RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R da 100 megapixel in arrivo (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R da 100 megapixel in arrivo (CR3)





avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:29

Esatto Riccardo, e fra 7/8 anni all'uscita della nuova macchina da 200 mpx staranno qui a dire che non serve a niente e che 150mpx bastano e avanzano e sono perfetti per fare tutto.
Stesso discorso quando uscirà quella da 250, diranno che non serve e che 200 sono perfetti per fare tutto e via discorrendo all'infinito.
Ignorano che fra 30 anni avremo un sensore da 1 terapixel innestato nel bulbo oculare che oltre a fare foto e video in 128k potrà dare la vista ai non vedenti e avranno una gamma dinamica maggiore dell'occhio umano.
Non sono sarcastico, sarà cosi... anno più anno meno sia chiaro.

Condivido Giuseppe, condivido ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:40

Un piccolo dettaglio: il titolo del topic è... troppo pessimista! Eeeek!!!

In realtà "Canon is indeed going to release a full-frame RF mount camera with 100+ megapixels " va tradotto con "Canon sta per realizzare una macchina fotografica full frame RF con da 100 megapixel in su ".

Forse saranno 100, ma forse 102. O 120... chissà

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:44

Comunque ci sono arrivati gli smarphone, non vedo perché non debbano arrivarci le fotocamere.
Le macchine che abbiamo non imploderanno né proveranno invidia Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 9:58

una mirrorless FF da 100 megapixel!

Quindi più denso degli attuali sensori m4/3! Vediamo se anche qui partiranno post su post a dire che "la nuova FF Canon è inutilizzabile tranne a mezzogiorno perché non tiene gli ISO!!1!11!!1!" MrGreen
Scherzi a parte, come con ogni innovazione tecnologica, comprese quelle che personalmente non mi interessano, sono bel lieto che ci sia, perché ogni innovazione può essere utile a noi utilizzatori. Aggiungo, riguardo al dubbio di Juza circa la possibilità di avere obiettivi che riescano a risolvere un sensore così denso: sul fatto che ci riescano obiettivi già sul mercato non ne ho idea, sul fatto che sia possibile farli, basta guardare in casa Olympus: ci sono fior di lenti che risolvono perfettamente - anche a TA e a diaframmi molto aperti - sensori equivalenti a 80Mpx su FF (20Mpx su m4/3). Se riesce a farli Olympus, sono sicuro ci riuscirà anche Canon (ripeto, ammesso e non concesso - non ho idea né modo di verificare - che già gli attuali top di gamma non riescano a farlo!!)!
Mi associo alle perplessità di chi si chiedeva se insieme alla macchina vendessero anche un PC della NASA per elaborare immagini così pesanti!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:00

Ma canon ha il buco abbastanza largo, da potersi permettere 100mpx?MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:06

Normale evoluzione tecnologica: sensori più densi, ottiche da adeguare, computer da adeguare, ...
Per le stampe e la visione a monitor che faccio io siamo già su livelli sovrabbondanti, ma la tecnologia va avanti, ed è sempre interessante da seguire (potendo e volendo, chiaramente...)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:08

Ancora a parlare di stampa? Nel 2022?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:16

E' uscito un Cr4 che fa notare un refuso nel Cr3 precedente, il sensore è da 10,0 Mpx MrGreen
Così smettete di "litigare" Cool

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:33

Ora il rumore a 100 MP non importa più a nessuno? Questi sensori, e vi scrive uno che usa solo big MP, rischiano di rendere la macchina utilizzabile solo a 100 iso e con esposizioni tutte a destra obbligatorie e purtroppo ombre piene di rumore. Se servono tanti MP allora conviene passare a medio formato almeno il file, con un sensore più grande, è pulitissimo.
Temo che prendere una full frame fa 100 MP per croppare sia assurdo, a sottoponga a difficoltà di scatto e di post produzione non adatte a tanti che scrivono qui sul forum. Poi se esce una camera così bene, ma è da sapere che sarà molto difficile da usare

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:40

Non me la potrò permettere ma non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello dire che 100mpx non fanno comodo, ovviamente se accompagnati da ottiche capaci di risolvere, da una buona gd e da una buona tenuta ad alti ISO. Ho potuto apprezzare scatti di altri fatti con la D5MK4 ed R5 e la differenza con sensori fino a 30mpx, a pari condizioni di scatto, mi è sembrata abissale in favore sia della D5MK4 che della R5.

Croppare? comodità immensa in molte situazioni e il degrado misurato in laboratorio forse c'è ma risulta, se non si esagera, inavvertibile per chi guarda la foto a parità di stampa o di monitor.

Magari me la potessi comprare...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:42

Sapete cosa hanno fatto quando non potevano più migliorare la qualità di una TV a tubo catodico?
Hanno inventato la TV al plasma (poi quella LCD, poi OLED ecc...)
Ma davvero non riuscite a vedere al di là del vostro naso?
In futuro usciranno sensori di nuova tecnologia che riusciranno a contenere terapixel (non megapixel) con lo stesso identico rumore che hanno oggi.
Gli scienziati stanno pianificando di terraformare Marte per andarci a vivere stabilmente e qui si mette in dubbio di riuscire a fare entrare dei mpx in un pezzo di silicio senza calo di prestazioni.
Boh, rimango sconvolto Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:42

In che senso stessi livelli? Magari si ottengono analoghe densità, ma la qualità legata alla maggior dimensione del sensore rimane tutta.

La differenza sostanziale è che la luce (TOTALE) raccolta da un FF è ~ 4 volte quella di un m4/3, te l'ha già fatto notare Leonardo.

@Leonardo Mengolo e @Valgrassi
Ma anche no. Il vantaggio del sensore più grande rispetto a quello più piccolo vale A PARITA' DI RISOLUZIONE . Un FF da 20Mpx ha due stop di vantaggio rispetto a un m4/3 da 20Mpx (o uno stop rispetto a APSC da 20Mpx). Infatti già le FF da 50Mpx sono sì migliori delle m4/3-APSC da 20Mpx, ma NON di due/uno stop! Quello che conta è la dimensione dei fotodiodi: se sono grandi uguali, raccolgono luce allo stesso modo, che siano su una capocchia di spillo o su un sensore grande come un foglio A4! La quantità di luce totale non conta, conta la quantità per unità di superficie. Si parla di scatto "liscio", eh, senza ricampionamenti e cose simili.

Per quanto riguarda la perdita di qualità in caso di crop, sicuramente c'è (è fisica!). Quello che in effetti mi chiedo è: si nota così tanto? Non è una domanda retorica, eh, chiedo! Cioè, stampando in dimensioni "umane" (A3/A4), il calo "teorico" c'è (e non ci si può fare niente), ma è sufficiente da essere notato dall'occhio umano? Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:43

Croppare? comodità immensa in molte situazioni e il degrado misurato in laboratorio forse c'è ma risulta, se non si esagera, inavvertibile per chi guarda la foto a parità di stampa o di monitor.


L'unico parere sensato sul crop fino ad ora...

Poi facciamo vedere a chi parla senza nemmeno sapere un bel beccamoschino fotografato con la 1ds3 stampato in 75x50 e croppato a 5mp...

Purtroppo un sacco di gente parla guardando i grafici ma di stampe e di fotografia sa veramente poco.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:48

Sarò un po' “ruvido”, ma la maggior parte di coloro che criticano le bigmpx a prescindere, non padroneggiano a sufficienza la postproduzione necessaria a tirar fuori il potenziale di quei sensori.
Si vede dagli scatti fullres presenti nelle gallerie, che quasi sempre sopra i 20-24mpx sono impresentabili, ma non per colpa della fotocamera e nemmeno, spesso, del povero obiettivo, quanto degli utenti che hanno continuato ad applicare workflow calibrati per immagini finali visualizzate su monitor a base 1.200 px, raramente full hd.
Su quanto sia migliore un file da 100mpx (operando bene in ripresa, iso 100 o meno, esposizione a destra quanto più possibile) ridotto a 20 rispetto ad uno da 20mpx nativi, mi sono sgolato a farlo notare, poi mi sono arreso per il motivo di cui sopra.


quoto e mi inchino, Otto stai diventando un oracolo! MrGreen

Praticamente avremo una quadpix Full Frame da 25 megapixel dove per ognuno dei 25 megapixel c'è informazione R,G e B NON interpolata. Una macchinetta con un sensore che rende perfettamente inutile e vecchio, ancor prima di nascere, il Foveon da tre strati di 20 megapixel ciascuno.


triquoto e salto carpiato...MrGreen

Quello che pensavo io... e, ad essere onesto, mi aspetto che o Canon, o Sony o chiunque altro vada verso quella risoluzione, facciano la riduzione per interpolazione integrata e non ridotta come i vecchi craw Canon.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 10:50

Sarò un po' “ruvido”, ma la maggior parte di coloro che criticano le bigmpx a prescindere, non padroneggiano a sufficienza la postproduzione necessaria a tirar fuori il potenziale di quei sensori.
Si vede dagli scatti fullres presenti nelle gallerie, che quasi sempre sopra i 20-24mpx sono impresentabili, ma non per colpa della fotocamera e nemmeno, spesso, del povero obiettivo, quanto degli utenti che hanno continuato ad applicare workflow calibrati per immagini finali visualizzate su monitor a base 1.200 px, raramente full hd.
Su quanto sia migliore un file da 100mpx (operando bene in ripresa, iso 100 o meno, esposizione a destra quanto più possibile) ridotto a 20 rispetto ad uno da 20mpx nativi, mi sono sgolato a farlo notare, poi mi sono arreso per il motivo di cui sopra.


Ascoltate Otto, sciocchi! ;-)MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me