| inviato il 23 Giugno 2022 ore 16:36
si, 32gb 633x |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 16:57
Bene allora farò il hrande passo, sono ancira indecisa però sull'obiettivo , come dicevo il 55-200 l'ho utilizzatp parecchio per foto ad animali wildlife in genere, quindi non saprei se tenerlo, pero' come qualità mi dite che è meglio il 16-85 ..anche se rispetto al 200 la focale è parecchio più corta |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:04
Se sei andato avanti bene per dodici anni con la D60 puoi aspettare un po' monitorando i vari siti per aspettare una buona occasione; se torna disponibile quella Amazon a 1029 con garanzia nital mi sembra un buon prezzo; me ogni tanto fa buone offerte, ultimamente ha scontato l'IVA sui televisori se facesse la solita offerta sulle macchine fotografiche, cosa già fatta in passato, potresti prenderla a meno di 1100 col 18-140 e se quest'ultimo non ti piace lo rivendi tranquillamente a 200€; è l'offerta che feci prendere lo scorso anno alla fidanzata di mio figlio. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:04
Io son passato da D60 a D7200 ormai 4 anni fa e devo dire é stato proprio un bel cambiamento in positivo. Ti ritrovi con un interfaccia simile (leggermente aggiornata) e allo stesso tempo molti controlli aggiuntivi a cui non potrai piú rinunciare (doppia ghiera, bottoni fn vari, schermo superiore), vince in tutto. Un po' piú grande ma é piú comoda da impugnare. Ultimamente ho pensato di cambiarla con una Nikon Z, poi la riprendi in mano fai due foto e ti passa la scimmia. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:19
Io sono una lei rispetto alla d60 avendo mani piccole impugnatura della d7500 può andare dite? Non vorrei aspettare ho già aspettato troppo...unica cosa è obiettivo che non so se stare sul 16'85 o il 18-140 abituata di solito con il mio vecchio 18-200 |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:34
Ciao piuttosto che guardare a una D7500 a 1000-1100 valuta allora una mirrorrless anche una Z50. Se no compra una D7200 usata e investi in obiettivi. Non dico che le Mirrorrless sia meglio in assoluto, ma sono più compatte e hanno qualche vantaggio innegabile. Cosa ti serve investire nella tecnologia più aggiornata Nikon Aps-C quale D7500 se poi non usi ottiche adeguate? Le Mirrorrless hanno il vantaggio che non sbagliamo la messa a fuoco, con una reflex basta un obiettivo mal tarato per avere foto poco nitide. Onestamente gli obiettivi che hai che non sono neppure male non credo che siano neppure stabilizzati e hanno un valore sotto i 150 euro La D7200 è un buon aggiornamento a costi contenuti specialmente se ci affianchi un ottica usata buona, spendere solo nella D7500 senza ottiche mi sembra uno speco. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:46
No in caso prenderei la d7500 ma indecisa se obiettivo 18-140 o il 16-85 , ripeto il tele mi serve anche per future foto animali in genere Della mirrorless non amo il mirino elettronico |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:49
“ Non dico che le Mirrorrless sia meglio in assoluto... „ una Z50 con suo zoometto standard 16-55 letteralmente sotterra D7200 e D7500 parere che mi giunge dall'ambiente più aggiornato di Milano |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 18:00
sotterra , diciamo che di sicuro la lente sarà ottima e andrà bene, ma ai miracoli non credo poi perchè non hanno messo la stabilizzazione nel corpo... |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 18:03
No non mi convincono proprio le mirrorless scusate , ma vado di reflex.... |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 20:55
“ No non mi convincono proprio le mirrorless scusate „ vado o.t. ma giusto per fare cultura: Io ho venduto un anno fa una D7200 con il suo 16-80 per prendere una Z7 La decisione era di abbandonare un sistema in declino come le DSLR APS-C per migrare interamente su FF (D850 e Z7) Sono contento della scelta. Tuttavia, l'uscita di una macchina compatta ma completa come la Z FC con due ottiche native di tutto rispetto, mi ha fatto rivalutare il formato. Ai miei occhi la compattezza e la leggerezza dell'insieme va a annullare lo svantaggio delle APS-C come la D7200 e cioè di essere delle stesse dimensioni/peso di una FF come la Z7. Inoltre, i pareri di chi ha provato la Z FC a livello professionale sono unanimemente eccellenti. Poi... una macchina come la D7200 andrà ancora benissimo per un paio di decenni, perciò scegliendo l'una o l'altra non è che ci si possa pentire. Ed a proposito di 'decenni': concludo con una chicca: sono passato integralmente al FF -vero- ma scatto ancora -e molto- con due DSLR APS-C di oltre 15 fa: la D200 e la Fuji S5 pro e devo dire che i risultati sono più che entusiasmanti anche impiegando lenti di 40 anni fa, al punto che sono le mie due fotocamere preferite, una 'caricata' in B/N (S5) e l'altra 'caricata' a colori (D200). Oggi ero a spasso, appunto, con la D200 e lo zoom nikkor 25-50 f4 (anno 1984) |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 21:00
@Gsabbio condivido in parte il tuo pensiero, ma al momento svenderei la d7200 che ancora va bene. Cosa diversa per la Clalu che vuole cambiare. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 21:04
La zfc è una macchinetta di plastica da 1000 euri,con 2-3 lenti buie.. Con l'adattatore il vecchio 35 (apsc f mount) e il 50(quello da 200 euro) hanno l'AF zoppo,e con le lenti MANUALI senza contatti (z mount)non funziona l'esposimetro....(almeno che non abbiano fatto qualche aggiornamento) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |