| inviato il 08 Luglio 2022 ore 21:54
L'importante in generale è non avere addosso odori intensi che possano attirare gli insetti. Per le zecche nello specifico, avere pantaloni e magliette a maniche lunghe è sempre l'opzione migliore. E cosa importante è controllare ogni punto del corpo quando si torna a casa. L' altro giorno in ospedale arrivò un signore che aveva la zecca dietro al ginocchio e non se n'era accorto |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 10:11
io abito in una zona dichiarata infestata dalle zecche. Se non spruzzi i repellenti prima di andare in foresta, in certi periodi torni che ne hai 4 o cinque attaccate addosso. E' davvero fastidiosissimo. Penso siano le temperature elevate degli ultimi tempi che ne favoriscono la riproduzione. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 19:52
“ Na qualcuno si è vaccinato ? „ qui in FVG le zecche sono molto frequenti, e da parecchi anni saranno almeno 30 anni che nel Carso triestino è molto comune trovarsene addosso al ritorno da gite ed è nota da tempo la probabilità di essere contagiati dal morbo di Lyme; tuttavia non è così frequente riportare casi di contagi con conseguenze "serie". Il sospetto è che molti di noi, visto l'alto numero di morsi di zecche nel tempo, sia stato contagiato senza rendersene conto. Insomma, non drammatizziamo Diverso è il caso dell'encefalite, lì è una brutta storia e le conseguenze possono essere drammatiche. Sono stati riportati numeri crescenti di casi da TBE in Austria, in Slovenia e nella zona del Tarvisiano, per cui è il caso che chi frequenta queste zone si faccia vaccinare. In FVG, per chi è abituale ad esempio nel Tarvisiano, il vaccino (3 dosi) è gratuito; altamente consigliato! Evitare di essere morsi con repellenti o altro? Buona fortuna |
user207929 | inviato il 09 Luglio 2022 ore 21:03
@Myshkin57 - secondo la mia esperienza i repellenti funzionano. Da svariati anni, ormai, mi sono beccato la zecca, solo ed esclusivamente nei rarissimi casi di quando non uso i repellenti, per gli abiti e per la pelle. Stessa cosa per mia figlia, che spesso esce in natura con me. Poi ognuno avrà la sua esperienza. Hai comunque ragione a consigliare il vaccino. Non si sa mai. @Ztt98 - non ho mai preso una zecca sulla parte superiore del corpo, ma quasi esclusivamente nella parte superiore delle gambe e, stranamente, sempre attorno le ginocchia e nella parte anteriore e talvolta all'interno della coscia. Solo una volta mi si è attaccata dietro al ginocchio. Ma non saprei dire se tale evidenza sia dovuta alla casualità o ad altro. Porto sempre calzini molto lunghi che arrivano sotto il ginocchio, forse sarà per questo motivo. Le zanzare possono pungere anche attraverso i vestiti leggeri, ma le zecche si attaccano solo sulla nuda pelle. |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 10:12
Per chi vive in zone a rischio il vaccino è fortemente indicato ragazzi così come le protezioni individuali. Pi si è tutelati meglio è. Alla fine si andrebbe in giro anche più tranquilli |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 12:21
“ @Myshkin57 - secondo la mia esperienza i repellenti funzionano. Da svariati anni, ormai, mi sono beccato la zecca, solo ed esclusivamente nei rarissimi casi di quando non uso i repellenti, per gli abiti e per la pelle. Stessa cosa per mia figlia, che spesso esce in natura con me. Poi ognuno avrà la sua esperienza. Hai comunque ragione a consigliare il vaccino. Non si sa mai. @Ztt98 - non ho mai preso una zecca sulla parte superiore del corpo, ma quasi esclusivamente nella parte superiore delle gambe e, stranamente, sempre attorno le ginocchia e nella parte anteriore e talvolta all'interno della coscia. Solo una volta mi si è attaccata dietro al ginocchio. Ma non saprei dire se tale evidenza sia dovuta alla casualità o ad altro. Porto sempre calzini molto lunghi che arrivano sotto il ginocchio, forse sarà per questo motivo. Le zanzare possono pungere anche attraverso i vestiti leggeri, ma le zecche si attaccano solo sulla nuda pelle. „ Mi riepiloghi che repellenti usi? |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 12:36
Aggiornamento Dopo qualche giorno le punture sembravano sparite con crema antibiotica Poi invece sono diventate rosse Alla fine erano 8 anche se ne ho tolte 6 Gli esami non hanno fortunatamente rilevato problemi Ora devo ripeterli fra 4 mesi Una bella seccatura! |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:15
Non hai preso antibiotico in compresse? |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 19:16
Non hanno voluto per non falsare le analisi |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 20:04
Anche dalle mie parti (Bellunese) abbiamo questo problema. Da noi il vaccino è gratuito, visto il numero di casi di punture e conseguenze anche gravi. Io farò il vaccino entro l'anno. Ne ho prese tante di zecche, ma mai ho avuto conseguenze. Ormai sono presenti quasi ovunque, ma quando ero bambino erano rarissime e, abitando in montagna ero sempre tra prati e boschi non ne ho mai viste. Solo anni dopo, frequentando i Monti del Sole ci si imbatteva frequentemente con questi insetti. Mi ricordo un'estate del 1990 salendo un viaz selvaggio e impervio della zona dei Monti del Sole ( Pala delle Antenne) la moltitudine di presenze sgradite sui pantaloni e sulla maglia. Ma però sopra i 1500 m sparivano anche perché gli inverni erano freddi e nevosi. Adesso le trovi anche in alta quota anche in inverno. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 20:37
Sono andato per funghi ed ho preso le zecche….2 volte. Giro per boscaglie in pantaloncini corti e non becco nulla. Bisogna solo essere fortunati. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 21:22
siamo stati in valsugana una settimana: quattro adulti e quattro bambini e preventivamente usavamo l'autan. Ad una delle bimbe abbiamo tolto una zecca che probabilmente si era attaccata da un giorno, e la puntura era appena arrossata. è bastato disinfettare e tutto è scomparso. Nei giorni successivi, dopo ogni gita, abbiamo fatto passare tutti i bimbi, complessivamente ne abbiamo tolte alcune che non sappiamo se fossero realmente zecche, avevano la dimensione di una punta di spillo e non c'era alcun arrossamento. Probabilmente si erano appena insediate. (semprechè fossero veramente zecche) interessante segnalare che una delle bimbe era il soggetto prescelto, gli altri praticamente non avevano ricevuto visite. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 0:38
Per me uguale! Io tant'è e gli altri nulla! |
user207929 | inviato il 27 Luglio 2022 ore 12:27
@Gianluke - non mi ero accorto del tuo ultimo intervento. Uso il BioKill su vestiario e accessori tipo lo zaino e scarponi. Lo spruzzo la sera prima dell'uscita. Se ritengo di appostarmi lo spruzzo anche sulla rete fogliata. Sulla pelle, invece, uso Autan Tropical, ma penso che vadano altrettanto bene anche gli altri repellenti. Lo spruzzo quando scendo dall'auto, prima di inoltrarmi in natura, su mani e avambracci, ma anche sul collo e sulla testa, badando bene a non respirarlo. La mia esperienza mi suggerisce di affermare che in tale modo le zecche non le prendo. Tieni presente che faccio uscite ogni fine settimana, anche d'inverno, escludendo le 6/8 settimane di gran caldo. Quando ho usato tali precauzioni le zecche non le ho mai prese, pur frequentando aree di bassa montagna che risultano decisamente infestate. Ma magari esistono prodotti più efficaci, come quelli che hanno consigliato altri amici. Non sono certo contento di usare prodotti chimici su pelle e vestiti, ma sono ancora meno contento di prendere le zecche |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 12:42
Ma il Bijokill spruzzato la sera prima dell'uscita non perde l'effetto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |