'impressione che in mezzo resti sempre meno spazio. Questo a me pare il 300/4 dei giorni nostri, potenziato. Solo che i 300/4 costavano ben meno e non c'erano supertele zoom di qualità…

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2022 ore 22:43

Iza vedrai che la Z8 è sui 24 mpx e andrà sulla fascia A9 / R3

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 22:49

Fabrizio io non vedo tutto sto miracolo nei sensori attuali ad alti iso....
Per cui esagerare a chiudere i diaframmi dei tele non ha senso...
Sto 400 come ho detto io non lo comprerei, perché un 100-400 è poco meno luminoso ma molto più versatile....
Però è un'alternativa per chi fa bif, o chi vuole viaggiare leggerissimo...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 22:54

X me la prossima è la Z90

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2022 ore 23:35

Lorenzo sono d'accordo in gran parte con te. Allo stesso tempo è da anni che possiamo fotografare. 3.200/6.400 in molte condizioni e con noise reduction ottenere scatti validi.

Una lente come questa che vantaggi reali porta rispetto a un 100-400 che ha qualità, flessibilità dello zoom, e prezzi mediamente inferiori? f/4.5 su f/5.6-6.3 vale la differenza di prezzo? Boh. Per me no.

Quello che cerco di dire è che il delta prezzo tra fissi e zoom nei supertele lievita, le differenze di qualità si riducono, le differenze di luminosità non contano quanto dieci anni fa o più.

Chiaro che le case cercano di coprire con qualcosa tra i 14k e i 2K (grossomodo), forse però servono progetti seri di semplificazione e riduzione dei costi dei supertele classici, più che ibridi da buttare in mezzo.

Mia opinione, naturalmente

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 23:45


Iza vedrai che la Z8 è sui 24 mpx e andrà sulla fascia A9 / R3

Fabrizio ne avevamo già parlato.
Nikon non proporrà mai più una macchina da 24 mpx.
Lo ha detto espressamente.
Il sensore da minor risoluzione avrà 33-36 mpx ma sarà nella Z6III, quando uscirà.


Idem Sony.
Purtroppo è rimasta in questa corsa, per me un po' miope, solo Canon.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 23:54

Il sensore da 24 mpx non verrà più usato da Nikon. Lo dichiarano in occasione della presentazione delle zii. Con molta probabilità verrà sostituito dal sensore che già usa la a7iv. Su 1 ipotetico stacked a 24 mpx ne dubito fortemente. Ormai si sta salendo con le megapizze e c'è poco da fare l'andazzo ormai è quello. Speriamo solo che la Z8 non monti il sensore da 61 mpx della a7riv altrimenti chi lo sente Iza?MrGreen
Fermo restando che se veramente la scelta ricadesse su quel sensore x me Nikon farebbe un grossissimo errore

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2022 ore 23:54

Lo so Iza e certo sono congetture. Però spiegami una cosa: se Nikon non fa due ammiraglie ok, lo capisco. Pochi volumi, uno solo prodotto da commercializzare. Ma se anche lei fa una seconda ammiraglia Z8 come dovrebbe farla, con quale altra densità del sensore avrebbe senso produrla?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 23:59

Non farà mai una seconda ammiraglia.
Ne ha sempre avuta solo una ed ora, con la Z9, non avrebbe alcuno spazio una ipotetica ammiraglia da pochi mpx.

Io, come ha detto DPreview, mi aspetto una Z8 simil Z9 con diverso form factor e qualche castrazione negli fps.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 0:03

Il sensore da 24 mpx non verrà più usato da Nikon. Lo dichiarano in occasione della presentazione delle zii. Con molta probabilità verrà sostituito dal sensore che già usa la a7iv. Su 1 ipotetico stacked a 24 mpx ne dubito fortemente. Ormai si sta salendo con le megapizze e c'è poco da fare l'andazzo ormai è quello.

Esatto.

Speriamo solo che la Z8 non monti il sensore da 61 mpx della a7riv altrimenti chi lo sente Iza?MrGreen
Fermo restando che se veramente la scelta ricadesse su quel sensore x me Nikon farebbe un grossissimo errore

Ovviamente condivido, anche perché quel sensore è fuori da 3 anni almeno.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 6:31

Un professionista che giudica una lente dai grafici di un sito dubbio...senza mai averla provata ...mi chiedo che razza di professionista sia?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 8:24

Comunque riguardo le lamentele sul prezzo, paragonandolo allo zoom che è quasi 1 stop più buio, ma più flessibile…
Pensate al 200-500 e al 500/4: ci passa 1 stop di luce di differenza, ma il prezzo passa da 1500 a 10'000!
In questo caso rimane quasi invariato… non ho mai sentito nessuno dire di preferire il 200-500 al 500/4 (che tra l'altro pesa anche un bel po' di più dello zoom).

Capisco che possa non interessare, ma secondo me il prezzo è azzeccato

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me