RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zuiko 75-300 II o Lumix 100-300 II: quale dei due famigerati scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Zuiko 75-300 II o Lumix 100-300 II: quale dei due famigerati scegliere?





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2025 ore 14:17

Io ho usato sia l'olympus mk2 che il pana mk2. Il pana a 300 è meno nitido ma l'olympus ha uno sfocato talmente nervoso che se si fotografa un pennuto con sfondo tipo boscaglia, lo si perde quasi. Un brutto sfocato che deteriora le immagini. Quindi fra i due per me è meglio il Panasonic per costruzione, tropicalizzazione, luminosità. Perde, di poco, in nitidezza a 300 mm

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2025 ore 16:05

Pennuti con il Panasonic MK2 a 300mm:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5127665

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5127666

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5127669

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5127681

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5131424&l=it

I gabbiani erano a circa 15-20m di distanza, l'airone molto più distante.

Sfocato a 300mm:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5131423&l=it


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2025 ore 17:15

Sinceramente tutti questi difetti del 75-300 io non li ho trovati nel mio esemplare, e lo sfocato rimane comunque buono anche con del fogliame dietro. L'unico difetto che li ho trovato è la deriva del barilotto

Volatile con fogliame




Lucertola



avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:17

Io a 300 il Panasonic lo trovo molto morbido, troppo. Invece lo sfocato Olympus è pessimo rispetto al Panasonic. Comunque basta prendere il 100-400 che passa. Infatti a breve venderò anche il 100-300 Panasonic che purtroppo mi ha deluso abbastanza. L'olympus è già partito e mai rimpianto

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 8:09

Alfredo, i gabbiani fanno poco testo. Son soggetti facili da avvicinare. L'airone è fin troppo lontano e fa risaltare la poca possibilità di crop che offre il formato.
Io l'ho provato su uccelli in volo, per esempio Fraticelli, e - complice lo scarso autofocus della G80 - non sono rimasto soddisfatto dei risultati.
Su soggetti fermi va meglio, soprattutto a pochi metri di distanza (diciamo sotto i 10, e più sotto sei meglio è!). Fatto qualche scatto dall'auto decente, per esempio al Migliarino di palude.
Però comunque di media inferiori a quelli fatti con apsc, anche quando usavo 80D + Tamron 150-600.
Quindi lo uso sporadicamente, soprattutto in montagna dove la leggerezza diventa un must.
Lo accoppio al 14-140.
Certo, con ogni probabilità se al posto della G80 avessi una G9 i risultati migliorerebbero (ogni tanto ci penso).
Poi, sulla resa nelle situazioni buone, direi che non è male.
Metto un paio di esempi:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3993419&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3995012&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3995089&l=it

Però credo che un 100-300 non lo si prenda per fotografare fiori. Tra l'altro in macro uso lo Zuiko 60.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 8:24

Beh se usavi una ff e un 100-600 avevi risultati ancora migliori. Il punto è che se uno vuole stare leggero il 100-300 è imbattibile e costa poco. Se vuoi la foto perfetta devi spendere 4 volte di più e portarti dietro un cannone da due kg, anche su apsc

Ps lo zuiko non è stabilizzato, il pana si. Quindi in teoria a mano libera il pana dovrebbe essere più gestibile sulle focali più lunghe

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 8:35

Ma certo!
Infatti l'ho scritto anch'io che il punto forte di questo sistema è la leggerezza.
Che poi, io presi la G80 per regalarla alla mia compagna, che fotografa(va) con una compatta Canon 60hs: l'ha trovata troppo pesante ed è rimasta con la compatta (anche per i 1300 mm equivalenti di focale...).
Tutto è relativo.
Mi correggo, punti forti sono leggerezza e prezzo.
Ma il secondo lo davo per scontato.
Anche alla pesantezza in qualche maniera si rimedia: ho comprato una pettorina da 40 € con gli attacchi per 2 fotocamere (petto e lato destro in basso).
Gli ultimi giri in montagna li ho fatti col sistema Canon al petto, Lumix + 15-140 al fianco e bastoncini nelle mani! MrGreen

Ad ogni modo, per te Mirkopetrovic, che mi sembra non lo voglia utilizzare in avifauna ma con soggetti più grandi, penso sia un buon compromesso.
Che sarà più o meno valorizzato dal corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 8:43

il 100-300 è imbattibile e costa poco.

Poco sì, ma per qualcuno comunque troppo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 8:52

;-)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 9:10

Alfredo, i gabbiani fanno poco testo. Son soggetti facili da avvicinare. L'airone è fin troppo lontano e fa risaltare la poca possibilità di crop che offre il formato.


Mauro ho solo messo qualche esempio di foto fatte alla massima lunghezza focale per mostrare la qualità d'immagine (che può essere ritenuta buona oppure no a seconda di quanto si pretende) a 300mm, che, anche in ambito m43, ci siano obiettivi più adatti per fare avifauna non c'è dubbio.

Guardando anche alle foto di Rhoken direi che la scelta tra i due contendenti possa essere ricondotta a scegliere se si preferiscono i 25mm di lunghezza focale verso il basso, o la maggior luminosità.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 9:46

Mauro Vianello Lucifero: io lo uso con G9 e l'AF non è prestante per velocità e resa a 300 mm fino a 250 mm la resa non è male

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 13:12

Mi sa che comunque è migliore di quello della G80.
Comunque, sotto il profilo qualità/prezzo considero il 100-300 II un buon prodotto.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 13:23

se qualcuno decide di venderlo, a buon prezzo si sa....MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 13:25

E portandolo a casa tua, ovvio , perché ti hanno abituato così

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 13:29

se è della mia zona posso fare uno sforzo e incontrarlo a metà strada, più di così? Cool

cmq al Bf lo troverò nuovo a un ottimo prezzo, meglio dell'usato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me