RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soundbase & Soundbar part V


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Soundbase & Soundbar part V





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 16:16

Maxviii

Ai miei tempi si diceva per avere un impianto bilanciato i diffusori dovevano rappresentare il 50% dell' investimento...
e non credo che le cose siano poi tanto cambiate.


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 17:42

Per accontentare l'occhio è sempre possibile sostituire il pannello frontale dell'ampli con un bel pezzo di alluminio pieno da 1 cm, si fanno serigrafare le scritte usando un carattere elegante, si cambiano le manopole dei potenziometri con altre più raffinate e si aggiungono due bei fianchetti in legno laccato.
Comunque se ci si accontenta può andar bene qualsiasi cosa. E poi i gusti son gusti, per esempio in passato, la principessa Quajar, aveva moltissimi estimatori. Basta cercare in rete ... io non mi permetterei di criticare.

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2022 ore 0:55

I fianchetti in legno sugli ampli comunque sono demodé. MrGreen
Per l'audio pro, sicuramente il rapporto prezzo/prestazioni è molto più favorevole, tuttavia la roba buona non è mai a buon mercato, per un paio di ottime Neumann KH420 ci vogliono comunque oltre 7.000 euro; che sono una bazzecola, in ogni caso, rispetto a certi eccessi del mercato hi-end con i brillantini. E probabilmente suonano meglio della stragrande maggioranza dei set-up ultra lusso.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 9:17

Questo è un forum di appassionati di fotografia, dove leggo spesso disquisizioni tecniche basate su sottili differenze, tra un obiettivo e l'altro.
Mi aspettavo un atteggiamento simile anche da parte di chi chiedeva lumi sull'audio, e invece mi ritrovo gente che compra una "susumiella" tipo una compatta da due megapixel con un obiettivo di plastica e dice che gli piace il risultato, anzi, lo preferisce a cose migliori.
Che dire, la principessa Quajar è un gran pezzo di ...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 9:23

@Otto72
Certo, anche nel pro ci sono differenze, per esempio le Behringer 2031A che io avevo consigliato, sono una copia di un famoso modello della Genelec, che costava molto di più. E' chiaro che le Genelec sono superiori e un professionista importante, probabilmente non sceglierà una copia economica, però la differenza di prezzi con l'hifi di oggi è talmente grande da risultare imbarazzante, perché non c'è alcun rapporto tra i materiali utilizzati ed i listini.

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2022 ore 9:58

però la differenza di prezzi con l'hifi di oggi è talmente grande da risultare imbarazzante, perché non c'è alcun rapporto tra i materiali utilizzati ed i listini


Su questo sono assolutamente d'accordo, oltre un certo livello, sono altre le componenti ad incidere in modo capitale sul prezzo, a mio avviso.

user28666
avatar
inviato il 17 Maggio 2022 ore 11:50

Caro Fileo, la felicità è ben altra cosa.
E sinceramente mi rattrista vedere e leggere certe affermazioni, come biasimo chi compra una Z9 per fotografare volatili per restituire immagini senza anima. Poi vedo foto che parlano anche se scattate con una entry level
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1389151&show=5

Se non siete d'accordo, parliamone.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 11:56

L'HiFi di massa ha preso piede a partire dagli anni '70. I grandi gruppi industriali giapponesi europei e americani, mettevano in vendita apparecchi di ogni livello e prezzo. C'erano sì dei produttori specializzati, ma anche i marchi generalisti, come Philips, Matsushita (con il marchio Technics), Sony, ecc ... progettavano e producevano decine di apparecchi HiFi.
Questo causava concorrenza e sviluppo tecnico.
Oggi l'interesse è scemato, molti produttori importanti sono usciti dal mercato HiFi, altri, come Sansui, hanno fatto una triste fine, i numeri sono così piccoli da non giustificare grossi investimenti.
Di fatto è stata profondamente colpita la fascia bassa e media dell'HiFi, lasciando in produzione quasi esclusivamente l'HiFi esoterica, che produce costosi giocattoli per facoltosi esibizionisti.
Le alternative sono due: pescare nell'usato lontano nel tempo, con il rischio di trovare apparecchi difettosi e difficilmente riparabili, cercare nel mercato pro, quegli apparecchi utilizzabili in casa.

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2022 ore 12:09

Anche Onkyo è appena andata in bancarotta.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:11

Associazione macchina fotografica e impianti hi-fi non reggono, la macchina fotografica è uno strumento, come una chitarra o una batteria...

L'impianto HiFi è un mero mezzo di riproduzione come sarebbe un monitor, un proiettore o una stampa.

Posso suonare una copia di Gibson e cmq potrei tirargli fuori qualcosa di buono o addirittura beneficiare di un sound particolare che magari ben si addice al pezzo. Così una fotocamera può fare buone foto, ma se le vedo su una tv cinese di 25 anni fa... Beh.
Ci siamo fatti un'idea.

@full
Io concordo con te sul budget e sulla soddisfazione personale, ma è indubbio che se andiamo a casa di fileo di otto o di bergat e sentiamo il nostro brano preferito lo ascolteremo ben diversamente che dal nostro impianto... E cmq molto probabilmente in ogni casa ci saranno differenze.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 13:31

@Fullerenium
Chiunque ha diritto di essere felice come crede. Ognuno di noi coltiva gli hobby e le passioni più disparati, che lo gratificano e lo rendono felice.
Non so quali mie affermazioni ti abbiano rattristato, ma siccome questo thread è nato a seguito di una richiesta di consigli, io ho risposto, cercando di aiutare gli altri e di mettere in gioco la mia personale esperienza. Non mi dispiace affatto che tu e la tua famiglia siate felici nell'ascoltare dei vinili su una fonovaligia simil vintage. Io, per una serie di motivi, non lo faccio e non lo farei.
Personalmente posso ritenere eccessivo l'acquisto di una macchina del calibro della Z9, però ognuno fa i conti con quanto può e vuole spendere, quindi se quello è il budget che vuole impiegare, i consigli possono riguardare solo cosa è meglio comprare per ottenere un certo risultato.
Tutte le volte che ho dato consigli sugli acquisti, ho cercato di attenermi al budget proposto, limitandomi al massimo a proporre un leggero sforamento, se lo ritenevo proprio necessario, per rispetto nei confronti di chi scrive.
Poi certo, se non c'è alcuna ricerca di qualità, ma l'obiettivo è quello che giri e si senta qualcosa, o che scatti e venga fuori un'immagine, non serve scrivere su un forum.

user28666
avatar
inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:55

Bho Fileo, mi riferivo a questo tuo pensiero “mi ritrovo gente che compra una "susumiella" tipo una compatta da due megapixel con un obiettivo di plastica e dice che gli piace il risultato, anzi, lo preferisce a cose migliori.
Che dire, la principessa Quajar è un gran pezzo di ...”

Può essere che abbia frainteso io.

Daunio, potrei girare la tua affermazione e dire che l'impianto hifi è uno strumento (composto da sorgente ed emettitori) per riprodurre musica registrata e la fotocamera è un mezzo per riprodurre/registrare/immortalare la realtà che ci circonda.

Non starei a fare troppa distinzione tra strumento e mezzo. Fotocamera ed e pianto hifi riproducono o registrano rispettivamente un'immagine ed un suono. Perché vi risulti strano l'esempio di chi usa una Z9 per fotografare il gatto che dorme da chi spende spande e poi vende hifi esoterici ed esotici.
Poi ovvio, concordo con Fileo che ciascuno ha i propri hobbies, budget e priorità nella vita.
La priorità di un bambino era la fonovaligia.
Per un imprenditore un impianto da 10.000 a componente.
Io personalmente sono della scuola di mezzo… attingo dall'usato per avere buone/ottime prestazioni (per le mie necessità) e risparmiando economicamente.
Ma credo che ci siamo capiti su questo ed è per questo che chiedevo info sui prodotti. Poi andare sui 200-300 euro mi pareva eccessivo e quindi mi sono fermato ai 100.
Perché purtroppo i bambini crescono e dobbiamo prendere anche delle bici nuove ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2022 ore 16:52

Daunio, potrei girare la tua affermazione e dire che l'impianto hifi è uno strumento (composto da sorgente ed emettitori) per riprodurre musica registrata e la fotocamera è un mezzo per riprodurre/registrare/immortalare la realtà che ci circonda.


No, Daunio ha fondamentalmente ragione. Nella fotografia, la creazione di contenuti è alla portata di (quasi) tutti. Molti riescono a produrne anche di qualità assai elevata, pure impegnando un budget limitato.
Nella musica, e ancor più nella ripresa video, assolutamente no.
Io mi sono attrezzato per riprendere un banalissimo pianoforte in casa suonato da una figlia che ogni tanto si diletta anche a cantare, beh già un solo strumento registrato amatorialmente comporta in ripresa delle attenzioni assai (ma davvero assai) superiori a quelle che impiego per preparare uno scatto. Per non parlare delle PP.
E la scorciatoia non c'è, se vuoi un minimo di decenza.

user28666
avatar
inviato il 17 Maggio 2022 ore 18:10

Secondo me, è sempre secondo me, ci facciamo troppi trip mentali.
Ho personalmente registrato un video di mio figlio che suona al piano sia con iPhone che con una banalissima Fuji (col microfono incorporato), poi il video è stato montato con altri video per fare un mix, ecc ecc… nessuno si è lamentato.
Proprio domenica ero ad una cerimonia in chiesa e l'unico fotografo ufficiale usava una Canon 7D con un 18-55 o qualcosa simile tipo il 18-135. Proprio nulla di professionale!!
Sulla musica secondo me se si vuole sentire bene, ma veramente bene bene, bisognerebbe frequentare di più concerti, teatri, ecc ecc …. tutto il resto è un'approssimazione della realtà e in quanto tale anche le sensazioni che si provano in un evento live.

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2022 ore 18:32

Tra un evento live e una ripresa con iphone o fotocamera con microfono integrato (stesso risultato inf.ame) c'è un oceano dove si può nuotare con interesse per giungere a risultati molto diversi...
Mia figlia dopo che ha sentito come si sente il piano registrato con tre microfoni, ha convenuto che le registrazioni che ha fatto con l'iphone fanno pietà.
Ora perlomeno gli ho montato un cardiode con interfaccia integrata (un samson da quattro soldi) appoggiato sul coperchio del piano, che attacca all'iphone e già la differenza è capitale.

Nel frattempo m'avete fatto spendere 750 euro per il DAC...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me