| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:30
  Nono ma infatti se avete letto quello che ho scritto a questo punto provo a puntare sul bianchino     Il resto era solo farvi capire il ragionamento di questo mio amico   Giusto o sbagliato che sia  |   
  | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:31
  mamma mia il Tamron . . buttalo via !!!   il bianchino is o non is è un'altro mondo, la fotografia che sia commerciale, amatoriale, professionale o artistica è fatta di colore e fedeltà cromatica, se ammazzi questa caratteristica dal mio punto di vista è meglio fare altro.  |   
  | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:32
 
 “  Il resto era solo farvi capire il ragionamento di questo mio amico „      Samuele, ho capito.   Il ragionamento del tuo amico resta una emerita stupidata se sapeva che possedevi già il 55-250.   Il punto è proprio questo, se tu non avessi avuto un tele, si poteva discutere di tutto.   Ma passare dal 55-250 al Tamron 70-300 non ha alcun senso. E i gusti non c'entrano.  |   
  | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:33
  Sisi ho capito cosa intendi Looka    |   
  | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:37
  L'importante è avere avuto conferme, anche io la penso uguale.. Come ripeto, il tamron lo provai e infatti non mi convinse.   Il 55 250 invece, per le mie esigenze era un ottima lente   Per upgradarlo a questo punto non ho alternative  |   
  | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:43
  Ma il 70-300 IS USM II, già citato da altri peraltro?   Io penso che ci rientri nel budget, ricondizionato lo vedo sui 500/550: togli i 150 della vendita e sei su un prezzo assolutamente umano, per una lente comunque ottima e che ti accompagnerà per lungo tempo e con gran soddisfazione (entrando anche nella tracolla  )!  |     
  | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:50
  Ah ecco   Si ok   E' un buon upgrade rispetto al 55-250   Però ecco, i 70-200/4 giocano un'altra partita anche rispetto a lui eh..   Io l'ho valutato a lungo, e anche provato, proprio nell'intenzione di fare un upgrade al 55-250.   Ma tra lui e il 70-200 io la differenza la vedo, eccome.  |   
  | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:54
  Anche io l'avevo visto, ma è comunque bello costoso.. A quel punto uno si prende il bianchino stabilizzato, no?   |   
  | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:56
  Era scritto piuttosto chiaramente il modello che intendevo eh...    |   
  | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:56
  Mmmh dipende.   Con il 70 300 hai 100mm in più e meno ingombro in tracolla. Se quei 100mm non ti servono (puoi saperlo solo tu quanto scattavi oltre i 200 col 55-250) e/o prevedi di trovare comunque soluzioni al trasporto (messenger - EDIT - tracolla più lunghetta?) allora ok 70 200, ma sennò il 70 300 is USM II è una serissima alternativa.   |   
  | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 20:58
 
 “  Era scritto piuttosto chiaramente il modello che intendevo eh... MrGreen „      Si Ric scusami, hai ragione, siccome pochi post addietro si è parlato del serie L (quello che hai tu) a 650 euro ho pensato facessi riferimento a quello.  |   
  | inviato il 30 Ottobre 2022 ore 21:05
  Allora io a 250 mm ci scattavo solamente per le foto alla luna ambientata.. Perché per il resto sinceramente era difficile che andassi oltre i 200   Ovviamente 100 mm in più farebbero sempre comodo, quello è normale     Per le dimensioni   l'ho visto in negozio e non mi è sembrato così esagerato.. Ovviamente non è piccolo, ma pensavo fosse più lungo   Che vuol dire messanger + lunghetta? Ahah  |   
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |