| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:12
la 200 è stata sostituita dalla 240 |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 20:00
Amazon non è proprio il posto ideale per comprare rotoli di carta comunque da 61cm si trovano anche da più di 200gr/mq. Pero usano il tubo di diametro grande e ci sono pochi metri. Tubo grande significa non monta su plotter compatti, oltretutto se si usassero tubi piccoli con grandi grammature, le stampe non si spianerebberro mai e si rovinerebbero al 100% nel farlo. |
| inviato il 27 Ottobre 2023 ore 22:44
“ la 200 è stata sostituita dalla 240 „ È però esatto che la TM-200, e la TM-300 hanno serbatoi di inchiostro fino a 300 ml, ove le TM-240 e TM-340 di "soli" 55 ml? EDIT: mi sa che le nuove TM-255 (A1), e TM-350/355 (A0) hanno invece i serbatoi "maggiorati" da 130/300 ml. Chissà quanto costano (non sto dicendo che costino tanto, è che non trovo proprio i prezzi). Per una panoramica sulle stampanti di grande formato Canon ho fatto riferimento a questa pagina: www.canon.it/business/products/wide-format-printers/colour-plotter-pri . |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 6:58
Io i rotoli di carta fotografica economica li prendo su emiltrading |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 9:41
Io vi consiglio puntofotonline, che ha ottimi prezzi (per assurdo le digipaper qui costano meno che su digigate ). |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 12:43
vero, la 200 viene sostituita dalla 255 compreso di piedistallo si trova a 1700 circa |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 14:05
Ciao a tutti, più tardi vi dico che rotolo di carta ho comprato... Nel frattempo ho rifotografato alcune stampe per avere un maggior dettaglio: Fotografia eseguita con emulsione liquida su vetro, formato 10x15 cm e rifotografata con A7r su tavola luminosa. Stampata con Canon TM200 nel formato 50x35 cm su carta in rotolo opaca (ho appositamente lasciato il divano dietro, per capire le dimensioni)
 Dettaglio
 Fotografia eseguita con emulsione liquida su vetro, formato 30x30 cm e rifotografata con A7r su tavola luminosa. Stampata con Canon TM200 nel formato 60x60 cm su carta in rotolo opaca
 Dettaglio
 Fotografia eseguita con Sony A7r e stampata con Canon TM200 nel formato A4 su carta foto lucida (o quasi)
 Dettaglio
 Ribadisco quello che ho detto ieri: Su carta A4 si vede leggermente la grana della stampante, ma LA VEDIAMO SOLO NOI CHE SIAMO PERFEZIONISTI PARANOICI. La gente "normale" non la vede. Il BN in grande formato viene una favola e nessuno vede la grana (anche se c'è) nemmeno i paranoici come noi. Morale della favola: Premessa: i dettagli sono stati ripresi con A7r e Zuiko 50mm macro, tutti alla minima distanza. Quindi sono equivalenti. per il colore ci vuole la carta giusta, quella da rotolo opaca, anche se per foto, non dà chissà quali risultati, a meno che si cerchino proprio effetti non proprio standard. E inoltre va bene per i formati dall'A4 compreso in su. Ho proprio l'impressione che i puntini nelle stampe a colori siano più evidenti, probabilmente perché diversi fra loro. per il BN il rotolo di carta foto opaco va benone. Più tardi vi dico cosa ho usato. Comunque sui 200g. Più è grande il formato più spettacolari vengono le foto. Del paesaggio pluviale in BN mostrato sopra avevo fatto due stampe: una a contatto chimica con carta Foma opaca, e una con Canon TM200 dalle stesse dimensioni (30x30 cm). VISTE DA MEDIA DISTANZA (distanza normale = diagonale) ERANO INDISTINGUIBILI !!! |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 16:30
La carta che ho preso per le foto è questa: CANON Matt Coated Paper 180g 30m 7215A006AA Large Format 24 Zoll Costa circa 3 euro al metro, quindi 5 euro al m2 Il miglior effetto lo si ottiene incollando la stampa con una colla spray ad un pannello rigido, spessore 2-3 mm, con i bordi verniciati di nero (io lo faccio con un grosso pennarello indelebile). La foto della vecchia folding è fatta così. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 22:51
Stavo un attimo approfondendo e - solamente in ambito Canon/stampanti di grande formato - tra modelli passati (ma ancora immagino validissimi) e quelli ancora in produzione, c'è quasi da diventar matti. Cos'è, ad esempio, la serie TX? Ed è giusto che in ambito fotografico la serie Pro è stata sostituita da quella GP x000, e che ora ci sono le nuove GP x100 (ove la x è il prefisso dello specifico modello se da 24", 44" o 60" - gli ultimi due costosi al di là del tollerabile per un amatore)? |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 0:11
@skylab la avevi impostata a qualità 1 e a 600 dpi sul pannello della macchina, la stampa bidirezionale era disattivata ? Carta impostata corretta o c'era una preimpostazione per lo spessore ? Oltretutto per certi tipi di carta non canon meglio aggiungerli con il media configuration tool. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 13:53
I menu interni non sono i più semplici. Molte cose vanno selezionate da stampante perché le rende più usabili in ambienti multipiattaforma. La puoi anche configurare da pagina web, l'interfaccia è accessibile tramite ip stampante. Te lo scrivo perché dalle foto quell'effetto grana, è davvero un po' troppo. Poi potrebbe essere voluto da Canon, essendo il tuo un modello economico dedicato al CAD in cui contano le linee. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 14:24
Farò passare bene tutti i menù per vedere se mi è sfuggito qualcosa. Può essere, nulla di più facile. I menù sono un vero delirio. Non che le altre stampanti siano meglio... Da web non me la sento, sono troppo una schiappa. Proverò a configurare la carta dal PC. Forse c'è più scelta ed è più probabile azzeccare quella giusta. Anche leggere le istruzioni non guasterebbe... |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 14:46
Ho letto ora le specifiche: www.canon.it/business/products/wide-format-printers/imageprograf-tm-20 Parlano di una risoluzione di stampa di 2.400 x 1.200 dpi. Sulle impostazioni ho trovato solo la scelta fra 300 e 600 dpi. Probabilmente ho saltato un passo, oppure selezionando la carta sul PC e scegliendo carta foto, mi dà un'opzione con risoluzione più alta. Domani in ufficio ci guardo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |