| inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:19
“ La Canon T60 ha la stessa consistenza, per capirci, della Yashica FX 3 „ In realtà la T60 è poco parente della Yashica FX3... La T60, così come la Nikon FE10, è sorella delle Cosina CT1 et simili (a dirla tutta è la stessa macchina, cambiano solo le indicazioni dell'esposimetro nel mirino) Io di quelle Cosina ne ho tre in diverse declinazioni (una marchiata Miranda) e ti posso garantire che sono macchine robuste. (tra l'altro con lo stesso corpo, una volta tolto il gruppo dello specchio, ci hanno costruito le Voigtlander Bessa) Diverso è per la Yashica FX3, che insieme alla Olympus OM2000 è stata sì sviluppata da Cosina ma che in realtà è stata costruita in Cina da Phenix... e ne ho viste diverse guaste (un paio avevano problemi alla leva di carica... una aveva lo specchio bloccato in alto...) Ah, io l'ho avuta... marchiata Vivitar (V3000S) Per chi pensa di avere in una FX3 una vera Yashica ho una brutta notizia... non lo è.

 |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:20
In effetti Carlo hai ragione, la F2 non è tropicalizzata, come peraltro neppure la F3 o la Canon F-1, ma i vantaggi non sono solo la robustezza del corpo o la meccanica fine, vantaggi sono pure l'ottima risposta esposimetrica, il confort del mirino, in qualche caso l'ergonomia, e tutta una serie di piccoli particolari che fanno la differenza. E se poi, invece delle succitate, prendi una Canon F-1n oltre ai vantaggi di cui sopra hai pure una meccanica ultra-fine, un esposimetro anche più flessibile e preciso e, soprattutto la tropicalizzazione. Eh già, lo sa quasi nessuno, ma la prima reflex tropicalizzata è stata proprio la Canon F-1n |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:44
Sì, vero, Paolo. Ovviamente rispetto alla F2 che è del '71 con la Canon F1n ci sono 10 anni di distanza esatti che anche in quell'epoca costituivano un'era geologica. Ma per quanto riguarda Nikon la magnifica F3 apparsa nel 1980 aveva anche la sua versione tropicslizzata la F3P ( press) che aveva anche comandi sollevati per essere più comodi la slitta flash sul pentaprisma, mi pare pentaprisma in titanio |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:49
“ meccanica ultra-fine, „ ok... ma anche le altre funzionano non voglio denigrare sia ben chiaro... di sicuro ha i suoi vantaggi ma queste parole mi suonano di marketing leica... un pò come i alcuni amici che sul camion "teng'o vuott" quando poi i motori industriali 6 in linea ormai hanno più coppia, consumano e costano meno di gestione... cosa diversa per le guarnizioni. quelle a me che sono una bestia fanno comodo |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:55
“ tutti facciamo foto orrende, ma a posteriori, dobbiamo sempre meditare sui nostri scatti „ Il fotografare dovrebbe essere osservato come il cucinare. Ogni tanto la bistecca ci viene perfetta ma le altre, un po' bruciacchiate o meno cotte mica le buttiamo via. Con un filosofico sospiro... per una volta mica mi uccide... le mandiamo giù e tiriamo avanti... |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:17
“ Il fotografare dovrebbe essere osservato come il cucinare. Ogni tanto la bistecca ci viene perfetta ma le altre, un po' bruciacchiate o meno cotte mica le buttiamo via. Con un filosofico sospiro... per una volta mica mi uccide... le mandiamo giù e tiriamo avanti...MrGreen „ grandi parole e fantastica metafora adoro cucinare, e adoro le grigliate, visto che ormai sto diventando argentino in parte |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:48
Ciao Claudio, come ho scritto ho mandato a stampare un paio di rullini fatti con una macchina in prestito... Questo non fa di me, nella maniera più assoluta, un conoscitore del scatto analogico (figuriamoci di tutto il processo successivo!). Per quel che riguarda la definizione di scatto meditato lo intendo come, e solo in questo modo, il contrario di quello convulsivo, eccessivo e sparato alla ca... cime spesso il digitale porta a fare. Personalmente ho visto delle foto magnifiche fatte anche con una polaroid, con una compatta, con un cellulare senza nessuna post (nella più ampia definizione del termine). Sicuramente la cultura fotografica porta ad avere un risultato il più tecnicamente valido ma non credo che sia tutto |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:51
E no Carlo, se le tolleranze meccaniche nella lavorazione dei singoli pezzi sono nell'ordine dei 6 o 7/100 di mm (Nikon F o F2) è un discorso, se sono di 5/100 di mm (Canon F-1) è un altro, anche se siamo lì... beh... quasi lì, ma se la tolleranza è ridotta a 2/100 di mm il discorso cambia...visto che si tratta di una lavorazione molto più accurata dal momento che ora le tolleranze sono ridotte di oltre il 50% rispetto a quelle di prima |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:05
Grandi problemi di tropicalizzazione nelle guerre di Corea ed in Vietnam |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:10
Si Lorenzo va bene... in ogni caso si tratta di macchine da +/- un euro a tonnellata! |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:10
“ E no Carlo, se le tolleranze meccaniche nella lavorazione dei singoli pezzi sono nell'ordine dei 6 o 7/100 di mm (Nikon F o F2) è un discorso, se sono di 5/100 di mm (Canon F-1) è un altro, anche se siamo lì... beh... quasi lì, ma se la tolleranza è ridotta a 2/100 di mm il discorso cambia...visto che si tratta di una lavorazione molto più accurata dal momento che ora le tolleranze sono ridotte di oltre il 50% rispetto a quelle di prima Eeeek!!! „ non metto assolutamente in dubbio la pregiatezza della lavorazione. massimo rispetto e giù il cappello così come è affascinante leica con le sue lavorazioni straordinarie però poi questo come emerga nelle foto o nell'uso a me è oscuro... e poi sono di bocca buona. già la suddetta yashica e la canon ae1 a me sembrano ottime cmq stiamo andando ot e poi non vorrei generare una discussione di cui non ne so nulla... |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:13
“ Grandi problemi di tropicalizzazione nelle guerre di Corea ed in Vietnam MrGreen „ ebbene si. io porto e spacco le fotocamere nei cantieri e nelle giungle e deserti di tutto il mondo da oltre 15 anni... quindi per me la tropicalizzazione è importante e ho toccato con mano, non per sentito dire, insetti entrati nelle lenti e diaframmi CONGELATI |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:13
In Corea non tanto Gobbo, lì il nemico era il molto meno insidioso freddo... in Vietnam invece l'umidità era catastrofica |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:16
Senza contare che in Corea si fotografava ancora con le Leica o, preferibilmente, le Contax a telemetro... in Vietnam invece erano praticamente solo reflex! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |