JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
caricato il profilo Prophoto ...sembra tutto uguale a come venivano prima
bhe, sarebbe interessante lavorare tutti la stessa foto, senza fare modifiche ma seguendo il proprio iter e poi postare ognuno di noi un ritaglio (di una zona precisa) a dimensioni stabilite (tipo 500x500 pixel) e vedere se si riscontrano differenze
si énormale con acr, lr invece conserva la storia di tutte le modifiche fin da quando hai aperto il raw e puo pure memorizzare delle instantenee che puoi comparare cliccandoci sopra, insomma il motore é lo stesso ma lr offre molte funzioni in più e poi con lr non ti devi occupare dello spazio colore contrariamente a acr che ti domanda prima di aprirlo con ps...insoma no veramente non vedo nessun vantaggio a usare acr tranne forse che vedi l'immagine più grande perché non ha tutti i menu il alto, in basso, a dx e a sx come su lr ma volendo li puoi fare scomparire e vedere l'immagine a schermo intero come acr, insomma non ci vedo proprio nessun vantaggio a lavorare con acr
“ caricato il profilo Prophoto ...sembra tutto uguale a come venivano prima „
Il ProPhoto ti serve mentre fai editing. Nessun monitor o stampante ha un gamut ampio come lo spazio colore ProPhoto, per questo non vedi differenze. In ogni caso usalo sempre su immagini a 16 bit/canale.
Nell'esempio che hai postato la leggera differenza a favore di C1 può essere anche dovuta a questa impostazione di Nitidezza del menu Formula di elaborazione
Ma non è una questione di vedere la differenza o no è una questione di lavorabilità, il jpeg è molto povero e limitato e non si presta a ulteriori lavorazioni è fatto per scambiare, mostrare, ecc.. le foto già fatte e finite, il tif 16bt invece contiene infinitamente più d'informazione che ti permettono di lavorarlo senza perdita di qualità, rottura di toni, limiti nella recuperazione delle luci/ombre, ecc...senza contare la compressione che deteriora il jpeg ogni volta che lo salvi cosa che non accade con i tif...insomma è come se un'ingegnere del suono dopo aver fatto il master in 24bt 192mhz multipiste poi lo converte in mp3 per fare il mixaggio finale del disco...assurdo.
...ormai i giochi sono fatti.... ...è questione di minuti...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.