| inviato il 16 Luglio 2022 ore 21:26
“ Poi juza mi spiegherà perché lo stcked della z9 è superiore a quello della A1 „ “ Ma come non hai visto le foto postate dal quartetto cetra? Behind „ Dai fate i bravi, quelli giocano in un altro campionato e a noi non interessa. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 8:54
@Speed… per me no…quello della 645 ha L effetto “tunnel” cosa che mi ha sempre infastidito |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 8:57
Concordo con Juza e aggiungo pure che ormai gli unici che fanno sensori sono Sony e Canon. Quindi è normale che c'è un appiattimento generale, poca concorrenza e sensore con il filtro Bayer che ormai ha raggiunto il limite. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 10:02
Analizzando le immagini (la parte con la grafica stampata della vecchietta con la scopa ed il pavimento) si vede che la A7Riii è affetta da Moiré molto più elevato rispetto alla Nikon 7ii e alla Canon R5 |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 10:34
Eh per forza, è senza filtro AA. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 12:09
E vedrai che con la A7rIV questo problema non c'è così come una migliore gestione dei colori difficili tipo i blu del cielo e del mare o i rosa del tramonto che con la rIII tendono sempre al fluo. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 12:10
“ E vedrai che con la A7rIV questo problema non c'è così come una migliore gestione dei colori difficili tipo i blu del cielo e del mare o i rosa del tramonto che con la rIII tendono sempre al fluo. „ ... ed e' merito del sensore... |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 12:51
“e aggiungo pure che ormai gli unici che fanno sensori sono Sony e Canon. Quindi è normale che c'è un appiattimento generale, poca concorrenza e sensore con il filtro Bayer che ormai ha raggiunto il limite” La cosa piu' intelligente che ho letto in tutto il 3D. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 12:59
Io con la 7R3 (che a breve mi fa 4 anni) sto una pacchia e non sento necessità di sostituirla, anzi probabilmente darò via la mia 6400 per prendere una seconda 7R3. Non vedo cosa ci sia da lamentarsi di questa macchina. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 13:34
Il sensore della rIV è più equilibrato rispetto a quello della rIII che poi era quello della rII un po' tirato all'estremo e con una gestione interna del rumore che tendeva a piallare. Se giudichiamo solo il sensore quello della rII mi era piaciuto di più. Ma comunque entrabi soffrono molto lato alte luci. Con la rIV le luci si recuperano meglio di almeno mezzo stop |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 13:41
“ Il sensore della rIV è più equilibrato rispetto a quello della rIII che poi era quello della rII un po' tirato all'estremo e con una gestione interna del rumore che tendeva a piallare. Se giudichiamo solo il sensore quello della rII mi era piaciuto di più. Ma comunque entrabi soffrono molto lato alte luci. Con la rIV le luci si recuperano meglio di almeno mezzo stop „ quindi qua, in un forum di fotografia non certo fatto da novellini, nel 2022... si dice che.. Sensori di macchina A e B (a7r3 e r4)... Differiscono per: -colore (dove conta al 90% la profilazione) -Gestione rumore (dove conta il motore di acquisizione) -Alte luci (dove conta la gestione del metering interna, se la luce e' bruciata, e' bruciata! Significa che una gestisce uno shift piu' basso del DR per tutelare le luci e non andare di fuori, ergo anche qua NON c'entra il sensore). insomma, dopo milioni di topic ancora leggiamo cose che se parlassimo di auto distanzierebbero la resa di motori IDENTICI di due vetture diverse come una Golf e una Fabia solo perche' una ha i cerchi da 17 e l'altra il cambio automatico.... |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 13:53
“ -colore (dove conta al 90% la profilazione) -Gestione rumore (dove conta il motore di acquisizione) -Alte luci (dove conta la gestione del metering interna, se la luce e' bruciata, e' bruciata! Significa che una gestisce uno shift piu' basso del DR per tutelare le luci e non andare di fuori, ergo anche qua NON c'entra il sensore). „ @Uly, e va beh ma allora sto sensore di suo che fa? |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 13:59
“ @Uly, e va beh ma allora sto sensore di suo che fa? Sorriso „ "to convert incoming light (photons) into an electrical signal that can be viewed, analyzed, or stored" semplice e lineare. da dizionario. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 14:12
Effettivamente mi vien difficile parlar di colore, quando comunque con i raw sta a noi gestirne la correzione (che diventa anche soggettiva) |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 14:15
Ulisse se i sensori fossero gli stessi avresti ragione ma parliamo di due sensori diversi, ed il sensore proprio perché converte i fotoni in segnali elettrici conta su: Colore : perché prima della gestione sw, la base delle informazioni partono dal dato filtrato dal bayer, che può variare e non di poco i valori, che incidono non solo sul colore ma anche sul rumore (più denso=meno luce). Allo stesso modo anche le microlenti hanno il loro impatto. Dinamica : dipende prima dalla capacità dei recettori, dalla loro dimensione, dalla qualità dei convertitori ac/dc. Inoltre i sensori sulla base dell'architettura possono inviare più o meno dati (bit) permettendo quindi più o meno informazioni (bit di profondità….12…13..14..etc), spesso variabili a seconda dello stream utilizzato. Detto ciò e come detto da subito, i fotoni non si inventano, se ci sta poca luce puoi solo ottimizzare la struttura per perderne il meno possibile, ma ad un certo punto tale approccio diventa estremamente complesso e non sostenibile oltre ad apportare poche differenze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |