| inviato il 20 Settembre 2022 ore 6:43
Una volta che lo hai preso il 35 RF e ti è andato bene ti direi di tenerlo ma se proprio lo vuoi vendere fammi un fischio Io vorrei arrivare al "corredino leggero e da viaggio" con RF16, RF35 e EF85/1.8 (che non lascio neanche sotto tortura). Quando penso ad un corredo, di qualsiasi tipo, vado sempre a raddoppiare la focale tra l'una e l'altra lente, mi manca un 35 leggero. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:49
Ti faccio sapere nel caso Io invece ho un EF 100 f2 che uso poco, ma quelle poche volte è oro: ci ho rimpiazzato un 70-200 f4 IS che usavo solo in situazioni molto specifiche perché mi scocciava portarmelo dietro. Gli EF 85 e 100 per me sono dei mai più senza, costano poco ma sono ottimi. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 18:54
Per me il 28 è "un 24 che non ce l'ha fatta" Il 24 per me è il giusto compromesso tra campo largo e distorsione, il 28 lo trovo più simile al 35 e spesso mi trovo stretto di quel pelino che fa la differenza tra foto inquadrata bene e foto leggermente tagliata dove non dovrebbe. Risolvo ruotando la fotocamera in verticale e facendo una serie di scatti che poi unisco in post, ma ogni volta sono brutte parole a denti stretti. Il 28 è un grandangolo che non sgrandangola. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 19:46
Tra le nuove lenti RF L annunciate (o "rumorate") ci sono 24, 28 e 35 mi pare tutte f/1.2 , evidentemente un 28mm può avere un ruolo ed è proprio quello che dice @frengod: o prendi 24 e 35 (se vai di fissi) oppure un 28mm. Ho avuto un 28/1.8 in passato e mi piaceva. Nel passato remoto avevo solo il 28/2.8 Rokkor (anni '70), il "normale" Rokkor era un 55mm e il 135/3.5 Rokkor completava la triade con la quale ho trascorso la gioventù. Vediamo come andrà questo 24mm STM ma poi arrivano i pezzi grossi. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 19:58
Interessanti le vostre riflessioni ed esperienze con 24/28/35. Domanda semplice: se vi dovessero chiedere di fotografare un importante finale di ballo in una sala abbastanza illiminata senza possibilità di utilizzare il flash (con libertà totale di movimento nella sala) per non disturbare gli atleti/ballerini/e, che lente portereste? Io avevo pensato al mio nuovo RF24/105f4L dato la buona illuminazione, ma poi penso che forse l'RF35f1.8stm o l'RF50f1.8stm @f2 forse sono più indicati per la luminosità e sfocato. Che mi consigliate anche come velocità af per le scene che saranno in gran parte dinamiche? |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 20:17
“ Per me il 28 è "un 24 che non ce l'ha fatta" „ nuuuuuuuu. Per me distorce poco ed e' ancora grandangolante . Ho fatto le prove in casa: perfetto per riprendere tutto in una stanza 4x6. Per me grandangolo e' da 20 in giu' (questione di gusti). Ecco perche' il sedicino mi va a cecio: perche' lo croppo fino a 20mm (se devo arrivo fino a 24mm). Da li' in poi c'e' il 28mm. “ Ho avuto un 28/1.8 in passato e mi piaceva. „ +1 “ l'RF35f1.8stm o l'RF50f1.8stm @f2 „ l'uno e l'altro. Dovrai scattare intorno a 1/500 (presumo). |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 20:46
@Vito in quelle condizioni direi un 35 ma meglio f/1.4 andando più vicino possibile, da lontano non va bene nessuno di questi ma serve almeno un 85 (o oltre) più luminoso possibile. Più che pdc ti serve velocità. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 20:50
Ok, seconda domanda facile se dovreste comprare un 35 oggi da abbinare alla R6 proprio per fare questo evento e i successivi, comprereste il canon RF35f1.8stm oppure sigma EF35f1.4art con adattatore? Per questa serie di eventi che dovrò coprire da ottobre in avanti sono molto tentato di provare con il mio nuovo RF24/105f4L che ha (luminosità a parte) tutto quello che mi serve in un'unica lente compresa la velocità af. ps il nuovo RF24f1.8stm invece lo utilizzerei molto poco e solo per paesaggi, mi sa che mi metto in standby per questa lente |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:10
@Vito un f/4 non ti darà buoni risultati in condizioni di luce scarsa, neanche un f/2.8 senza flash. Quella che descrivi è una delle situazioni più difficili per portare a casa buoni risultati. Quindi più luminosità equivale a maggiore velocità e, anche se la pdc è minima, almeno i volti protagonisti verranno nitidi. In quelle condizioni gli stabilizzatori non aiutano perchè le persone si muovono e servono tempi rapidi. Se non hai un f/1.2 vai con un f/1.4 e se non lo hai f/1.8 ma arrivare a f/4 ce ne vuole. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:32
Ok per ora di RF ho l'rf16f2.8 e l'rf50f1.8 (oltre all'ultimo arrivato RF24/105f4L)...per questo chiedo, devo orientare e ottimizzare le prossime spese e vorrei dare la priorità agli obiettivi di qualità che mi servono davvero, mi piacerebbe l'RF85f1.2 abbinato ad un futuro RF35f1.2...ma per ora, dato i tuoi consigli, mi sa che mi arrangeró con l'RF50f1.8stm |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:46
Per lo scopo che hai descritto il più adatto è proprio il 50ino tra quelli che hai. Poi se un po di luce c'è, e i soggetti stanno fermi, qualche scatto col 24-105 lo puoi anche fare. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 22:12
Ok Peppe, grazie farò così. Scusate l'ot |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 6:32
Vito, come sarà l'ambiente della finale? Se è una situazione "frontale" tipo teatro, con ballerini sul palco e il pubblico di fronte allora andrei di 24-105 senza troppi patemi. I fissi sono luminosi ma scomodi per situazioni del genere, li userei solo se c'è poca luce o se avessi due corpi macchina in modo da alternarli velocemente: 35 o 50? Dipende solo da quanto sarai distante, nel dubbio prenderei con me tutti e tre gli obbiettivi e poi valuti sul momento. “ Ecco perche' il sedicino mi va a cecio: perche' lo croppo fino a 20mm (se devo arrivo fino a 24mm). Da li' in poi c'e' il 28mm. ;-) „ Il sedicino piace parecchio anche a me, faccio sempre più fatica a lasciarlo a casa. Lo sto usando parecchio in modalità crop per capire se posso fare a meno del 24 RF. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 7:10
Grazie Checco, porterò sicuramente tutti e tre e poi deciderò in base alla situazione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |