| inviato il 08 Luglio 2022 ore 23:46
@Iw7bzn. Mi piace quell'accrocchio che indichi, reperibile su Amazon. Vorrei comprarlo. Però (scusa, ma sono "di coccio"!) non riesco a capire come si collega il tutto all'obiettivo macro. Mi pare che anche Carlmon abbia avuto lo stesso problema ma, essendo evidentemente più perspicace di me, deve aver risolto da solo ("trovato"!)! Mi dai tu, per favore, una dritta (il film/dia holder immagino si colleghi ad incastro sul blocchetto di illuminazione)? Grazie. Ciao. GL |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 23:57
Giovanni, questo accrocchio della JJc si può mettere su cavalletto di fronte all' obiettivo ad una distanza prestabilita, chiaramente anche la macchina deve essere su cavalletto. è presente anche una versione che ha dei tubi di prolunga da avvitare direttamente sulla lente forse la più indicata, così non si hanno disturbi sui negativi della luce ambiente https://www.amazon.it/dp/B09TQ18RMR/ref=emc_b_5_t edit: il video che ha postato Carlmon chiarisce molto le idee su eventuali trucchi per usarlo al meglio. Peccato che non ci sia anche la versione per le pellicole 6x6 |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 14:44
@Iw7bzn. Ti ringrazio per la gentile risposta. Ora è mooolto più chiaro! Grazie ancora; ciao. GL |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 15:57
oggi ho messo in funzione l'accrocchio jjc + tubi prolunga (ho dovuto aggiungere un adattatore 37-52 x usare l oly 45 1.8) ecco il primo risultato direi più che buono canon ae + 28 2.8 fd + kodak 200 iso color
 note -non sto usando l illuminatore led ma solo la luce naturale che mi sembra più che sufficiente. i colori li modifico in post. poi più a vanti userò i led 5000k -direi che il problema della curvatura di campo non si vede nemmeno usando focali 5.6 -mi sembra che ci sia ancora molto più dettaglio da estrarre dalla pellicola. proverò dei super ingrandimenti... |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 16:04
“ @Iw7bzn. Mi piace quell'accrocchio che indichi, reperibile su Amazon. Vorrei comprarlo. Però (scusa, ma sono "di coccio"!) non riesco a capire come si collega il tutto all'obiettivo macro. Mi pare che anche Carlmon abbia avuto lo stesso problema ma, essendo evidentemente più perspicace di me, deve aver risolto da solo ("trovato"!)! Mi dai tu, per favore, una dritta (il film/dia holder immagino si colleghi ad incastro sul blocchetto di illuminazione)? Grazie. Ciao. GL „ Salve Giovanni, io ho preso la versione dell'accrocchio che ha il tubo prolunga che si avvita direttamente sull' obbiettivo lo sto testando oggi per la prima volta. per montarlo è salito a meraviglia. si avvita semplicemente come un filtro su qualunque obbiettivo basta avere gli adattatori. ho preso la versione che ha anche l'illuminazione led. che però non ho ancora provato. la foto sopra è fatta davanti ad una tenda in luce ambiente. attaccando tutto fisso alla fotocamera con il tubo prolunga eviti qualunque mosso. è veramente a prova anche di me.... questo quello che ho preso io. versione full da 103 euro. consegnato in giornata https://www.amazon.it/gp/product/B09V19VQYM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 16:04
 |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 22:16
@Carlmon. Ti avevo risposto oggi pom., ma il mio msg., evidentemente, non è partito. Poco male! Lo ripeto: anzitutto grazie per le tue prove che molto mi interessano. Personalmente propendo per la versione "full", come la tua. Di adattabile avrei l'EF 50/2.8 M (che, però, ha un RR 0.5), un EF 100/2.8 M L IS, ed un EF-S 60/2.8 M. Peccato che gli anelli non mi consentano di impiegare ANCHE il Sigma ART 70/2.8 M (diametro filtri 49 mm.). Penso comunque che il 100 M. sia il meglio. Se pubblicherai altro mi farà sicuramente piacere, e ti ringrazio in anticipo! A presto! GL |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 21:07
Salve Giovanni Credo anche io che il 100 macro sia il migliore Io ho dovuto adattarmi con gli anelli prolunga e il m43 perché non ho lenti macro. sicuramente tu avrai risultati migliori con lenti macro specifiche Se guardi su Amazon ci sono un sacco di anelli adattatori per andare da 49 a 52 Costano poco Ciao |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 21:21
accademiadellacrusca.it/it/consulenza/scannare--scannerizzare--scansio Scannare / scannerizzare / scansionare Qual è il verbo per indicare l'operazione di acquisizione di immagini con uno scanner? Risposta Scannare / scannerizzare / scansionare Ci sono arrivate molte richieste di chiarimento riguardo alla scelta del verbo da utilizzare per indicare l'operazione di acquisizione di immagini attraverso lo scanner. Scandire, scannare, scannerizzare? Ce lo chiedono P.G. Masullo, E. Spinardi, E. Brioschi, N. Leonardi. Nel n° 9 della Crusca per voi Giovanni Nencioni così si era espresso sulla questione dell'accoglimento di forestierismi tecnici nell'italiano: "... Ovviamente in ambienti tecnici, e dove non ci sia perfetta coincidenza semantica, il forestierismo è, oltre che lecito, necessario. Ma fuori dall'uso strettamente tecnico e della comunicazione informatica, che per la sua fulmineità ed universalità esige una lingua unica, senza l'impaccio e il possibile equivoco della traduzione, assumere, oltre tutto, una parvenza di tecnici ostentando termini inglesi non mi pare neppure cosa di buon gusto; quando invece i veri tecnici tendono, in ambiente italiano, a italianizzare alla meglio gli stessi anglismi, formando ibridi come softuerista, softuerizzare, scannerizzare, formattare, che sono tuttavia segno di una buona coscienza linguistica, queste formazioni possono essere accolte." La riflessione di Nencioni appare ormai acquisita dai più recenti dizionari che registrano queste forme, come il Grande Dizionario Italiano dell'uso curato da Tullio De Mauro in cui si trovano, con la stessa accezione di 'acquisire le immagini attraverso lo scanner', scandire, scannare, scannerare, scannerizzare, e anche eseguire una scansione (e scansionare, termine non contenuto nel De Mauro ma molto usato) e il forestierismo puro scanning. Quindi massima libertà di scelta. Scansionare era quello che preferivo, ma il De Mauro dice no |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 21:26
Eh ragazzi io non sarei tanto sicuro del fatto che il pur ottimo 100 L IS sia anche più nitido del 70 macro Art |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 21:27
Come alle medie, mi appellavo alla licenza poetica ! Ma come mai questa discussione sul verbo corretto stuzzica cosi tanto ? Io dopo anni all estero e con una latina in casa ormai non mi ricordo più niente. Colpa mia ovviamente… |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 21:28
Diciamocela tutta: se si accettasero scommesse sull'esito di un eventuale confronto fra i due io scommetterei sul Sigma... |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 21:31
Paolo Per piacere Fammi un commento sulla scansione sopra Grazie ! |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 22:24
@PaoloMcmlx e Carlmon. Seguendo il consiglio dell'ottimo C., quando chiederò ad una "preziosa" amica di acquistarmi c/o Amazon l'"accrocchio" in questione (confesso che, da solo, ... non sono capace   ), la pregherò di aggiungermi anche un anello 49/52, onde poter utilizzare, oltre all'EF 100/2.8 L IS Macro, ANCHE il Sigma ART 70/2.8 Macro. A quel punto, un confronto sarà di rigore ("a naso", propenderei anch'io per la tesi del mio amico Paolo!)! Grazie ancora al gentile C., e ciao a tutti! GL |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 7:37
Carl, scusami, ti riferisci alla scansione della fanciulla sorridente vero? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |