| inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:20
“ P.s. l'esempio del barboncino è favoloso e calzante, ora dovrò far tosare l'RP che sennò l'estate ha caldo „ Ah! allora non te lo sei letto tutto il 3d ah?!  Cambiando argomento e aprendo un fake rumor: ma vi immaginate se tirano giu' un nuovo FW ed aumentano a palla la raffica, rendono programmabili tutti i tasti con tutti i comandi e buttano dentro lo stesso AF della R10/R7/R3? | 
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:33
Frengod della raffica non me ne frega nulla, ma se facessero davvero un upgrade dell'AF… lo pagherei guarda che come upgrade lo pagherei. Perché preciso è preciso quello dell'RP ma se arrivasse ad avere già le opzioni che ha la R… E anche la programmazione di tutti i tasti che maldetti che sono, mi sono dovuto uccidere per arrivare alla configurazione che ho ora, ogni volta che pensavo ad un cambio c'era un tasto che mi rimaneva fuori  | 
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:37
Della raffica nemmeno a me. 5fps sono gia' tanti. E' che sono altruista! Della configurazione tasti ho parlato prima. Io ho dovuto crearmi una configurazione non in contraddizione con la R6 se no penso di fare una cosa e ne faccio un'altra (memoria muscolare di noi vecchietti, detta anche arteriosclerosi galoppante). Riguardo l'AF: sapevo che fosse uguale a quello della R. Comunque e' molto simile a quello della R6 | 
user102873 | inviato il 26 Maggio 2022 ore 20:47
Frengod dice 270 scatti, io 250 circa, direi che ci siamo, giusto? ;) Il tempo non conta, io parlo solo del numero di scatti, mi dico anche che, magari, ecco, Canon poteva sprecarsi un po' di più con le batterie ma ho ben presente tutto il discorso sulla retro compatibilità ecc ecc. Si sa che Canon è maestra nel riuso. E vabbè, niente di grave. | 
| inviato il 26 Maggio 2022 ore 22:55
Ho molti ma molti dubbi che Canon possa rilasciare ancora aggiornamenti firmware per R ed RP che ne migliorino le prestazioni in ambito AF o raffica o qualsivoglia miglioria tecnica... Al limite qualche nuova compatibilità con obiettivi di futura uscita... Insomma il ranocchio resterà ranocchio e non si trasformerà in principe grazie al bacio di qualche firmware... Ma in fondo anche un ranocchio fa simpatia | 
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:31
A quanto riportato da siti giapponesi e rumors, sembra che la RP, dato il prezzo concorrenziale nonche' caratteristiche intrinseche, stia vivendo una seconda giovinezza. Se pensi che con 1500 euro ti porti via un kit simile a quello della R10 ci rifletti un po' su cosa scegliere. Intendo: per rinfrescare il tutto, un nuovo fw non guasterebbe. | 
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 13:51
Anni fa si discuteva, fino alla nausea, se valesse la pena, o meno, di passare da APS-C a FF, con esempi, raffronti, indovinelli (quale di queste due è FF, e quale è APS-C?), e simili. Qualche anno dopo si è passati alla "certezza assoluta": FF "tutta la vita"; "un altro pianeta"; "giocano in due campionati diversi", e simili. Vuoi vedere che "ritorniamo" al dilemma primigenio ("possibilità" di confronto/paragone tra APS-C e FF)? "Panta rei", diceva Eraclito (mi pare) ... oppure "i tempi sono cambiati, e la tecnologia di oggi ..." GL | 
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:01
diciamo che se stai iniziando, APS-C o FF o anche Medio Formato non fanno differenza. Certo il medio formato avra' dei vantaggi e degli svantaggi. Ma Alla fine quello che secondo me ha fatto la differenza tra i due formati e' stato sopratutto l'abitudine a maneggiare un FF a pellicola. Voglio dire.. il passaggio da pellicola ad APSC e' stato traumatico. Non ci si ritrova piu' con le focali. Quando poi son ritornato a FF e' stato come respirare di nuovo. Ora invece, tutto sommato, non mi trovo poi troppo male neppure con i formati piu piccoli. | 
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 14:14
Io ho parametri molto semplici: -ho (da una vita) corredo canon -scatto spessissimo di sera ed in interni -Ritratti di persone, movimenti normali (no sport) -non ho moneta sotto il materasso Il parametro moneta non mi permette di andare sotto F/1.8 con le lenti. Quindi devo andare di sensore e sw. Se si chiama apsc o ff o ddp o dxo poco importa. Dopo un po' di peregrinare (400D, 50D, 6D, RP) sono giunto alla R6. Con il contributo di tanti utenti del forum sono giunto a DxO. Se dovessi inizare oggi (rimanendo in Canon), avendo 2k euro di bdg, con le esigenze descritte prima, prenderei: RP+16+50+Viltrox 85 (2000 spaccati). Se avessi 1k euro di bdg: 6D+28non IS+50STM+100F/2.0 | 
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:30
Ciao a tutti , volendo usare un obiettivo tutto fare cosa consigliate ? Io ho preso Rp per avere un corpo più leggero e poter usare le ottiche Ef che già possiedo , in particolare volendo sfruttare il 24 105 f4 prima serie in ferie o gite con famiglia per essere leggero ma non sempre riesco a ottenere precisione di messa a fuoco. Delle ottiche in mio possesso risultano compatibili solo 85 1.8 e 16 35 f4 Vorrei fare un upgrade del 24 105 e non so se restare su un ef ,da poter utilizzare su Rp e 5D 3 che ho , con un Sigma 24 105 art o Canon seconda serie o un rf solo per Rp ( 24 105 f4 o 24 240 ) |  
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:45
@Alex. Come dico sempre, toto capita, tot mundi. Posso parlarti del "mio" caso. Avendo una quantità notevole di materiale, ho acquistato una ML perchè, tra gli altri, avevo 14 obiettivi Sigma, 4 Tamron, e due Canon con la m/f un pò ballerina su reflex (MA NON inutilizzabili, però!)! Volevo, insomma un corpo che mi regalasse "serenità" (in termini di m/f, appunto). Ho scelto una R, e non ho ancora /mai avuto (fino ad ora) ALCUN problema/difficoltà di m/f. Obiettivo centrato! Proposito: a comprare obiettivi RF non ci penso proprio (avendo a disposizione 55 EF). Nel mio piccolo, cerco sempre la massima compatibilità di TUTTE le mie macchine con TUTTI i miei obiettivi (niente RF, appunto). Quanto agli obiettivi che indichi (escludendo l'RF che non ho, non conosco, e non ho alcuna intenzione di prendere) posso dire che l'EF 24-105/4.0 L IS Mk. I non l'ho più, ma lo avuto (ed adoperato) molto a lungo. L'ho sempre considerato "roba buona". Il Sigma ART ce l'ho ora e, sicuramente è un up-grade (ma non aspettarti "un altro pianeta"; "il giorno e la notte"! Sempre di zoom stiamo parlando!). Limiti (per me): dimensione/peso, ed un pò di vignettatura (ma "con un click..."!). Sarei curiosi di fare un test, fianco a fianco, con il Canon RF (e, personalmente, scommetterei che i risultati sarebbero, in pratica, indistinguibili. Quando la tecnologia raggiunge certi limiti, andare oltre è sempre oltremodo problematico, e le differenze sempre più microscopiche. Di un obiettivo, poi, basta guardare quanto vetro c'è dentro, e di che tipo!). Spero di averti aiutato (un pochino)! Ciao. GL | 
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 15:52
“ vendo a disposizione 55 EF „ Ti do una mano se vuoi disfartene di alcune . Soprattutto 24-28 EF non IS. | 
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 16:49
Grazie frengod ! Avevo già visto i tuoi interessanti confronti ! Senza dubbio un ottima lente 24 105 @ Giovanni Leoni , so che non farei un salto col Sigma , forse nemmeno come velocità Af che è ciò che pensavo maggiormente A questo punto dovrei pensare a un unico corpo , seguendo il tuo consiglio, utilizzando una R | 
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:27
“ Grazie frengod ! „ Prego “ dovrei pensare a un unico corpo , seguendo il tuo consiglio, utilizzando una R „ +1000 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |