| inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:24
Chiaramente non volevo paragonare il 100-500 a questo 800 f11 e se leggete bene non era questo infatti il senso. Ho scritto che per qualcuno... "anche il 100-500 a 7.1 quando è uscito era buio e quindi non aveva senso, però da un po' di tempo a questa parte... " |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:31
Yari scusami, ma guardiamo la realtà dei fatti... Un 800 f5,6 costa "solo" 20k ed il f6,3 giallonero "solo" 7/8k (questo si eccezionale!) e secondo te a 1000 euro dovevano farlo "almeno" f8??? E magari pure in magnesio, serie "L" e poi cos'altro? Non capirò mai perchè un'alternativa in più (qualunque essa sia, se a qualcuno può essere utile ) debba essere considerata una mancanza/difetto... Mi sembrano quei discorsi grotteschi, dove un "minus" (ad es. eliminazione otturatore meccanico.... o qualunque altra cosa), ovvero una mancanza, quindi una possibilità di scelta in MENO, vengono esaltati ad irrinunciabili "plus"! Sul RF 100-500 non mi esprimo più, perchè basta provarlo seriamente per vedere l'eccezionale opera fatta! Anche il 100-400 IS2 impallidisce al confronto, e su tutti i fronti! |
user235810 | inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:37
Qui si è trasformata come la discussione sui difetti della rp, “manca doppio slot ibbiiizz ecc” poi costa neanche 1000 euro. D'altronde il mondo è bello perché è vario ma bisogna essere ottusi a pretendere tutto su una costa che costa 1/4. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:45
Pie 11, ma l'800 mm F 5,6 RF se lo mangia il tuo citato 100-500. In più guadagni ancora 300 mm in più guadagni in apertura! E facile paragonare la Fiat Punto con la Mercedes SL! Perché questo fai tu paragonando una lente professionale (L) con una lente amatoriale (non L). Eppure una che paghi 1000 euro con una che paghi 3.500 euro. Nota bene che con la stes cifra compri 3 lenti 800 F11 e ti avanzano 500 euro. Ci sarà un perché? |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:46
Angus, dipende anche cosa intendi per "fotografia naturalistica". |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 12:50
Cristian, che centra l'800/5.6? Qui si parla dell'800/11, che non fa schifo ma non è neanche lontanamente paragonabile al fratellone 5.6 |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 13:17
Pie11... siam sempre lì... dipende da cosa intendi farci e che aspettative hai: io, come già detto prima, lo prendo per fare quattro scatti ai pennuti del lago di Varese al sabato pomeriggio se è una bella giornata, e il target è di tirar fuori qualcosa che vada bene per instagram (quindi mi accontento di veramente poco), poi se le condizioni sono particolarmente favorevoli e porto a casa una foto che valga anche la pena di stampare grande sono stracontento, ma di base esco solo per rilassarmi, diversamente se parto con l'idea di fare qualcosa da stampare allora prendo direttamente il 150-600 col suo treppiedone (al momento non posso permettermi nulla di meglio) e aspetto una luce più consona. In buona sostanza: per l'idea che me ne ero fatto ed il prezzo a cui l'ho presa, sono contentissimo di aver acquistato questa lente; mi aspettavo un giocattolo quasi inutilizzabile ed invece si è rivelato un oggettino che, entro certi limiti, da delle soddisfazioni. E' meglio del Sigma? A livello ottico e costruttivo assolutamente NO! Però se faccio una passeggiata in montagna con la famiglia questo lo posso infilare nello zaino e magari ci salta fuori qualcosa di carino, il Sigma resta a casa. Ad ogni modo, se non ricordo male, avevo fatto un confronto veloce, tempo fa, tra 150-600S + 1401 e 800RF, e su soggetti vicini non ho notato grandi differenze. Nelle prossime settimane magari li porto tutti e due sul lago così posso fare un confronto un po' più serio anche su soggetti lontani. Poi se mi avanza tempo scrivo una mezza recensione. Mirko |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 13:40
Che dire... per molti, ma non per tutti vale lo stesso ragionamento fatto per l'appena annunciato Fujifilm XF 150-600mm f/5.6-8 R WR: Piuttosto che niente è meglio più tosto! |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 13:55
Pie 11, centra eccome! Tu stai paragonando il 100-500 che e un obiettivo professionale serie L al 800 F 11 che e un obiettivo amatoriale. A questo punto non vedo perché io non posso paragonare il 100-500 al top di gama, giusto per fare un paragone al tuo di paragone. Non aveva senso se tu facevi il paragone tra 2 obiettivi che stessero sullo stesso piano, non so se mi spiego. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 14:05
Cristian Buda per 1000€ doveva essere almeno f8 perchè 1000€ per un tubo di plastica f11 è troppo (considerando la resa che ha). Poi tutto il resto d'accordo con te... |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 14:09
Signessuno per me può essere anche di cartapesta, ma io non li spenderei mai 1000€ per un f11 che ha queste prestazioni. Fosse un f11 stellare pure pure.. ma non ha proprio nessun requisito interessante a quel prezzo. Almeno per me.. poi come ho detto ci sarà e c'è sempre chi saprà come sfruttarlo. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 14:13
...poi ok che qui come ti muovi partono i millini (e lo so bene..) ma buttare i soldi anche no. Con buona pace di chi lo trova utile ed è soddisfatto del suo acquisto ovviamente |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 14:14
Certo Yari, che non vuoi spenderli per un f11 e ci sta; ma... un classe 10 non potrà MAI costare 1k... è solo questo il punto che ti sfugge. Non è questione di sfruttare o no, un'apertura, solo che è tecnicamente e commercialmente IMPOSSIBILE, quanto sopra, per le ragioni spiegate "n" volte. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 14:18
...e hai ragione anche tu, vabbè si è capito che non lo comprerò almeno? ahah |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 16:36
Mirko, Ognuno ha le proprie esigenze e fa bene a prendersi quello con cui ha voglia di giocare. L'idea dell'800/11 mi piaceva parecchio. Poi l'ho provato e mi sono reso conto che è pochissimo utilizzabile per come lo userei io, e che sicuramente non mi prenderei la r5 per lui. A differenzadi altri non lo trovo scarso, per quel prezzo non penso sia possibile fare meglio. È una lente esagerata, estrema, come quasi tutti gli rf. Canon mi spinge più verso sony con le sue scelte, trovo più adatto per me quello che propone. Peccato perché la r5 è un gran bel corpo, ma per gli ef mi stra avanza la 5d4. Quello che volevo da canon sono ottiche ragionevoli, classiche, solo aggiornate rispetto agli ef che datano. Purtroppo fa altro, non un 20/2.8, 28/1.8, un 50/1.4, un 85/1.8, un 135/2. Me li avessero fatti ef li avrei presi ef. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |