| inviato il 16 Giugno 2022 ore 8:28
“ Qualcuno si ricorda Cheyco Leidman? „ Certamente, ricordo che lo scoprii leggendo Photo, fantastica e mai abbastanza rimpianta rivista fotografica. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 8:50
Io da qualche parte devo avere ancora qualche numero di Photo degli anni '80… |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 9:59
Li ho quasi tutti nella mia libreria ma è molto che non ci metto mano. Ricordi Phototeca di Ando Gilardi? |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 10:07
“ Ricordi Phototeca di Ando Gilardi? „ Sì. Ma non avevo tutti i numeri… Sono cose che si sono disperse nei vari traslochi. Anche Progresso fotografico….e Zoom… Sì, Leo. Tante riviste ci sono ancora. Ma non sono più in quella stagione d'oro in cui rappresentavano davvero un'innovazione per il clima culturale dell'epoca in Italia, davvero molto ingessato… Non che adesso sia meglio… |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 10:11
 Ecco la mia. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 10:13
“ Era anche un po' una moda „ Non ho mai seguito le mode. A me bastava il cielo blu. Nel blu dipinto di blu. Volareee ohoo Vi ammiro tutti, voi uomini di cultura |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 10:33
Ma io veramente all'epoca la condideravo un po "glamour"...troppe donne nude per i miei gusti e poca "sostanza" (ma di qualità), se no é rimasta la stessa anzi forse é anche meglio com'é oggi |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 10:42
Leo45 manca l'edizione italiana e, soprattutto, mancano gli interventi di Ando Gilardi. I nudi erano d'obbligo all'epoca, era l'epoca di Newton, di Hamilton, di Rocchi... |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 20:46
Manca l'otti', orcaloca. Se avete delle foto vecchissime (in relazione alla vostra eta' o da quando fotografate),pubblicatene una. Ma una soltanto. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:40
Io prima, come esempio di simulazione polarizzatore sottoesponendo, ho messo una dia del '78. Basta? Il tipo della foto e' mio padre in una gita a Maniace. Una frana aveva interrotto la strada da una direzione... Fujica st-701 + fujinon 50(ma potrebbe essere pure un tamron 28/2,8, di quelli con baionetta intercambiabile). Marca dia non ricordo, ma usavo agfa e fuji e sviluppavo in casa col kit c-41 |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:54
 La foto,ovviamente ,non significa e non vale nulla ; all'epoca (per me remota,2001 ) scattavo solo con la compatta in occasioni di feste,vacanze o ,come in questo caso,a motocicli . Ricordo che il titolare del minilab al quale portavo i rullini mi regalava sempre un 12 pose Kodak 200 e guai al mondo ad usare pellicole con diverse sensibilità,pena punizioni corporali severissime . Andava bene qualunque marca,anche Lines,purchè fosse 200 ASA. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:57
“ Basta? Il tipo della foto e' mio padre in una gita a Maniace. Una frana aveva interrotto la strada da una direzione... „ Vista or ora,certo che basta. Mai avuto il piacere e/o la capacità di utilizzare diapositive. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |