| inviato il 08 Giugno 2022 ore 11:27
“ Sony ha evitato di darsi la zappa sui piedi parlando di reflex „ Guarda che parlando di "qualità immagine" la differenza tra ml e reflex non esiste. Il concetto che hanno rimarcato è che tra qualche anno, secondo loro, i sensori degli smartphone saranno in grado di offrire la stessa qualità offerta dalle macchine a lente intercambiabile (quindi reflex e ml). |
user209843 | inviato il 08 Giugno 2022 ore 11:27
“ Phoblog ma guarda che devi confrontare con quello che hanno presentato gli altri produttori nello stesso periodo. Secondariamente ripeto: basta farsi un giro qui sul forum e vedere i corredi dei vari utenti che possiedono Sony. Mio parere sia chiaro poi potrei sbagliarmi tranquillamente ma la mia sensazione è quella „ Tutto è possibile, come scrive Izanagi Sony non è nuova al taglio dei rami secchi, questo inoltre un estratto dell'articolo che ho linkato sopra (scritto, o tradotto, male) però dice così: "Supponendo che sia vero (non tratteniamo il respiro), Sony deve avere gran parte di questa tecnologia pronta per l'uso ora e presumibilmente smetterà di produrre fotocamere in coincidenza con la fotocamera che diventerà effettivamente ridondante dopo il 2024." |
user209843 | inviato il 08 Giugno 2022 ore 11:40
“ Guarda che parlando di "qualità immagine" la differenza tra ml e reflex non esiste. „ Sì, questo lo so ... ma guarda caso Sony non ha reflex a listino, a me sembra un tantino fatto apposta a livello di comunicazione Però nell'articolo Terushi Shimizu dice anche: "È possibile che arrivati a un certo punto il mercato delle fotocamere arresterà la sua decrescita e potenzialmente rimarrà stabile per un certo periodo. Di contro, anche Sony ha cambiato idea sul mercato degli smartphone che, secondo il produttore nipponico, continuerà a crescere anche in futuro. Gli appassionati e i professionisti avranno sempre soluzioni con le quali fotografare, nel frattempo una buona parte dell'utenza continuerà a impiegare gli smartphone e, forse, con migliori risultati." Se poi Sony voglia essere ancora della partita (lato fotocamere) questo non è dato saperlo, nel caso abbandoni rimarranno sempre sufficienti brand per chi è alla ricerca di una fotocamera ad obiettivi intercambiabili |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 11:46
Phoblog, a Sony non interessa lo smartphone in quanto tale. Anche i loro smartphone non decollano nelle vendite, se vai a leggere i report. A Sony interessa il comparto smartphone perché la stragrande maggioranza dei sensori che produce è destinata a smartphone di aziende terze. È quello uno dei mercati più floridi per Sony. Dicono così perché sarà il grosso del business da qui in avanti. Ecco perché potrebbe sfilarsi tranquillamente dal settore imaging. Continuerà a produrre sensori (che onestamente gli riesce bene), guadagnando in questo modo. |
user209843 | inviato il 08 Giugno 2022 ore 12:01
@Izanagi Mai pensato, e detto, di smartphone Sony ma solo dei sensori ... che poi personalmente su questo aspetto mi interessa poco che sensore monta il mio smartphone anche se lo uso spesso per fare foto. Alla fine per Sony, così come per qualsiasi altra compagnia, conta il business e la possibilità di fare ricavi, non perdite! |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 12:16
“ Mai pensato, e detto, di smartphone Sony ma solo dei sensori „ No, per dire, appunto, qual è il suo vero campo di interesse. Stanno bene così perché lì hanno quasi il monopolio, ci credo che gli investimenti maggiori saranno concentrati in quel settore. Come dici, Sony è un'azienda e guarda principalmente ai profitti, come giusto che sia. Il fatto di non aver una storia nel mondo della fotografia le permette di poter tagliare il ramo qualora dovesse ritenerlo opportuno. Nikon e Canon (ma anche Olympus, ecc) sono aziende che nascono nel contesto fotografico e, per loro, il business è centrato in gran parte in questo settore, per cui una loro dipartita resta molto meno probabile rispetto a quella di Sony, che ricordo ha già simili precedenti. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 13:26
Nikon è una parte importantissima della fotografia e se mai dovesse essere prossima al fallimento la fila delle aziende pronte a rilevarla partirebbe dal Giappone e finirebbe su Urano. Se invece fosse Sony ad abbandonare il settore delle fotocamere (non sensori) i capelli se li strapperebbero solo i possessori del marchio |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 14:16
È incredibile vedere persone che non notavano o ritenevano insignificanti le differenze nell'autofocus e gamma dinamica tra le Sony A7 terza serie o la A9 rispetto alle varie reflex dell'epoca, adesso come evidenziano le differenze tra Sony A1 e Nikon Z9. Anche il parco ottiche native e la qualità delle stesse, un tempo loro cavallo di battaglia, adesso non conta più. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 14:27
“Anche il parco ottiche native e la qualità delle stesse, un tempo loro cavallo di battaglia, adesso non conta più.” Io ho scelto il sistema Z in todo proprio per la qualità delle ottiche Z per me è un pilastro, inoltre oggi su Z9 uso anche un 500 VR F4 datato con prestazioni inaspettate. Il parco ottiche Z è eccellente e sta incrementando in numero con delle novità eccellenti tipo il nuovo 800 PF Poi che il sensore della Z9 sia più che valido e perfettamente integrato nel progetto è un altro punto a favore del marchio. Quelli che a 360 gradi trovo sempre nei prodotti Nikon è che mi sembrano progettati da fotografi |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 14:42
Pensa che io ho deciso di prendere all'epoca la z6 solo dopo aver rivisto gli scatti col 50 mm f 1.8 Z se non è quello un cavallo di battaglia allora possono, tutti i costruttori, smettere di realizzare almeno il 95% delle proprie ottiche a catalogo |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 14:47
“ È incredibile vedere persone che non notavano o ritenevano insignificanti le differenze nell'autofocus e gamma dinamica tra le Sony A7 terza serie „ Ma guarda che l'af della terza serie di Sony non è così fantascientifico come sostieni. La A9 giocava in un altro campionato per via del sensore stacked. “ Anche il parco ottiche native e la qualità delle stesse, un tempo loro cavallo di battaglia, adesso non conta più. „ E di fatto, il parco ottiche Z è di elevatissima qualità, senza se e senza ma. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 16:52
Klaudiom ti sbagli x ben 3 motivi e permettimi di renderti la vita ancora più difficile 1) sono sicuro che troveresti, se solo volessi, almeno 10 validi motivi affinché la z9 diventi x te indispensabile 2) ti giro il numero di telefono del mio fornitore 3) te la faccio prendere a 5800 euro max versione Nital E non dimenticare poi che proprio Dpreview le ha attribuito il punteggio più alto, pari al 94%, mai assegnato ad 1 fotocamera da loro www.dpreview.com/reviews/nikon-z9-review-a-dslr-like-stills-video-mons |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 17:10
Klaudiom adesso hai la scusa di dover aspettare gli annunci a fine mese, puoi tenere la scimmia in gabbia ancora un paio di settimane. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |