JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io so solo che ho da fare dei lavori di manutenzione importanti sul tetto e all'esterno della casa, e il super bonus ha avuto solo l'effetto di contribuire ad aumentare i prezzi e non farmi trovare una impresa edile libera...
Al link sotto trovate un bellissimo grafico riassuntivo (una mappatura) dell'efficienza delle celle fotovoltaiche in base alla tecnologia utilizzata. il file è scaricabile in PDF.
Include anche descrizione di come l'efficienza è aumentata negli anni per ciascuna tecnologia e l'attuale record massimo di efficienza che ciascuna tecnologia ha raggiunto.
Sarebbe interessante capire quali siano le tecnologie normalmente utilizzate negli impianti civili/residenziali per capire dove si collochino all'interno della mappa.
Si usano le celle basate sul silicio (silicon). I rendimenti di celle commerciali buone sono superiori al 21%. Le aziende note forniscono una garanzia di 25 anni sul rendimento relativo che ai attestata sopra l'80% dopo tale periodo (quindi dopo 25 anni il pannello ha un rendimento assoluto del 17%). Non male, secondo me, dopo tutti quegli anni.
Un impianto di 5kW oggi si fa con 12 pannelli e produce ancora 4kW dopo 25 anni. Basta aggiungere un paio di pannelli e torna alla produzione iniziale. Quindi il "consumo" di pannelli è di 2 in 25 anni. Non male per l'inquinamento.
“ Sarebbe interessante capire quali siano le tecnologie normalmente utilizzate negli impianti civili/residenziali per capire dove si collochino all'interno della mappa. „
Per uso standard policristallino per la maggior parte e monocristallino in alcuni casi
“ non puoi semplicemente aggiungere due pannelli.... non funziona cosi' con il fotovoltaico.. „
si, vero. non basta aggiungere 2 pannelli a casaccio. ma non è neanche così "impossibile" integrarli, come dici. Occorre considerare l'impianto esistente e i suoi componenti. In particolare, mi vengono in mente le caratteristiche dall'inverter (in particolare n. MPPT e n. stringhe per MPPT), come sono collegati i pannelli vecchi e le loro caratteristiche in quel momento (che possono essere misurate).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.