RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è tutta colpa del digitale....part.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » è tutta colpa del digitale....part.2





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:37

il rosso è eccessivo,serve solo a rendere cieli drammatici,ma non è di uso generalista come il giallo.
Nella Storia,la FM con la Ilford FP4 e filtro giallo 2x erano lo standard per chiunque...


Questo è più scuro di quello di prima?
Naturalmente ha numerini diversi rispetto all'altro...giusto per facilitare le cose

https://www.amazon.it/Tiffen-52Y12-Yellow-camera-filters/dp/B00004ZCBK

ah no...forse questo è quello giusto...

https://www.amazon.it/Tiffen-52DY15-Filtro-colore-intenso/dp/B00004ZCJ

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:37

@Luca

come ti trovi con le tracolle in corda? Sono sempre indeciso

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:41

il primissimo che avevi linkato è quello che prenderei io

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:42

Imik, a me le tracolle fanno tutte cacà...MrGreen
Le uso in corda su entrambe le macchine che ho perchè le tengo perennemente in mano, mi faccio su la tracolla nel polso e via, quindi più è fina e poco ingombrante, meglio è.

Non sono male eh ma io al collo la metto giusto se ho bisogno delle mani libere, quindi per poco tempo...
Se te la tieni al collo tanto, meglio se ti orienti su altro, a livello di comfort non sono un granchè

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:42

il primissimo che avevi linkato è quello che prenderei io


ah ok...pensavo 2 stop fossero pochi MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:43

@Pinscher & Izanagi. La differenza, tra me e voi, è che io non "giudico", soprattutto le persone a meno che queste non mi rechino disturbo, ed anche lì evidenzio quello, senza tranciare giudizi sulle persone stesse. Pinscher, ho mai conculcato (mi indichi, per favore, in quale messaggio) il tuo buon diritto di esprimere opinioni?
Izanagi, non mi sono permesso di attribuirti alcun titolo (protervia, arroganza, ecc.) tra quelli elencati sopra! Così come tu mi hai indirizzato alla conoscenza di altri vocaboli (iperbole, altrwe figure retoriche), io mi sono permesso di fare altrettanto. A me è vietato; a te è concesso? In quanto Nikonista/i?
Per favore, lo ripeto, abbiate il buon gusto (?!?) di non disturbare il vs/ prossimo (come peraltro, SAGGIAMENTE, sta facendo il mio amico Paolo che, nella fattispecie -ve ne siete accorti?-, sta impartendo lezioni! Grazie!
Comunque, NON amando POLEMICHE, da questo momento smetterò di rispondervi. A voi l'ULTIMA parola! Chissà che l'anno prossimo, in III elementare, impariate i fondamentali del civismo ...
GL

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:48

PINSCHER E IZANAGI:
Ragazzi, però scusatemi e sempre gentilmente ( lo ha riconosciuto anche Pinscher) state strapazzando Giovanni Leoni in due, voi che siete amiconi. Ora io non sono certo l'avvocato difensore di Leoni ( non sarebbe simpatico farlo da parte mia, è adulto ) ma consiglierei di mostrarsi tutti un po' moderati, anche perché l'argomento è interessante e vorrei capirne di più. Sono inoltre sempre molto molto curioso: conosco un po'chino anche io la storia di Nikon e Canon, ne ho possedute e attualmente ( vado a memoria) dell'una e dell'altra marca ne posseggo, tra analogiche e digitali, una trentina, perciò l'argomento mi interessa molto e poi sono sempre curioso. Ci sono letture particolareggiate sull'argomento e quali? Avete competenze specifiche in campo meccanico? Che so laurea in ingegneria, siete fotorioaratori? Oppure esistono delle letture e quali specifiche in materia della competizione tra le due marche? È un argomento interessantissimo, importante nella storia della reflex negli anni '60-'80! Perche io in giro trovo solo disanime, certo particolareggiate, ma che non fanno questi riferimenti o trovo discorsi da forum non attendibili Avete mai visto dentro quelle reflex? E mi date riferimenti precisi? Una volta, per esempio, lessi un articolo partcolareggiato e descrittivo sui componenti interni delle Canonflex ( io ne ho una dei 4 modelli e l'articolo ce l'ho ancora da qualche parte...molto esaustivo, anche con esplosi e pezzi smontati). Io amo collezionare reflex del passato e mi interesserebbe farmi una bibliografia precisa.
Ringrazio in anticipo. Saluti e post interessante

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 17:06

LUCA: sui filtri trovi l'entità di assorbimento luce. Sinceramente non ho mai provato i Tiffen e non so darti una indicazione. Ho spesso per il passato con pellicola utilizzato filtri HOYA, B+W. Attualmente,in digitale, utilizzo anche se un po' costosi , i filtri Nisi ( ND) e i Lee ( GND a lastra).

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 17:15

@Giovanni Leone
Veramente è proprio il tuo amico Paolo ad insultare..Che fai,leggi quello che te pare?
Qui non è in discussione il diritto di esprimere opinioni,ma l'accettare anche parei opposti e discordanti.
Ha fatto la cosa migliore,dopo avermi attaccato in maniera del tutto inappropriata:tacere.
Andiamoci tutti insieme se vuoi in terza elementare,ripassando sia la Storia,che l'educazione civica.Il rifiuto al colloquio è un diritto,ma non la soluzione più civica e democratica,tienilo bene a mente.
@Claudio Santoro
Ma perchè,solo gli ingegneri possono parlare?
Ma dai,su...Mi meraviglia sentire certe cose.
Faccio fotografia da 40 anni e non credo che la maggioranza dei fotografi abbiano competenze specifiche in campo meccanico o ingegneristico..
Le macchine da corsa sono costruite da ingegneri e meccanici,ma poi le guida il pilota...
Sulla letteratura attuale,non so risponderti,ma ricordo che al tempo delle reflex analogiche ne esisteva tantissima ma,non essendo interessato a smontare una fotocamera e / o a ripararla ho preferito sempre privilegiare l'aspetto della tecnica fotografica.
Al tempo ho avuto accesso a tutta la manualistica Kodak in inglese,che affrontava a livelli insospettatamente profondi ed estesi le fasi di ripresa e sviluppo.
Molto dell'uso del termocolorimetro e dei filtri di correzione Kodak Wratten viene da lì

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 17:53

Imik, a me le tracolle fanno tutte cacà...MrGreen
Le uso in corda su entrambe le macchine che ho perchè le tengo perennemente in mano, mi faccio su la tracolla nel polso e via, quindi più è fina e poco ingombrante, meglio è.

Non sono male eh ma io al collo la metto giusto se ho bisogno delle mani libere, quindi per poco tempo...
Se te la tieni al collo tanto, meglio se ti orienti su altro, a livello di comfort non sono un granchè


le uso pochissimo infatti, sono però carine a livello estetico....mi confermi cmq un sensazione che ho sulla loro scarsità di confort. Uso più che altro lacci da polso, ma alla lunga è scomodo pure quello magari ogni tanto la tracolla la metti sulla spalla e alla bisogna la si arrotola sul polso

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 17:58

No no, Pinscher, pensavo che avessi avuto accesso a segreti, notizie di prima mano di Nikon e Canon. Cose veramente interessanti per me che colleziono diverse marche. Certo, anche io penso che alla fine è chi utilizza lo strumento fotografico che deve parlare . Anche io mi sono trovato sempre meglio con Nikon e, anzi, in epoca moderna preferisco di gran lunga i menù Nikon rispetto agli altri. Insomma, mi ci sento a casa con Nikon, ma non saprei andare oltre: non riesco a dare opinioni basate su caratteristiche che vanno oltre il mio modo di fotografare e le mie esigenze personali e, quindi, poco oggettivabili. Però, mi diverte sapere anche perché le reflex le colleziono. Si, se la mia sensazione è che una automobile è migliore, più guidabile etc etc di un altro modello tendo a privilegiare quella, ma se chiedo a mio fratello che è ingegnere e progetta motori, lui mi spiega e mi offre una base accurata alle mie osservazioni, cosi sono più sicuro, esaudisco la mia curiosità e offre un puntello preciso alle mie scelte Ecco perché parlavo di ingegneria. È come nel mio campo, in medicina: tanti hanno avuto esperienze in prima persona o per esperienze vicine e possono parlare anche per o sentito dire o per aver letto di patologie e/o terapie e qualche volta hanno anche qualche competenza pratica in un piccolo settore e vanno ascoltati, ma poi io ne sento di tutti i colori Tutto qui. Importante, comunque come nel tuo caso l'esperienza sul campo.
Concordo col privilegiare sempre la tecnica fotografica. Io dico spesso che per me le macchine fotografiche alla fine sono degli....elettrodomestici, delle lavatrici: mi servono per fare il buc...le fotografieMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 18:07

Esatto Imik…
Comodità poca, per quella al tempo di D700 e zoom f2,8 usavo una tracolla da mettere di traverso, non al collo, con fissaggio su fondello della macchina.
Ora non ho nulla di così pesante e quindi evito e uso quelle a corda giusto perché son belle.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 20:12

@Claudio Santoro
Da buon conoscitore di Nikon e Canon qualche dritta posso anche darla,derivata in parte dall'esperienza personale,in parte da cognizioni ormai acclarate nel tempo.Questo ben volentieri...
Condivido ovviamente il discorso sui menu Nikon,da cui tutti dovrebbero imparare e,credo,anche l'ergonomia:Canon continua a spostare il pulsante di accensione in ogni modello e nelle posizioni più disparate,meno quella più ovvia e intuitiva,cioè coassiale al pulsante di scatto.Oppure il rotellone posteriore di Canon che fa tanto manopola vintage,ma è scomodo da usare.
Insomma...sentirsi a casa pagando l'affitto,non è la stessa cosa di sentirsi a casa per davvero...
Personalmente ho sempre trovato l'ergonomia Canon bislacca e poco sensata,avendole usate a lungo sul campo.
Fortunatamente siamo in democrazia e ognuno può scegliere ciò che più gli aggrada.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 21:53

@Pinscher. Ah, ecco, finalmente capisco il perchè di tanto accanimento nei miei confronti: è perchè sono (e dichiaro di esserlo!) amico di Paolo!!! No, sai, solo per chiarezza ... così capisco meglio, e meglio capiscono tutti quelli che leggono! GL

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 22:03

@Giovanni Leoni
No,proprio no!
Al solito capisci ciò che ti fa comodo...IO sono in dissenso con le opinioni e con la maleducazione del personaggio in oggetto (che si denota da solo e si vede),ma avendoti letto in molte occasioni,sono ugualmente in disaccordo su quasi tutto quello che dici,soprattutto riguardo a Canon...L'importante è che tu sia soddisfatto!
Quanto a quello che tu definisci accanimento ,credimi,non susciti in me interessi tali da poterlo generare.
Ho però saputo dalle tue stesse parole che sei amico del personaggio e questo onestamente spiega tante cose...Si sa..."Chi va con lo zoppo impara a zoppicare...".

io,per esempio,non potrei MAI essere amico od avere un alcunchè di rapporto con una persona maleducata,fosse pure bravo come Cartier-Bresson,
(e non è questo il caso,ahimè...).
Ci vediamo in classe...Porti tu la merenda?
Niente tonno per favore:non mangio pesce....;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me