| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:49
@Vito Serra prima di prendere la R7 scaricati un RAW da 6400 ISO in su ma anche meno, hai mai visto un file della RP bene questa è la versione APS-C |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:50
Forse william è meno bravo di te a far foto ma ha il 300mm f4? |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:50
Vito, ovviamente lo ha fatto ma nei momenti più concitati può perdere o essere ingannato, real tracking affidabili ancora NON ne esistono e meglio di crocino o area 3x3 non c'è niente! Soprattutto senza blackout! Comunque ritiro in campo la vecchia EM1X che io preferisco alla OM1. Perché mirino di cacca a parte mi piace MOLTO di più corpo ed ergonomia, per il mio uso l'AF è ottimo, paragonabile a 1DX e X-T3 che ho avuto per sport che seguo io, ben reattivo ed affidabile, però non inseguo schegge in pista con supertele e non cerco di beccare il falco pellegrino in picchiata. Ecco le ultime foto che Mattia mi ha detto di postare perché sono senza artefatti orribili e fanno vedere come lavora il sensore tra ISO base e medi, per me si usa benissimo fino a 4mila con le ottiche buone che sono quelle che fanno la differenza agli alti ISO. Perché direte voi? Semplicemente perché mantenendo alto dettaglio e microcontrasto rende facile pulire il file, inoltre motori AF reattivi e AF stesso accurato aumentano direttamente questa qualità di immagine, infatti preferisco spesso scattare con tempi più veloci e "rumorosi" ma nitidi, il rumore non lo vedo mai un vero problema, il mosso o il morbido si. Ecco le foto dei conigli di Forlì 200 ISO
 800 ISO
 1000 ISO
 L'ultima in particolare l'avessi scattata con la 7D II sarebbe venuta una porcheria in quanto ho dovuto schiarire il coniglio (nero) e sarebbe emerso una marea di rumore, impastando ogni cosa. Già questo miglioramento per me da' una QI molto più che "sufficiente" al sistema e bastevole ai miei usi. Ma magari mi accontento. Quando la mia ragazza fa sport mi tocca salire parecchio con gli ISO e andare a sfruttare veramente il sensore, nonostante il sigma 56 a tutta apertura che è un tele per sport fantastico, sia per velocità che nitidezza. Sulla R7, per me altra ottima macchina, non saprei davvero cosa montarci, a parte il tokina 11-20 e un 70-200 2.8. Per portarmi dietro dei boiler e avere foto simili a ciò che faccio adesso? |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 11:55
io oggi mi prenderei una R liscia, più mega, prezzo sui 1700 nuova |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:00
@Cesare Ovviamente, af infallibili ancora non esistono, l'avevo premesso ma lo ribadisco. Le foto che hai postato è le tue valutazioni mi fanno ben sperare per questa R7 |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:03
Mattia, questa domanda non dovrebbe essere fatta da un professionista "Il cambio soggetto inseguito lo fai tu col joystick o con lo fa lei da sola selezionando Case3?" Scherzo, sto ridendo, si vede?...(lo dico a scanso di equivoci ) Parlo per R6 Allora, lo puoi fare tu manualmente con il joystik quando il sistema ha già riconosciuto i soggetti simili nella scena come ad esempio, due o più uccelli simili, due o più persone, due o più auto etc e, in tal caso, per avvisarti che la macchina è pronta a fare lo switch da un soggetto all'altro ti mette a fianco del riquadro af due freccette che appunto significa che d quel momento puoi passare con laf da un soggetto all'altro se lo desideri e poi lui lo continua a inseguire e tracciare se ovviamente tu lo desideri, quindi tieni premuto il pulsante af, poi quando ti interessa scattare, premi anche il pulsante di scatto (come si fa normalmente). Inoltre, l'af è in grado di farlo anche automaticamente, senza il joystick, basta spostare la macchina in orizzontale in modo che il riquadro af (ad esempio se usi "inizia con punto centrale af", metterai il punto af sul nuovo soggetto) in modo che coincida con il nuovo soggetto da mettere a fuoco è, una volta che il riquadro ha agganciato il nuovo soggetto, basta tenere premuto il pulsante af per tenerlo a fuoco e, successivamente, se si desidera, si può scattare. Ps io non uso quasi mai case3 ma 2 o per gli usi generici 1 |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:11
non capisco una cosa ma Mattia.a è Campos? mi son perso |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:14
Certo |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:30
r7 entry level da 1700 euro, una 1200d costava molto meno |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:33
Due entry level agli opposti per prestazioni, non sono nemmeno paragonabili il costo mi sembra giustificato, soprattutto appena presentata, poi si sa, nel tempo troverà la sua giusta collocazione nel mercato anche dal punto di vista del costo. Ps io non credo che questa R7 sia classificabile come entry level |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 12:42
vero, le nuove "entry" viaggiano attorno ai 2000 euro |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 13:03
in pratica costano come xt4 che è l'ammiraglia o ex ammiraglia apsc fuji, noto un certo casino |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:08
La R7 non è Entry Level, e non per le caratteristiche tecniche che non credo siano poco (come AF, stabilizzatore, doppio slot, 32 mpx o altro) ma giusto perché in casa Canon questo ruolo è preso dalla R10. |
| inviato il 30 Luglio 2022 ore 18:10
La R7 è ufficialmente l'erede ml della 7DII e non perché la dico io ma perché è Canon stessa che la mette in diretto confronto, lo scrive proprio, sul loro sito. Quindi non è nè entry level ne altro, è semplicemente la nuova 7DII evoluzione ML moderna e tecnologica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |