| inviato il 08 Giugno 2022 ore 11:28
Giuliano, non capisco se tu stia trollando, nel caso la mia pazienza verso questo profilo di utenti è molto limitata. Se io scrivo “foglie” e mi riferisco invece a dettagli grandi come alberi, e qualcuno mi fa notare che allora ho scritto qualcosa di errato, non posso giustificarmi asserendo di non aver specificato la dimensione delle foglie. Un mattoncino non può diventare una parete a proprio uso e consumo. Io e gli altri non abbiamo contestato certo che quel set up permetta di scorgere nel file dettagli invisibili ad occhio nudo, cosa che perdonami non ti inventi certo tu ora. Si contesta la palese esagerazione del tuo esempio. Spero di essere stato chiaro e non si voglia proseguire oltre. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 11:40
Il bello è che poi questo utente vorrebbe insegnare agli altri un comportamento corretto, per fortuna di gente che ragiona con il proprio “cervello” appunto ce n'è. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 12:02
Ma io non ho capito una cosa quindi, stando a precedenti interventi di Signessuno: se ho una R5 e voglio fermare un uccello in volo (e non so prima quale uccello, potrebbe essere un cuculo o una nitticora) su che tempo minimo mi devo attestare per evitare bordi che si sovrappongono etc etc etc. Diciamo con un 600 in mano. Perché io ho sempre pensato che un 1/3200 o 1/4000 fossero ampiamente sufficienti. Devo scendere? Devo salire? |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 12:09
Dipende, un airone lo puoi fare anche con 1/1000, se usi quel tempo con un rondone, avrai del mosso creativo probabilmente... Insomma la variabilità è troppa per standardizzare un tempo. Certo potresti inchiodarlo a 1/5000 e magari ci fai (quasi) tutto, ma stai rinunciando a priori alla migliore qualità ottenibile. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 12:11
E per la cattiva scelta di un termine, pur avendo ammesso subito di aver sovrastimato, avete montato tutto questo? “ Giuliano, non capisco se tu stia trollando, nel caso la mia pazienza verso questo profilo di utenti è molto limitata „ Oh che paura. Ti avevo già bloccato una volta per il tuo petulante e infantile fanboismo a marche alterne, per fortuna attenuato ora che non hai attrezzature cool, ma vedo che non è servito. Mi scuso con gli altri che non c'entrano, ma non è mio uso farmi minacciare o prendere per i fondelli. E ora si aprano pure le cateratte del Nilo A Marcorik voglio dire, almeno tu sei appassionato di fotografia e fai anche buone fotografie, possibile debba sempre essere più acido di una secrezione di Xenomorfo |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 12:52
Ma scusa perché dovrei essere definito acido? Per aver espresso delle perplessità sul fatto che a 40 km con un 35 mm si possano vedere i mattoncini di una ciminiera? Io ero perplesso e lo ho esternato non ti ho offeso ne deriso, sono solo un po' realista, la ritenevo una cosa impossibile, Mimmox è fra i miei amici perché tempo fa mi ha inviato dei Raw gentilmente, figuriamoci se volevo prendere in giro qualcuno. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 13:05
No beh altro che Zelig, qui siamo a La sai l'ultima o chi le spara più grosse! Per fortuna che proprio il signore in questione ha esordito con "attaccare il cervello" e si è PERMESSO di entrare in un topic "perculando", AS USUAL, nemmeno tanto velatamente, pro ed ing./tecnici vari (Val chiedo scusa se non sei ing. poi in MP mi dirai, ma sappi che la mia stima verso di te rimane al top ad ogni modo ). Va beh stendiamo un velo pietoso (perchè tra 10 cm di mattoni a 2/3 metri di strisce di ciminiere a casa mia ne passa di differenza) e proseguiamo costruttivamente, visto che sono stato tirato in ballo. Torniamo seriamente alla questione, va la va la.... evito frasi in dialetto che renderebbero meglio! Val è molto chiaro il concetto che esprimi tra intensivo ed estensivo (l'esempio perfettemente calzante e semplice da comprendere è appunto il prodotto dato dalla pressione per superfice che da la forza in Kgf, se ricordo bene ). Forse c'è stato un "misunderstanding" sul concetto da parte mia e chiedo scusa se così fosse. Io parlo sempre di avere foto "nitide" come la intende Dionigi ed altri, perchè se non sono nitide/definite, ci faccio poco o nulla. Per quello dico che nella realtà conta SOLO quanti pxl occupa sto benedetto bordo/contorno e la sua "estensione" ai pxl adiacenti, e per aver ciò, conta avere il minor numero di pxl (quindi sensel grandi) arrivandoci "otticamente" con adeguato tempo di scatto in caso di soggetto in movimento. Perchè tutti gli errori che citavo pagine addietro (maf, inseguimento, ecc. ecc.) non fanno altro che aumentare questa "estensione/non nitidezza". Ora è una "conseguenza" che le BigMxp avendo appunto sensel più piccoli "amplifichino" il fenomeno, della non-nitidezza, perchè lo RIPETO a me interessa SEMPRE la foto al 100% a PARITA' di output. In 30 anni di lavoro e "qualche" collega conosciuto, non tanti eh... tra cui qualcuno pure "bravino" in giro per il mondo....  non è MAI capitato che usando 7D2 e D500 a pieno formato e D850/5Dsr/R5 IN CROP ai soliti 18/20 Mpxl, con un 300/400mm di avere più niditezza che con una pari Mpx in FF, quindi tutte sempre i soliti 18-20 d'uscita (D5/6, 1DX2/3, R3) e 500/600mm a PARITA' di dimensioni soggetto, quindi STESSO numero di pxl che lo compongono, ma MAI! Perchè anche qui lo ripeto per l'ennesima volta, TUTTI ci abbiamo provato (anche a più riprese ) per evitare pesi, fisioterapista a fine stagione ed esborsi economici, ma se si vuole il top, l'unica strada è arrivarci otticamente, e non parliamone nemmeno quando le condizioni di luce non sono più che ottimali e/o i soggetti sono "velocini" considerando che quasi tutti abitualmente scattiamo ampiamente sotto i tempi di sicurezza. Quando dico che non vedo mai nessuno con le 7D2, ma solo "gente" con le D5/6-1DX2/3 e relativi 400/500/600, un motivo ci sarà pure.... Ricordo infine che più è lunga la focale e più è facile ottenere la foto in movimento nitida, per l'ovvia ragione fisica, che un soggetto lontano avrà minor velocità relativa verso il fotografo con conseguente minor "sbracciamento" e maggior facilità nel tenerlo inquadrato/seguito, quindi con MINOR "errori"; OVVIAMENTE a parità di dimensione nel frame, sia mai tocca ribadire anche l'ovvio più ovvio, visto l'andazzo...  Perchè anche questo ripetuto alla nausea, tenere perfettamenmte a fuoco/seguito un soggetto a pieno fotogramma che "piano" ti passa a 150/200 km/h ad 1 o 2 metri con un 70-200mm e poi lo stesso a 20/30 metri con il 600mm, passa giusto giusto un "poco" di differenza e vi sembrerà FERMO, nel secondo caso! Basta provare come dico sempre. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 13:42
“ Mi scuso con gli altri che non c'entrano, ma non è mio uso farmi minacciare o prendere per i fondelli. „ Nemmeno io, e mal tollero gli arroganti e quelli dall'insulto - tale considero l'invito ad usare il cervello - facile. Non ti blocco perché quelli come te conviene lasciarli parlare, finiscono sempre per cucinarsi con le proprie mani. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 13:51

 Ho simulato con photoshop una foto di peli (di gatto!) in movimento. Una foto ha 200x200 pixel perché viene da un sensore con pochi pickles, l'altra 400x400 perché viene da un sensore con un casino di pickles. Entrambe sono "scattate" alla stessa velocità, per cui la 400x400 ha un po' di scie di movimento. Nella 200x200 le scie sono più piccole dei pickles, perciò invisibili. Se rimpicciolite la 400x400 a 200x200, viene comunque più brutta della 200x200 originale. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 13:58
Lollus sono sincero, se ridimensioni, non lo so, se sempre la Big è peggio, sul campo in ottima luce ed ottiche top... Sicuramente è sempre peggio la Big, come serve a me, ovvero tutte al 100% a parità di Mpx. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 13:59
Prova, sono TIF non compressi. Ovviamente se non ci sono scie salta tutto. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 14:00
Otto quindi, parliamo di Aironi con un 600. Con una r5 per fermarlo mi serve dal 1/1000 in su diciamo. Con una ammiraglia sportiva sui 20 mpx potrei scendere ad 800? Quindi, arrivando otticamente a 600, con una bigmpx devo usare tempi più veloci per avere lo stesso "fermo"? |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 14:14
Il problema è che quelle strisce nere con pixel bianchi (non grigi) adiacenti nel file reale non le si trovano praticamente mai. Provate a fotografare delle mire e poi zoommate al 2-300%… |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 14:17
Non fotografo mire in movimento, questa è una semplice simulazione. Certo che puoi ridurre il contrasto: vedrai meno gli artefatti. Però non avrai mai un file perfetto come quello della "low mega pickles". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |