RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è tutta colpa del digitale....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » è tutta colpa del digitale....





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 11:27

Anche la Pentax ME/ME Super, rispetto alla MX, ha in più la priorità ai diaframmi, ma quella ricercata da appassionati e collezionisti resta la seconda e non a caso.

Stesso discorso per OM2 e OM1.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 11:54

Beh, no, dai. Che la FE sia una macchina validissima non c'è alcun dubbio (attenzione però alla FE2, ha le lamelle dell'otturatore molto delicate

Le lamelle della FE2 sono identiche, in tutto e per tutto, a quelle della FM2n.
L'otturatore, come dicevamo su, è delicato a prescindere dal materiale. So che c'è gente che, con otturatori ritenuti immortali (tipo quelli delle prime Nikkormat), è riuscita a combinare danni.
Per contro, su sta fantomatica fragilità dell'otturatore della FE2 leggo sempre e solo avvertimenti, senza esperienze dirette o, comunque, sporadiche e simili a quelle che si riscontrano con tutti gli altri corpi.

ma resta un apparecchio dipendente dalle pile, con un solo tempo meccanico (1/90, se non ricordo male), mentre la FM/FM2 è totalmente meccanica e manuale, utilizzabile sempre e comunque indipendentemente dall'alimentazione. C'è una bella differenza, probabilmente poco comprensibile oggi, ma sulla quale si sono accapigliate per decenni generazioni di appassionati.

Per carità, c'è differenza, ma le pile non le considero un limite. Anzi non saprei nemmeno perché si dovrebbero ritenerle tali.
Anche le diatribe tra appassionati mi interessano poco. A me interessa la funzionalità, poi stop.
Non mi sono mai piaciute le visioni "puriste" o fondamentaliste.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 13:29

Riguardo all'otturatore della FE2, nemmeno io ho esperienze dirette, ma, come hai già detto, l'argomento è una vexata quaestio, tanto da essere citato espressamente già vent'anni fa negli articoli "Usato Sicuro" di Fotografare.

Per il resto, nessun integralismo, figurati, ognuno ha il sacrosanto diritto di farsi piacere quello che vuole. Personalmente, ho usato con grande soddisfazione analogiche automatiche e persino autofocus, ma il fascino di una macchina maccanica e manuale, sempre dal mio punto di vista, resta inarrivabile.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 13:44

Ok, Luca... me lo domandavo perchè tendenzialmente prefersisco le meccaniche alle miste meccanico/elettronico... e anche perchè le FE soffrono di più gli urti... c'è un disco in vetro, il cosidetto "FRE resistor", che potrebbe creare problemi...
Però, sì... il poter scattare anche a priorità diaframmi è un vantaggio non indifferente.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 13:56

mah in entrambe per far funzionare l'esposimetro serve la piletta...per me non è un dramma se è una quasi meccanica, esposimetro mi serve per cui in entrambi i casi ci metterei la pila...MrGreen
esporre a sentimento anche no, visto il costo di rullini e stampe...questo naturalmente vale per me eh

Deve essere un divertimento ed un piacere, non uno stress a far stime/conti ecc per fare 4 foto di famiglia e altre 4 cragne a sentimento...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 14:00

Guarda che le pile sono il minore dei problemi... tra l'altro le LR44 costano una scemenza e ne ho sempre una discreta scorta (vanno su un po' tutte le macchine "non AF" che ho...)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 14:04

Riguardo all'otturatore della FE2, nemmeno io ho esperienze dirette, ma, come hai già detto, l'argomento è una vexata quaestio, tanto da essere citato espressamente già vent'anni fa negli articoli "Usato Sicuro" di Fotografare.

Ma appunto, ingigantita anche allora.
Ti dico, se provi a chiedere a quelli che lo denunciano, in cosa consiste la fragilità di cui parlano, non sanno cosa rispondere.;-)

Qui, sul forum, fino a qualche mese fa c'era Domenico Mancuso che ha tanta competenza per ciò che concerne il mondo analogico.
Ebbene, ha una FE2 con otturatore a nido d'ape da decenni, utilizzata anche in posti ostili, tipo Lapponia, che continua a funzionare egregiamente.
Nessun cedimento/blocco/rottura/malfunzionamento delle lamelle.
Questo per dire che le esperienze dirette, derivanti dall'uso di quel prodotto smentiscono, quasi sempre, i sentito dire.

Non mi riferisco a te eh, sia beninteso.

Per il resto, nessun integralismo

Anche qui, giuro che non facevo riferimento a te.
Ma alla schiera di nikonisti degli anni 80 che, senza motivo reale, guardava con diffidenza la FE/FE2.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 14:10

Guarda che le pile sono il minore dei problemi... tra l'altro le LR44 costano una scemenza e ne ho sempre una discreta scorta (vanno su un po' tutte le macchine "non AF" che ho...)


quindi per te la questione FE/FM riguarda solo la delicatezza della prima dovuta al FRE?
se quello può essere un "rischio" ripiegare su una FM non mi cambia. La priorità tempi può essere un automatismo comodo ma non vitale...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 14:15

Riguardo all'otturatore della FE2, nemmeno io ho esperienze dirette, ma, come hai già detto, l'argomento è una vexata quaestio, tanto da essere citato espressamente già vent'anni fa negli articoli "Usato Sicuro" di Fotografare.

Ma appunto, ingigantita anche allora.
Ti dico, se provi a chiedere, a quelli che riportano ciò, in cosa consista la fragilità di cui parlano e cosa comporti non sanno rispondere.;-)

Qui, sul forum, fino a qualche mese fa c'era Domenico Mancuso (che ha tanta competenza per ciò che concerne il mondo analogico).
Ebbene, ha una FE2 con otturatore a nido d'ape da decenni, utilizzata anche in posti ostili, tipo Lapponia, che continua a funzionare egregiamente.
Nessun cedimento/blocco/rottura/malfunzionamento delle lamelle.
Questo per dire che le esperienze dirette, derivanti, cioè, dall'uso di quel prodotto smentiscono, quasi sempre, i sentito dire.

Non mi riferisco a te eh, sia beninteso.

Per il resto, nessun integralismo

Anche qui, giuro che non facevo riferimento a te.
Ma alla schiera di nikonisti degli anni 80 che, senza motivo reale, guardava con diffidenza la FE/FE2.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 14:22

...per me non è un dramma se è una quasi meccanica


Mi va benissimo tutto, figurati, però "quasi meccanica" proprio no, dai. La FE è un'automatica con 1 tempo meccanico di emergenza.

user209843
avatar
inviato il 14 Giugno 2022 ore 14:55

Anche la Pentax ME/ME Super, rispetto alla MX, ha in più la priorità ai diaframmi, ma quella ricercata da appassionati e collezionisti resta la seconda e non a caso.


Pentax MX tutta la vita! Cool

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 18:01

Comunque Izanaghi quella della fragilità dell'otturatore della FM2 non è una fola, è verità sacrosanta.
In ogni caso va fatta una distinzione fra l'otturatore della FM2, Syncro a 1/200, e quello della FM2n, Syncro a 1/250, e se è vero che entrambi nulla avevano della durata dell"otturatore della FM o, meglio ancora, della Nikkormat, è anche vero che l'otturatore della FM2 50/60.000 cicli di funzionamento li fa sicuramente grazie al Titanio, mentre l'otturatore delle FM2n dura meno della metà a causa delle tendine in Alluminio.
O almeno: a mio zio Eolo tanto sono durate, e se è vero che mio zio non era uno che con le macchine faceva tante moine, tutt'altro anzi, è anche vero che da tutte e tre le F photomic che aveva non ha mai rimediato neppure mezza giornata di stop.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 18:15

Comunque Izanaghi quella della fragilità dell'otturatore della FM2 non è una fola, è verità sacrosanta.

Guarda Paolo, io non ne ho visto manco mezzo di otturatore rotto, né conosco possessori di FM2 che hanno avuto quel difetto, di cui tanto parlano ma nessuno riesce a descrivere.
Giuro che non circola manco una foto, che sia mezza del misfatto.
E questo mi fa storcere, non poco, il naso, dal momento in cui se fosse un difetto frequente come si racconta, internet sarebbe pieno di testimonianze.

Detto ciò, per me l'otturatore in titanio, il cosiddetto honeycomb, è eccellente, il primo ad aver garantito simili prestazioni.
Tra titanio ed alluminio, io, sceglierei sempre il primo.

P.S. le persone dovrebbero essere più come tuo zio. È soprattutto servirebbe maggior accortezza e delicatezza quando si maneggiano componenti simili.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 18:38

Se ne trovano a bizzeffe


avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 18:47

Enriam la macchina manuale e meccanica è un mito da purista feticista che resiste, immutato, dagli anni '70.

E se negli anni '70 qualcuno, pochissimi, col B&W ovvio, ogni tanto si avventuravano nella esposizione a stima, col colore, e qui vai tranquillo, non c'era uno che lo faceva davvero.
Con la diapositiva poi nessuno neppure ci pensava proprio a causa della criticità legata all'esposizione.
Ragione per cui ok che la meccanica funziona sempre... ma visto che nessuno sa esporre senza esposimetro che caz2o te ne facevi dell'otturatore che poteva funzionare SENZA PILE?

Questo accadeva negli anni '70 e '80... oggi pretendete che ci sia davvero qualcuno che si azzarda a fare qualcosa del genere?

Io, che pure uso esclusimante Velvia dal 1990 ogni tanto, in situazioni standard, l'esposimetro lo bypasso tranquillo... ma ripeto: non è certo questa la mia procedura corrente!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me