| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 13:19
Come risultato direi che non è affatto male |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 7:41
Ieri sera sono finalmente riuscito a domare la OAG! Piccolo riassunto... ho acquistato da poco un Celestron C8 EdgeHD, un tubo pazzesco, ma ha messo a dura prova le mie capacità astrofotografiche! Usato liscio è un 2000mm F10 che su APS-C sono 3000mm, quindi non proprio una focale semplice da gestire, ma con la mia autoguida tradizionale ero comunque riuscito ad arrivare ad esposizioni di 180s, anche se le stelle erano comunque un filo allungate... Al problema si aggiungeva poi che ero in leggero sovracampionamento, quindi stelle che erano più simili a palline da ping pong che belle puntiformi! Quindi sotto a spendere altri €€€ ed ho preso il suo riduttore 0.7 che oltre a portarmi ad una focale più corta (1400mm) ha anche il pregio di rendermela più luminosa, arrivando ad un più gestibile F7 e la guida fuori asse (OAG) La guida fuori asse mi ha fatto un po' disperare, sia per calcolare la corretta distanza che per metterla a punto sull'Asiair... Comunque ieri sera, con Luna quasi piena ed una umidità del 200% (il tubo e tutta l'attrezzatura erano fradici! ) sono riuscito ad arrivare a ben 300s di esposizione con stelle belle puntiformi!!!
 Verso le 23:00 spinto dall'entusiamo ho anche provato a cambiare il filtro e a mettere quello dell'Oiii ma ecco quello che mi sono ritrovato!
 Ripensandoci a mente fredda, il problema credo sia evidente vista la forma dell'alone... estraendo lo slot porta filtro è entrata umidità sul sensore e me l'ha appannato! fra l'altro mi ero anche dimenticato di attivare lo dew heater! |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:00
la guida è ottima. vedrai che così avrai grandi soddisfazioni il "disco volante"... super |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 8:51
Confermo le difficoltà nell'utilizzo della guida fuori asse. Ho avuto il tuo stesso tubo, il tuo stesso riduttore di focale e la guida fuori asse. Usavo come camera guida una Lodestar X2, quindi piuttosto sensibile, tuttavia non è mai scattata la scintilla. C'era sempre qualche piccola difficoltà. Alla fine ho abbandonato la OAG, anche perché con la guida in parallelo avevo comunque risultati di questo tipo:
 Solo un piccolo appunto, la focale di 2000mm resta 2000mm anche su APSC. Tolte le differenze dell'angolo di campo, dovute alle differenti dimensioni dei sensori, a parità di campionamento un 3000mm su full frame "avvicinerà" maggiormente il soggetto rispetto ad un 2000mm su APS. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 9:35
“ Alla fine ho abbandonato la OAG, anche perché con la guida in parallelo avevo comunque risultati di questo tipo „ Anch'io Giancarlo arrivavo a risultati simili con quella in parallelo, ma il problema è che il piccolo telescopio che usavo (da 240mm) era troppo corto per guidare un 2000mm... che telescopio usavi per guidare? |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 11:35
comunque guidare non è mai semplice io per guidare a 2400mm uso un telescopio da 1m di focale ma tra flessioni spostamenti specchi etc etc etc.. è sempre un casino che si usi oag o guida in parallelo c'è sempre da "bisticciare" con l'attrezzatura quando si va su focali lunghe |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:52
Ma i nuovi schmidt non li fanno con il blocco del primario. Ricordo che quelli di 20 anni fa soffrivano del problema della deriva dello specchio primario quindi la guida fuori asse era più indicata perché lavoravi direttamente sul telescopio principale.. ma pensavo si fosse risolto quel problema |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 15:53
Si, il mio ha il blocco del primario e funziona decisamente bene Io ho scelto di utilizzare la OAG perchè la mia montatura non avrebbe retto un telescopio secondario di maggiori dimensioni e peso |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 19:39
“ Anch'io Giancarlo arrivavo a risultati simili con quella in parallelo, ma il problema è che il piccolo telescopio che usavo (da 240mm) era troppo corto per guidare un 2000mm... che telescopio usavi per guidare? „ Guarda, non ci crederai, e ancora oggi non me lo spiego. Comunque usavo una AZ-EQ5 (sottodimensionata per il C8) e lo guidavo con un cannocchiale guida ZWO da 168mm di focale... non chiedermi come il tutto potesse funzionare. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 18:05
Ciao, ennesima domanda In caso di upgrade, passare da un obiettivo comune (Sigma 100-400) ad un tripletto può fare la differenza, se utilizzato su Sony A6000 modificata? Oppure meglio aspettare e fare l'upgrade completo (camera astronomica + telescopio)? Grazie a tutti per il feedback |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 18:31
“ In caso di upgrade, passare da un obiettivo comune (Sigma 100-400) ad un tripletto può fare la differenza, se utilizzato su Sony A6000 modificata? Oppure meglio aspettare e fare l'upgrade completo (camera astronomica + telescopio)? „ Nulla ti vieta di prendere il tubo adesso e cambiare la camera in seguito, tanto il telescopio è sostanzialmente compatibile con qualunque cosa. Cmq valuta bene se prendere un apo, prima di tutto dove lo vorresti usare, postazione fissa o itinerante? |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 18:32
Zeppo che peso ha il doppietto completo di tutti gli accessori? Prezzo? Il tripletto credo sia troppo pesante per il mio setup purtroppo.. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 19:05
3.5kg Lo venderei a 700€ con il suo spianatore/riduttore che lo porta a 400mm F4 Si, il tripletto è una bella bestia! |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 19:30
Avendo lo Star Adventurer, ho paura che si avvicini troppo al peso limite.. Anche se con Sony + 100.400 riesco ormai a scattare a 180s intorno ai 300mm senza problemi dopo aver fatto un po' di manutenzione all'astroinseguitore.. ci devo pensare! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |