RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti Voigtlander: qualche possessore?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Lenti Voigtlander: qualche possessore?





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 18:56

Lo scatto è molto bello, unico problema mi sembra forse la messa a fuoco non precisissima (comprensibilissimo soprattutto in quella situazione) e un tempo di scatto mi sa troppo lungo. Ovviamente parlo da schiappa quale sono eh MrGreen.
Però a livello compositivo, l'idea...mi piace molto.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 19:54

Hai ragione, forse più che sfocato mosso o tutti e due. Ma ho scelto la via del MF e questo è il rovescio della medaglia. Se torno su quella spiaggia ci riproverò. Grazie mille Massimo ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 20:27

La via del manual focus è una via che voglio prendere anche io...ma ho paurissima...complimenti per il coraggio

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 20:34

Nel 99 per cento non ho problemi, e se sbaglio pazienza. Ma dà molta soddisfazione, molta di più che con AF.
Inoltre dà più tempo per pensare allo scatto e alla composizione. A me piace ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:11

Gli scatti in bianco e nero al chiaro di luna, sono sempre stati il terreno fertile per i volightlander f0.95 o anche di più come questo 29mm. Da quando uscì il primo 25mm. Il motivo è che la loro morbidezza a TA si sposa perfettamente con queste atmosfere, rendendole al meglio. Un obiettivo iper inciso, ammesso che avesse un senso per costi, pesi e dimensioni, sarebbe inutile se non addirittura deleterio per un jpeg già pronto. La nitidezza se è troppa è vero che si può togliere, ma se non serve e porta rogne, è meglio che non vi sia. I voighlander usati bene come fa Massimo Viacava sono spettacolari.

avatarsupporter
inviato il 02 Agosto 2023 ore 21:42

Stupendi questi scatti

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 22:35

L'originale mi piace di più.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 23:16

Non tagliare la parte di cielo illuminata dalla luna: è protagonista di quel che succede nell'immagine.
Se proprio vuoi tagliare, taglia la spiaggia in basso. Ma io lascerei tutto com'era in origine.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 23:24

Non tagliare la parte di cielo illuminata dalla luna: è protagonista di quel che succede nell'immagine.
Se proprio vuoi tagliare, taglia la spiaggia in basso. Ma io lascerei tutto com'era in origine.


concordo al 100%

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 0:26

Concordo...meglio l'originale;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2023 ore 12:50

Infatti. Normalmente si tolgono le aree luminose che possono distogliere dai soggetti ma in questo caso il bagliore lunare è soggetto partecipante alla scena, quindi no, assolutamente non va tolto. Poi sempre normalmente un orizzonte a metà non dice nulla(*) ma in questo caso ci sta bene. Entrambi gli spazi superiore e inferiore sono essenziali a loro modo.

(*) Nella scena finale del film di Steven Spielberg “The Fabelmans”, compare il grande regista John Ford che fornisce la prima lezione per rendere una inquadratura interessante. Ecco qui fa eccezione. Vedete il film, molto bello.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 23:56

@MassimoViacava, la prima foto mi piace particolarmente, complimenti. Per quanto riguarda l'esperienza della messa a fuoco senza AF è una cosa che si fa frequentemente ed è da considerarsi normale, a mio modesto avviso: un bel po' delle foto di paesaggi e praticamente tutti i notturni fatti con cavalletto sono scattati senza autofocus e in manuale. Cosi anche la maggior parte delle macro ( praticamente tutte quelle che faccio io). Io spesso disabilito l'AF anche per alcune fotografie sportive in cui metto a fuoco su un punto preciso dove prevedo che il soggetto si troverà, come un ostacolo quando salta il cavallo: focheggio sull'ostacolo e aspetto. Spesso anche nel tennis. Insomma, scattare senza AF è pratica normale per un fotografo e non fa paura. Non so se la messa a fuoco manuale dia maggiore o minore soddisfazione: a volte l'AF serve, altre volte non va usato. È come dire che da maggiore soddisfazione la priorità dei tempi rispetto a quella dei diaframmi: è
una opzione che serve o non serve a seconda delle situazioni. Niente di particolare, penso: dipende da quel che si fa e scattare senza AF rientra nella routine di un fotografo..
Complimenti ancora.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2023 ore 23:02

Ho finalmente avuto modo di scattare qualche foto con una modella lo scorso fine settimana. Volevo specificatamente vedere come si comporta a f/0.8. Ce ne sono un po' per tutti i gusti: da ISO64 fino a ISO4000. Devo dire che sono davvero soddisfatto di questo obiettivo: con un minimo di esercizio si riesce (quasi) sempre a portare a casa lo scatto.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:08

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4642588&l=it
Un vecchio scatto con il 25 f0.95 ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 22:06

Qua dove vivo siamo in piena stagione "raccolta funghi". Sono andato a fare un giretto oggi, pensando di divertirmi con il 29mm e posso dirvi che finalmente sono riuscito a trovare un altro difetto di questo obiettivo (oltre alle terribili aberrazioni cromatiche a f/0.8), ovvero la distanza minima di messa a fuoco, che non è nulla di cosi' eccezionale.
L'idea di oggi era quella di fotografare funghi e col 29 non ci sono proprio riuscito, fortuna avevo con me pure il 60mm f/0.95 e devo dire che oltre ad essere un ottimo medio tele per ritratti, funziona incredibilmente bene pure per foto ravvicinate (non vorrei davvero chiamarle "quasi macro") in quanto la distanza minima di messa a fuoco è davvero "minima". Potete dare un occhiata ai file qua galleria voigtlander 60mm se vi interessa: la post produzione è davvero minima (un pelo di contrasto, qualche maschera peri scurire qualche dettaglio e un filino di giallo sulle alte luci).
Devo ammettere comunque che, nonostante la stabilizzazione Olympus sia davvero ottima, per usare adeguatamente il 60mm (che pesa circa 800g) servirebbe un treppiede, e non avendolo oggi mi sono dovuto appoggiare a dei rami trovati per terra qua e la.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me