| inviato il 03 Luglio 2022 ore 16:21
Eosmatic. Hai ragione per la CanonF1. Provvederò appena possibile. Enrian: bellissime reflex le Pentax, ma ogni marchio aveva le sue peculiarità. Le Asahi Oentax hanno avuto il il merito tra i tanti della compattezza ed eleganza. Purtroppo arrivarono all!esposiziona a tutta apertura con simulatore di diaframma molto tardi rispetto ad altri marchi con la Spotmatic F solo nel'73 |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 16:40
Schyter, veramente un bel progetto questa macchina! |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 16:45
@ Eosmatic .... ci sono diverse recensioni su questa "leggendaria" ma semi sconosciuta fotocamera. Tecnicamente una delle migliori recensioni (in italiano) è quella dell'ottimo Marco Cavina. Ma quella terra-terra meglio descrittiva sia per i pro, ma anche per i contro, della AX secondo me è questa ... (in inglese) >> emulsive.org/reviews/camera-reviews/contax-camera-reviews/reviewing-th |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 18:27
“ Enrian: bellissime reflex le Pentax, ma ogni marchio aveva le sue peculiarità. Le Asahi Oentax hanno avuto il il merito tra i tanti della compattezza ed eleganza. Purtroppo arrivarono all!esposiziona a tutta apertura con simulatore di diaframma molto tardi rispetto ad altri marchi con la Spotmatic F solo nel'73 „ Ho avuto una Spotmatic, tre Mx, due Me Super, una Me, una Mz3 e una Mz7. Avevo un corredino Pentax M che era una delizia... 20/4, 28/3,5 (del quale la leggenda narrava di una leggera radioattività a cagione delle terre rare utilizzate per le lenti), 50/1,7, 100/2,8 (straordinario, uno degli obiettivi più nitidi mai posseduti), 135/2,5 (non M, era un Takumar), 200/4, con l'aggiunta di un fish-eye Zenitar 16/2,8 e di un catadiottrico, pure russo, 500/8. Purtroppo, ho dato via tutto nel corso di uno dei miei frequenti colpi di testa. Sicuramente avevo una particolare predilezione per Pentax, però sulla superiorità del sistema, ovviamente, scherzavo: ho avuto caterve di analogiche Nikon, Canon, Olympus, Minolta, Contax e persino Konica. Per dirti che non sono un fanboy, ognuna aveva i suoi pregi e i suoi difetti. Tra le macchine della tua collezione che hai elencato, sai quale ti fregherei volentieri? Non lo diresti mai, ma la Canon A1: non l'ho mai avuta, sia perché era abbastanza costosa (parliamo sempre di usato) e sia perché la storia del fischio dell'otturatore ogni volta mi dissuadeva. La cosa che più m'intrigava di quella macchina, ti sembrerà strano, erano i led rossi nel mirino... Non so perché, ma mi sapevano di grafica vettoriale, roba tipica di fine anni 70... |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 18:45
“ ti sembrerà strano, erano i led rossi nel mirino... „ imbattibili quelli della Praktica B200 ... più o meno intensi relativamente agli EV della scena ... superbi ! |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 18:55
Si, belli i led rossi, anche sulla A1 variano l'intensità con gli EV. Enrian, devi vedere il mirino della T90, Led rossi per tempi e diaframmi e scala graduata in blu per la staratura: Spazio 1999. www.chrysis.net/it/fotografia/canon-t90/ |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 19:22
intanto la AX ...
 |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 21:27
ENRIAN: sì particolare per l'epoca ( la A1 è del '78) la prenza dei led numerici. Bella anche a vedersi. Però non era una vera ammiraglia e un po' confuso il suo utilizzo nelle varie priorità. Il problema dello squeek dell'otturatore era reale e anche la mia che è perfetta, completa di scatola e imballi e sembra nuova, quando l'ho acquistata aveva la ricevuta di una sostituzione dell'otturatore. Anche io ho delle Asahi Pentax, molto belle; ho una Spotmatic , una splendida Spotmatic 500 particolare perché mai usata, ancora con le plastiche dei documenti e tracolla mai aperte, probabilmente un fondo di magazzino. Poi ho una ESII e infine una Spotmatic F con un bel 300 mm a preselezione. Come obbiettivi anche tre 50 mm degli anni '70, di cui anche il famoso 1,4 "radioattivo". Mi manca una ES totalmente nera, ricordo di quando ero ragazzo e mi sembrava un oggetto pieno di fascino. Da picvolo collezionista anni fa mi è sfuggita una ELECTRO SPOTMATIC che comparve praticamente solo sul mercato giapponese poi sostituita subito dalla ES con elettronica migliorata. Una quindicina di anni fa mi sfuggì. Le reflex che a me piacciono di più, anche per i miei ricordi, sono invece le FM ( che mi rubarono), le FE e le FM2/FE2 macchine che ora ho e che sono veramente molto belle. |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 21:28
Schyter: mi piace l'ultimo bianconero |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:46
“ Enrian, devi vedere il mirino della T90, Led rossi per tempi e diaframmi e scala graduata in blu per la staratura: Spazio 1999. „ Grazie per la segnalazione, una T90 non mi è mai capitata per le mani. |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:52
“ imbattibili quelli della Praktica B200 ... più o meno intensi relativamente agli EV della scena ... superbi ! „ Anche la B200 non mi è mai capitata, mi ha sempre fatto simpatia per quel rivestimento... Bugnato (non so come altrimenti definirlo). Peraltro è una macchina che viene via per due spicci. |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 23:05
“ Peraltro è una macchina che viene via per due spicci. „ E' un classico ... la roba dell'est non godeva di buona stampa !! eppure è una fotocamera molto valida. |
| inviato il 04 Luglio 2022 ore 9:21
Tornando sulla AX, il mirino ha più l'aspetto di quello di una macchina autofocus o più quello di una classica manual-focus? E hai un solo punto af o più di uno? |
| inviato il 04 Luglio 2022 ore 9:26
non saprei dirti ... non posseggo ne ho mai posseduto una autofocus. E' cmq un bel mirino con immagine spezzata al centro. Ha solo un punto di AF. |
| inviato il 04 Luglio 2022 ore 9:59
Ah ok, quindi ha anche lo stigmometro e non ha il vetro liscio come tipicamente hanno le AF. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |