| inviato il 08 Luglio 2022 ore 7:37
Grazie Cesano, mi avete convinto, in fin dei conti é un obiettivo piccolo e leggero quindi poco incline a rotture, poi l'ho trovato usato a buon prezzo e questo mi da la possibilità di spendere poco. Grazie a tutti |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 9:25
Io utilizzo sulla mia Z50 il 18-140 Z, con baionetta in plastica, e non ho MAI avuto nessun problema. Inoltre non sento minimamente la mancanza del metallo, sarà la qualità della plastica (che di per se, dipende da che plastica, ma di base non è un materiale scadente), sarà la qualità costruttiva. Vai tranquillo, meglio un buon vetro che una buona baionetta. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 13:21
 |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 17:21
E ci mancherebbe, se dopo tre anni appena si avessero già dei problemi strutturali |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 17:37
Ora facciamo una domanda ad cazzum: Perché nelle ottiche che superano un certa soglia in denari non fanno le baionette in plastica ma mettono quelle in metallo mettendo a rischio bocchettoni dei corpi macchina oltre a produrre truciolame metallico tipo officina rettifiche che va a finire dentro grippando otturatori, specchi ( dove ci sono ) oltre che finire sul sensore? |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 17:45
Risposta ad minchiam: perché siamo pregni di preconcetti |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 17:58
Qualche anno fa mi cadde, anzi no, cadde ad un'altra persona di mia conoscenza la mia vecchia Nikon D60 a terra. Aveva su montato il 18-55kit. L'altezza di caduta è stata grossomodo di 1.5metri (era stata poggiata su di un alberello). Nessun danno riportato, giusto un po' di sabbiolina da ripulire esternamente. Se quell'obiettivo fosse stato agganciato ad una D700 avrei dovuto raccogliere la macchina da una parte e l'obiettivo da un'altra, perchè il corpo macchina pesa quasi undici etti e la lente non raggiunge i tre. Finchè tutto è in plastica e tutto è leggero non ci sono problemi. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 19:39
Infatti Hasselblad sta facendo tutte baionette in plastica come Leica |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 20:36
Ho una lente con la baionetta in plastica che ha ceduto, senza che abbia subito traumi, mentre ho lenti vetuste con le baionette in metallo perfette. In generale le baionette in plastica tendono deteriorarsi inserimento dopo inserimento, con una velocità molto superiore delle controparti in metallo. Per me le baionette in plastica sono un risparmio di pochi euro per il costruttore, ma è un modo per segmentare il mercato (e indurre il consumatore ad alzare il tiro) e favorire l'obsolescenza precoce. Immagino che sarà molto difficile che attuali lenti costruite con largo uso di plastica, abbiano la stessa durata di quelle antiche vetro e metallo. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 21:45
“ Perché nelle ottiche che superano un certa soglia in denari non fanno le baionette in plastica ma mettono quelle in metallo „ per il semplice fatto che che è la soluzione dal rapporto prezzo/prestazioni più conveniente. se un ottica pesa 2 kg con la baionetta in metallo hai le prestazioni che ti servono spendendo meno che fare una baionetta in materiale plastico o fibre composite adatta a quelle sollecitazioni. su ottiche leggere ed entry-level la plastica è un ottima soluzione perchè ad esempio con del PA6+GF risolvi alla grande oltretutto le baionette in metallo non sono mica in acciaio legato bonificato... |
user148381 | inviato il 08 Giugno 2023 ore 14:54
“ <<<Bene, ammettiamo che questo obiettivo sia lungo 3 centimetri e pesi 200 grammi... secondo te a quale spaventoso stress meccanico può essere sottoposta la baionetta d'innesto di un obiettivo che pesa BEN DUE ETTI e fuoriesce dal corpo macchina nientepopodi meno di addirittura TRE CENTIMETRI?>>> „ Questo si' che è un discorso sensato e oggettivo. Condivido |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 15:04
Io ho il 28 z è il 18-55 in kit della D60 e non riscontrato rottura o altri problemi. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:00
“ su ottiche leggere ed entry-level la plastica è un ottima soluzione perchè ad esempio con del PA6+GF risolvi alla grande oltretutto le baionette in metallo non sono mica in acciaio legato bonificato...Cool „ Mah, io ho delle ottiche (corte e leggere) pagate 150 nuove , che hanno tutte la baionetta in metallo perfettamente lappato & lucidato , non concepisco come un accoppiamento così delicato e preciso possa essere fatto in plastica per quanto buona . Semplicemente , alcuni produttori sono diventati micragnosi. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:30
18-55 nikon, prima serie. Mi faceva da backup sulla d70 quando con le foto pagavo le bollette. Usato poco, ma comunque la baionetta si è segnata parecchio. Per me vanno bene se si cambia poco la lente. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 20:50
Non capisco cosa c'entra il peso e la grandezza dell'obiettivo, quí il problema é l'attrito continuo nel monta e smonta durante il cambio ottica, l'usura é in tempi molto piú brevi di un innesto in metallo punto. La rottura é il meno se si ha cura della propria attrezzatura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |