RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m43 vs ff - summer edition 2022! (Parte 2^)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » m43 vs ff - summer edition 2022! (Parte 2^)





avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:04

Hardy, concordo, adesso ho il lumix 12-35 mk2 ed è un altro pianeta, lente nettame te superiore

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:08

Ho dato via l'altro giorno il 20mm panasonic perchè troppo vicino al 15mm. Ma mi è molto dispiaciuto.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:18




avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:19

Visto e considerato che diverse ottiche Pana danno problemi di flares su Oly...

Non parliamo del 15 pana su corpi pana... guai se nei dintorni ci sta il sole.

Il 12-60 invece sembra reggere meglio, ma in compenso crea stranissimi flare... tipo righe dritte bianche e pallini sempre bianchi, medio grandi.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:29

granelli di polvere?

user126294
avatar
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:30

A me i flare piacciono Cool

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:37

Poi per carità hanno delle ottiche che in casa Olympus mancano TOTALMENTE: basti pensare al mitico Panaleica 50-200 oppure al 400 mm 2.8 o agli ultra-grandangolari luminosi come il 9 mm 1.7 o il Panaleica 8-18 mm.


pensa io invece invidio le focali che hanno loro, loro hanno il 12-100, il 12-200 il 14-150 , pana ha solo il 14-140, corto sia lato wide che lato zoom, sorpassato ormai, e ora c'è anche la concorrenza dell'apsc

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:45

A parte che anche il 12-35 soffre comunque a sufficienza i flares come il 12-40...seppur sempre meno del Pana 7-14 e del Zuiko 7-14 (loro due sono i campioni dei flares!).

Lo posso dire perchè me li sono studiati entrambi, assieme al Leica 12-60, prima di fare la scelta definitiva e a f/2.8-4 a livello di nitidezza siamo pari, solo che il Leica e il Zuiko sono tutti fatti in metallo ghiere comprese.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:52

"seppur sempre meno del Pana 7-14 e del Zuiko 7-14 (loro due sono i campioni dei flares!)"

Non hai mai provato i vari laowa ultrawideMrGreen, però sono fighissimi

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:52

"Ho dato via l'altro giorno il 20mm panasonic perchè troppo vicino al 15mm. Ma mi è molto dispiaciuto."

Io invece ho dato felicemente via il 15 e ho preso sia il 20 che il 14Cool

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:53

Io invece vorrei dar via il Zuiko 40-150 R (il plastic fantastic ma non tanto per me) per prendermi il 40-150 F4 PRO però 150 mm iniziano a starmi stretti e ad ora non c'è niente che va oltre i 150 mm tenendo un prezzo contenuto e una qualità elevatissima.

Cioè il 40-150 ha una qualità pazzesca ed è stracompatto, però ecco si ferma a 150 mm... per avere un livello di qualità simile con maggior range dovrei andare sul Leica 50-200 ma è un × cannone che costa 1500 e passa euro Eeeek!!!

E quindi o tocca avere una qualità inferiore andando sul Lumix 100-300 o 75-300 ma avere maggior range, o tenere il range di 150 mm con una qualità elevata e andar giù di crop e Resize con Camera Raw (tipo Gigapixel AI ma di Adobe) MrGreen

Che è la cosa che faccio ora col plastic fantastic che però si nota come a malapena regge 20 mpx e quindi con crop e resize AI la qualità non è alta ma comunque soddisfacente.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:58

Per me la resa la fanno le lenti. Non c'è una resa sostanzialmente differente dei corpi (i sensori Panasonic hanno una grana un po' diversa, e naturalmente il jpeg è trattato in modo differente) e partendo dal RAW con la stessa ottica si ottengono più o meno gli stessi risultati. Io preferisco di gran lunga i menù Panasonic a quelli olympus e la resa delle lenti pana ma ne ho diverse anche olympus comunque, negli anni ho tenuto solo corpi pana come m43.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 21:00

Sui menu concordo che Panasonic li fa molto meglio di Oly..

Pana li fa più simili a quelli di Canon quindi molto immediati, intuitivi e facili da usare. Olympus invece bisogna ignorare il manuale e affidarsi alle varie guide per configurarla e fare diversi MySet fino a trovare le impostazioni giuste, però se si configura bene il SCP non serve più andare nel menu.

Seppur è fastidioso che sulle Olympus non c'è una batteria interna che mantiene salvata data e ora quando si toglie la batteria per più di 12-24 ore.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 21:09

Ma ci sarà anche la terza parte?

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 21:16

Ovvio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me