JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
anche io avrei pensato, come ipotesi più verosimile, ad una stella la cui immagine sia capitata per mera coincidenza esattamente all'incrocio delle tessere del telescopio
“ anche io avrei pensato, come ipotesi più verosimile, ad una stella la cui immagine sia capitata per mera coincidenza esattamente all'incrocio delle tessere del telescopio „
In realtà non esiste "l'incrocio delle tessere", tutta la superficie dello specchio contribuisce a creare l'immagine di ogni oggetto che viene proiettata sul sensore.
A me ha fatto venire in mente questo.
Si chiama eco luminoso, se la stella ha variazioni periodiche di luminosità genera dei cerchi che non sono reali dato che sono solamente luce, non cerchi di materia veri e propri, che illumina le polveri circostanti. Noi vedendo la luce riflessa dall'alto invece li vediamo come se fossero delle onde che si spostano, quando in realtà sono solamente i riflessi che si muovono lentamente a causa della distanza. Poi a quanto pare la spiegazione per la foto del JWST è un'altra, ma è comunque un fenomeno interessante.
un po' come l'esperimento della foto dell'onda di luce, quella della bottiglia di coca cola...ma in questo caso in scala reale....come le onde in uno stagno d'acqua...affascinante
ma a pensarci è vero, noi pur sapendo che la luce ha velocità finita e su scala astronomica anche abbastanza lenta, in realtà istintivamente la consideriamo infinita.
comunque, ancora un paio di generazioni di telescopi e secondo me si riuscirà a vedere fisicamente anche altri sistemi solari....allora si che probabilmente si scopriranno cose realmente fantastiche
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!