RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meglio il crop o il moltiplicatore?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Meglio il crop o il moltiplicatore?





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 10:48

Adesso leviamo il moltiplicatore, e scaliamo il circolo di confusione per il fattore di crop di 1.4. Il valore diventa quindi 0.02mm.


Esatto, bisogna modificare il CoC, come avevo evidenziato in precedenza:

"In tal caso devi usare un CoC più piccolo (diviso per il fattore di moltiplicazione del TC) senza il TC, per considerare l'ingrandimento successivo."


avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 10:56

Questo in media, è chiaro che se hai una FF poco pixellata con un fisso molto risolvente è probabile che il moltiplicatore sia sempre meglio. Per contro, con una FF pixellata ed uno zoom scadente è possibile che sia meglio il crop.


Dipende dal "margine" di risolvenza che l'obiettivo ha rispetto al sensore, però secondo me questo margine c'è molto spesso.

Se riesco farò una prova con un insieme che dovrebbe in teoria essere deleterio, Nikon 85mm f/2 AIS (che ho verificato reggere bene almeno il TC 1.4), Nikon TC200 (2x) e Sony A7RIII; quindi obiettivo vecchio non particolarmente rinomato, TC usabile su una gamma estesa di focali (da 200mm in giù) e quindi non specifico per schemi tele, sensore piuttosto denso.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 11:11

Per me un confronto ha senso se le immagini finali hanno la stessa inquadratura e lo stesso numero di pixel; quindi il crop della foto fatta senza TC va riscalato (ingrandito) dello stesso fattore del moltiplicatore, poi si fanno i confronti su nitidezza e PDC (anche se sulla nitidezza ci possono essere dei dubbi su quale sia meglio, sull'entità della PDC non dovrebbero esserci perchè si possono usare i normali calcolatori immettendo la focale ed il diaframma risultante).


Non vorrei insistere altrimenti con la tanta roba che è stata messa in questo post la vedo duraSorrisoSorriso

secondo una mia personale visione se utilizzo il crop sul sw per ottenere la stessa inquadratura di due ingrandimenti differenti perché ottenuti a due differenti distanze mi risulta difficile poi avere anche lo stesso numero di pixel sulle due immagini,

forse e dico forse un confronto valido si potrebbe avere ottenendo due stesse inquadrature utilizzando due focali differenti, una liscia e una con Tc relativo, magari analizzando a diaframma sia relativo che reale, solo allora credo anzi sono sicuro che la peculiarità del Tc sarebbe chiara e lampante.

Magari questa sera ci provo con 135-2.8 + Tc14 e 70/200-2.8 portato a stessa inquadratura senza nessun crop, ma allora sarebbe tutto diverso da quanto discusso fino a ora.Cool

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 11:17

Discussione utile e istruttiva, mi pare pero' slegata dal video del primo post. Li ci si riferisce a foto sportive, persone (quindi non cosi piccoli come dei passeriformi) in movimento poco prevedibile, con rapidi cambi di velocita' e direzione (calcio), a pochi metri o decine di metri. In quei casi il RR e' piu' che buono per dei crop, mentre il TC piu' che altro da' fastidio al sistema AF della fotocamera.
Dal punto di vista teorico/ottico, la questione non ha molto senso. Potrei capire un confronto tra TC e il crop di un sensore piu' risoluto, ma qui il sensore e' sempre lo stesso..per far peggio del crop ci vuole una accoppiata veramente sfortunata. Se davvero i moltiplicatori non apportassero nessun vantaggio sarebbero gia' usciti dal commercio, sarebbe come dire che non verranno piu' prodotti i super-tele perche' si puo' effettuare un crop. Cosa altrettanto vera ma che porta e portera' sempre con se'una perdita di risoluzione e segnale/rumore.

user209843
avatar
inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:14

secondo una mia personale visione se utilizzo il crop sul sw per ottenere la stessa inquadratura di due ingrandimenti differenti perché ottenuti a due differenti distanze mi risulta difficile poi avere anche lo stesso numero di pixel sulle due immagini,


Aspè, me so' perso, perché differenti ingrandimenti ottenuti a differenti distanze? Stesso PDR, stesso corpo, stesso obiettivo, stesso diaframma, uno scatto liscio (poi crop in PP) uno scatto con moltiplicatore!

forse e dico forse un confronto valido si potrebbe avere ottenendo due stesse inquadrature utilizzando due focali differenti, una liscia e una con Tc relativo, magari analizzando a diaframma sia relativo che reale, solo allora credo anzi sono sicuro che la peculiarità del Tc sarebbe chiara e lampante.


Qui ci siamo, per focali differenti intendi stesso obiettivo ma uno scatto con e uno senza moltiplicatore, corretto?




avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:27

Qui ci siamo, per focali differenti intendi stesso obiettivo ma uno scatto con e uno senza moltiplicatore, corretto?


Esatto, cioè stessa ottica variabile, uno scatto liscio e uno con tc ma ottenendo la stessa inquadratura senza nessun crop, oppure due ottiche una liscia e una con tc ottenendo la stessa inquadratura, ( ovviamente le due focali utilizzate native saranno differenti )



user209843
avatar
inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:30

Il tizio dell'articolo da quanto ho capito ha però chiuso il diaframma a f/4, ottenendo quindi una pdc più ampia, da 4.8m a 5.22m. Una variazione marginale, difficilmente rilevabile, però così facendo ha utilizzato anche l'obiettivo a diaframma più chiuso, con conseguente migliore resa ottica.
Un errore di metodo a tutto vantaggio del crop.


Concordo, il diaframma doveva rimanere lo stesso!

Inoltre, per confrontare gli scatti, ha effettuato un downscaling di quelli con il moltiplicatore, di fatto riducendone le risoluzione reale. Altro errore di metodo a vantaggio del crop, avrebbe dovuto fare l'upscaling di quelli tagliati.


Ma anche il crop riduce la risoluzione reale …

Per questo per me quell'articolo è fuffa.


Non si tratta di prendere per oro colato l'articolo, piuttosto è servito come base per stimolare un confronto che ha portato a informazioni utili, condividendo teoria e pratica anche se alcune volte si è un po' divagato (parlo in generale, non di un utente specifico)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:33

Ma anche il crop riduce la risoluzione reale …


Forse mi sono espresso male. Il crop riduce la risoluzione, ma anche il downscaling. Lui, effettuando questa operazione, è come se avesse croppato l'immagine con il TC. Per forza che poi risulta peggiore.
L'upscaling ovviamente non aumenta la risoluzione reale, ma nemmeno la diminuisce, per questo avrebbe dovuto effettuare questa operazione.

user209843
avatar
inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:36

Forse mi sono espresso male. Il crop riduce la risoluzione, ma anche il downscaling. Lui, effettuando questa operazione, è come se avesse croppato l'immagine con il TC. Per forza che poi risula peggiore.
L'upscaling ovviamente non aumenta la risoluzione reale, ma nemmeno la diminuisce, per questo avrebbe dovuto effettuare questa operazione.


Ah, ok, grazie!

user209843
avatar
inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:49

@Blade9722 @Simone Rota

Quindi secondo voi, a parità di attrezzatura e parametri di scatto, croppare comporta una perdita di qualità finale sensibilmente più alta rispetto all'uso di un moltiplicatore?
È una domanda interessata perché sto valutando di sostituire il mio 100-400 (per problemi di peso e usabilità) con un più moderno e leggero 70-200, utilizzare il moltiplicatore però mi farebbe perdere il vantaggio del peso e mi aumenterebbe addirittura la dimensione dell'ottica quindi la soluzione crop mi sembrava un'ottima alternativa.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2022 ore 12:53

Quindi secondo voi, a parità di attrezzatura e parametri di scatto, croppare comporta una perdita di qualità finale sensibilmente più alta rispetto all'uso di un moltiplicatore?
È una domanda interessata perché sto valutando di sostituire il mio 100-400 (per problemi di peso e usabilità) con un più moderno e leggero 70-200, utilizzare il moltiplicatore però mi farebbe perdere il vantaggio del peso e mi aumenterebbe addirittura la dimensione dell'ottica quindi la soluzione crop mi sembrava un'ottima alternativa.


Se ti riferisci al Sony FE 100-400 che hai messo in vendita, un 70-200 f/2.8 non è più leggero. Io prenderei i 100-400 Sigma, ma alla fine risparmieresti poco comunque

user109536
avatar
inviato il 01 Giugno 2022 ore 13:25

La sostituzione di un obiettivo lungo con un crop dipende anche molto da quelli che fai con le foto. Fino a stampe A4 e anche A3 i miei crop dal 40-150 f2.8 + 1.4 x Olympus per avere l'equivalente del 100-400 Panasonic ci stanno e come. Se le appendi in casa e le guardi da 1-2 m di distanza mica si vedono le differenze. E sui social non parliamone. Questo per dire che tutta questa discussione dovrebbe essere fatta sempre in relazione a cosa si fa con i file.

user209843
avatar
inviato il 01 Giugno 2022 ore 13:35

un 70-200 f/2.8 non è più leggero


Quello nuovo, il GM II, sì (350 gr in meno) ed è lungo uguale al 100-400, se uso il moltiplicatore (mi basterebbe anche l' 1,4) aggiungo qualche cm e 170 gr!
Considerando che il più delle volte rimango entro i 200 mm e qualche volta arrivo a 300 mm (a 400 mm ci sono arrivato giusto per prova) ecco che sarei più propenso al crop che al moltiplicatore!

user209843
avatar
inviato il 01 Giugno 2022 ore 13:42

Non so se c'e' qualche tc che si accoppia bene al tuo 70-200, x avere qualcosa di paragonabile (non credo proprio di meglio) rispetto al 100-400. Sapere quello e' essenziale prima di andarci a spendere.
Il crop e' gratis ma no, sicuramente non puo' sostituire il 100-400.


Il 70-200 f/2,8 GM II è nella lista dei desideri MrGreen, ancora sono con il 100-400 GM (che è in vendita).
Per il resto ti rimando alla risposta che ho dato sopra a Blade9722, insomma sto cercando un'improbabile quadratura del cerchio! MrGreen

user209843
avatar
inviato il 01 Giugno 2022 ore 13:46

La sostituzione di un obiettivo lungo con un crop dipende anche molto da quelli che fai con le foto. Fino a stampe A4 e anche A3 i miei crop dal 40-150 f2.8 + 1.4 x Olympus per avere l'equivalente del 100-400 Panasonic ci stanno e come. Se le appendi in casa e le guardi da 1-2 m di distanza mica si vedono le differenze. E sui social non parliamone. Questo per dire che tutta questa discussione dovrebbe essere fatta sempre in relazione a cosa si fa con i file.


Concordo, nel mio caso non stampo, visione da monitor calibrato 28” 4K

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me