RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'evoluzione della fotografia ... ;/)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'evoluzione della fotografia ... ;/)





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 22:54

Esatto, dico esattamente la stessa cosa! La foto va valutata per il contenuto, per il significato per l'originalità, per il progetto. Se è anche tecnicamente migliore più a fuoco, con gamma tonale migliore..è meglio, no?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 22:56

Non è che la tecnologia inibisce l'arte

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:04

infatti ... la tecnologia in campo "artistico" si può sfruttare come la si può non sfruttare ...
E' sempre l'idea che fa la differenza e come eseguirla.

Rimaniamo scattini della domenica esattamente con una fotocamera blasonata di ultimo grido come con una analogica degli anni che furono. Personalmente partorisco schifezze sia con il pinhole che con una Zenit e pure con un cellulare ... così come Fontana realizzava le sue opere d'arte con un bisturi.

Vado a controllare se la pellicola è asciutta ...

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:09

Non è che la tecnologia inibisce l'arte


Quante paure nella strada della conoscenza e dell'arte. Basta pensare alla storia. Roghi, prigioni, fughe... non si può essere sapiens avendo paura della conoscenza della realtà. Basta vivere nelle paure.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:10

Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:14

Eeeek!!! confuso più che mai ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:19

Quante paure nella strada della conoscenza e dell'arte. Basta pensare alla storia. Roghi, prigioni, fughe... non si può essere sapiens avendo paura della conoscenza della realtà. Basta vivere nelle paure.

Addirittua scomodare il medioevo per fare un po di pubblicità alla A1..
MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:27

non e' in discussione la buona fotografia..

stiamo parlando d'altro (credo).

La tecnologia aiuta. sfocati.. messe a fuoco progressive a posteriori, pdc a scelta in post, bracketing automatico. etc etc..


Va tutto bene. E' tutto perfetto... se usi la tecnologia per fare una perfetta foto e' l'apoteosi della fotografia. Questo spero sia chiaro.

Ma nello stesso tempo se tutto questo diventa automatico, non serve piu' un fotografo per scattare la foto perfetta.
Spero che anche questo sia chiaro.

La tastiera qwerty e' stata inventata per rallentare le dattilografe che, troppo veloci, inceppavano le macchine da scrivere meccaniche.
Oggi le dattilografe non servono quasi piu....manca poco e non esisteranno piu'. La tecnologia puo' fare a meno di loro.



avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:29

Mirko cerca di non essere offensivo. Sono un pensionato e non ho mai lavorato per una azienda fotografica. Porta rispetto. Vedo che hai il coraggio di metterci il nome e la faccia. Anche io però. Rispetto! Confuso

Salt nessuno obbliga nessuno a usare la tecnologia. Siamo ancora, almeno formalmente, in una democrazia di derivazione greca.
Se uno che fa fotografie vuole usare una reflex anni '70 o un foro stenopeico può farlo. E questo genere di immagini è quotidianamente pubblicato in internet. Ma l'evoluzione della fotografia è libera perché l'uomo apprezza la libertà e la cerca. Qui non esiste alcun razionale che, esulando dai temi di questo forum, può impedire all'espressione umana di esprimersi.

Se non vi piace la fotografia prodotta da Photoshop e dalle mirrorless non usatele! Siete liberi di farlo.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:40

Mirko cerca di non essere offensivo. Sono un pensionato e non ho mai lavorato per una azienda fotografica. Porta rispetto. Vedo che hai il coraggio di metterci il nome e la faccia. Anche io però. Rispetto!

Rispetto tipo i ban dalle tue discussioni come i bambini dell'asilo?
MrGreen

NON ho affermato che ti pagano!
Io quando mi danno del fan boy lo prendo come un complimento.. certo che leggere certe disquisizioni tra fotografia, pittura musica e arti affini..

Qui non esiste alcun razionale che, esulando dai temi di questo forum, può impedire all'espressione umana di esprimersi.

Sei perfettamente libero di esprimerti, fotograficamente e dialetticamente, al pari degli altri:
Che però usi bannare. Difficile il contradditorio..
MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:45

Va bene. Ti auguro e auguro a tutti la buona notte.Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 1:04

. Non è sempre così. Ad esempio Ulysseita fa ottime foto, come moltissimi altri che partecipano alle varie discussioni tecniche sul sito. Ha un'eccellente padronanza del colore e della nitidezza.



@Claudio Cortesi : Mi spiace ma questa tua affermazione fa crollare tutto.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 1:37

Ma la "tecnologia" è poter realizzare 1000-2000-3000 scatti al giorno senza sbattimenti in camera oscura-minilab?
Si poteva fare anche vent'anni fa senza problemi.

Mi spiego meglio. In una vita in campagna avevo incontrato solo due volte gli albastrelli. Alcune settimane fa ne ho incontrati oltre 20 in migrazione e ho realizzato in tre passaggi una decina di foto molto belle. I 30 ft/s e l'autofocus della a1 sono stati molto efficaci e mi hanno permesso di fissare delle immagini mai realizzate prima.


Ottimo, possiamo affermare senza timore di smentita che scattare a 30 fps (cioè produrre un breve filmato) con un autofocus chirurgico aiuta non poco ad elaborare immagini spettacolari e visivamente appaganti in avifauna-sport ecc.
Non necessariamente buone foto,ma bensì immagini spettacolari e visivamente appaganti...per me c'è una bella differenza.


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 7:17

Salt nessuno obbliga nessuno a usare la tecnologia.Siamo ancora, almeno formalmente, in una democrazia di derivazione greca.


hai ragione e' DEMOCRAZIA

La fotografia e' sopratutto un lavoro artigianale, dove fondamentalmente il "maestro" e' chi possiede ed usa lo strumento con perizia ed esperienza. In qualche rarissimo caso il maestro e' anche un artista.

Indubbiamente, fino a qualche anno fa, il fotografo era chi sapeva "fare una foto decorosa". Gran parte della difficolta' era ottenere una foto a fuoco, ben esposta, definita e con tutti i soggetti ripresi correttamente.

Oggi, la tecnologia regala macchine in grado di esporre , di mettere a fuoco, di scattare quando tutti hanno gli occhi aperti ed il sorriso... Benedetta tecnologia!!! ci salva dall'obbligo di SAPER FOTOGRAFARE. Ma spalma questa capacita' in modo DEMOCRATICO su chiunque acquisti lo strumento.

Il fotografo non e' piu' la somma "artigiano con la sua perizia + strumento raffinato" si riduce a "strumento sopraffino".


Cosa resta?
resta la nostra incapacita' a fare scatti che dicano qualcosa. Che trasportino un messaggio.
Incapacita' che esisteva anche prima. Ma era mascherata dall'abilita' e dalla perizia tecnica.

Oggi che la perizia e' acquistabile nella fotocamera, tutti possono fare migliaia di foto tecnicamente corrette. Se hanno la pazienza necessaria a sfogliare 700 scatti uguali,cercando quello casualmente ottenuto perfetto.

Capisci che questa democratizzazione della fotografia uccide il fotografo.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 7:38

Capisci che questa democratizzazione della fotografia uccide il fotografo.
. . resta il fatto che una fotocamera iper tecnologica non sarà mai in grado di essere creativa e di saper trattare un tema, esprimere un linguaggio """Fotografico""" degno di essere raccontato o esposto al pubblico o stampato su un libro. . solo un fotografo vero può farlo. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me