RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riparazione ottica da Uomini Duri :>


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Riparazione ottica da Uomini Duri :>





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 9:37

Devo ammettere che i Nikon sono costruiti in maniera decisamente piu' robusta delle equivalenti controparti Canon... Saranno più lenti, ma meccanicamente sono tutta un'altra faccenda. Anche da aprire e far manutenzione sono più affidabili e "manutenzionabili": per esempio usano ghiere al posto di strane molle anulari che non sai mai come cavare e rimettere e c'è molto, molto più metallo....

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 13:54

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4492025&show=1
In compenso Nikon usa lubrificanti igroscopici che bloccano AF e stabilizzatore sotto zero Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 15:04

Ma a Jacopo che gli frega?
Lui apre tutto, smonta tutto, pulisce con uno straccio, da una passata con la carta vetrata e mette un olio da motori diesel ...

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 15:16

Esatto: olio denso da fotocopiatori e\o olio Fina d'annata ! Roba vecchia su roba vecchia MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 16:43

Zio blinder che roba Jacopo....
io mi sono cimentato a pulire qualche vecchio M42, ma mi ero perso tutto questo thread e che dire, complimenti qui non si tratta solo di coraggio, il coraggio lo trovano anche e soprattutto gli sprovveduti, qui si tratta di competenza e di capire cosa si fa. L'analisi della problematica e la papabile soluzione "artigianale".
I miei complimenti.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 17:02

Grazie MrGreen

user236140
avatar
inviato il 31 Marzo 2023 ore 21:23

un olio da motori diesel ...


Con il vantaggio che l'OB può essere poi montato al posto di un cilindro dell'auto, alla bisogna
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 13:00

Operazione scollamento vecchi doppietti opacizzati da un'ottica medioformato.
Ecco qui i signorini durante l'operazione di separazione



Ho provato vari attacchi chimici, eccoli nell'ordine dal meno efficace al più meglissimo
1) Benzina Avio: gommifica la vecchia colla e forma uno strato plasticoso sulla superficie vetrosa...mai più
2) Nitro: occorre sfregare parecchio con uno spazzolino da denti ma alla fine viene via
3) Trementina & Acquaragia: come sopra ma un po' più veloci
4) Acetone 99%: via tutto subito che è una meraviglia... Otttttttimo !
Passata x asciugatura con straccio di cotone morbido per spolverare e lustratura finale con alito e microfibra.
Perfetti ! Adesso valuto se reincollarli o metterli su appaiati a secco.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:38

Ciao Jacopo!
che lavoro strafigo!
ma come lo reincolli?

ormai ti manca solo inventare un modo per fargli i riporti superficiali con i metalli pesanti e sei a posto! puoi aprire la tua fabbrica!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:55

Alla fine non li ho reincollati e li ho rimontati a secco rispettando le fasi originali. Secondo me si vede benissimo lo stesso Cool
Il problema irrisolvibile in ambito domestico è la polvere. Se reincolli non c'è modo alcuno di fare un lavoro pulito: un granello tra i vetri rimane SEMPRE e mi rompe assai ....

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:57

potresti prendere una di quelle miniscatole con guanti simili a quelle per la sabbiatura. ma all'incontrario, dove la polvere sta fuori e non dentro
io le usavo in laboratorio all'università

o magari puoi costruirne una con il plexiglass e dei guanti belli spessi. poi attacchi un aspirapolvere per rimuovere la polvere

sarebbe un congegno interessante da costruire

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:58

Ci stavo pensando... Con aspiratore e filtri ricavati dalle vecchie mascherine fpp2. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:00




avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:01

Ci stavo pensando... Con aspiratore e filtri ricavati dalle vecchie mascherine fpp2. MrGreen


secondo me saresti in grado di costruire un gran bel pezzo di strumentazione
utile anche per i lavori futuri di smontaggio

solo che poi tutta la faccenda diventerà troppo "pulita"

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:03

non lo sapevo... ma vedo che le scatole da sabbiatura già si comprano a partire da 150 euro belle fatte
magari basta prendere una di queste e già ti risolvi il problema... certo che quei guanti non mi sembrano proprio l'ideale per lavori di precisione MrGreen




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me