user226917 | inviato il 28 Aprile 2022 ore 16:53
Io infatti non lo sapevo e non ho toccato ferro... |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 16:55
allora cercherò di toccare ferro! |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 18:00
Allora, ho verificato: tutte le mie ottiche sono già aggiornate all'ultimo firmware disponibile per esse. E' il corpo macchina (E-M1 III) a non esserlo, ha la versione 1.3, sono arrivati alla 1.5: 3 funzioni implementate su 4 non mi interessano (compatibilità col 40-150mm f/4 pro, cose legate al video), ma mi fa gola la "migliorata precisione AF con lenti a focale fissa" (a maggior ragione ora che ho preso il 300mm f/4). Ci penserò! |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 18:11
sempre meglio farlo da un portatile con batteria carica e utilizzare cavi che non facciano contatti se possibile EVITARE l'aggiornamento |
user210403 | inviato il 28 Aprile 2022 ore 18:57
“ allora cercherò di toccare ferro! „ Importantissimo quando fai l'aggiornamento con workspace, è avere batteria carica al 100% altrimenti si può bloccare e si spegne tutto... A me è andata bene una volta, a NineFathoms purtroppo no. Poi bisogna avere pazienza e non fretta , seguire le indicazioni sullo schermo della macchina e sul pc in contemporanea. ( il 300 lo avevo aggiornato io ) |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:24
L'unica cosa a cui stare attenti durante un aggiornamento, a parte la batteria carica, che mi sembra ovvio (ma anche un aggiornamento corposo ha bisogno di poco tempo), è collegare direttamente il cavo USB alla presa del PC e non usare prolunghe o moltiplicatori vari. Per il resto non ci sono problemi. Giustamente, come è stato detto, usare un portatile, magari collegato a internet con il telefonino, o pennetta, tutela da eventuali mancanze di corrente sulla rete. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:28
Sony e Olympus sono incredibilmente ostinati nel vile aggiornare da pc. Non capisco perché continuino su questa strada. Non c'è nulla di meglio di un file scaricato, controllato nella sua integrità e caricato direttamente tramite l'sd. Bo? |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:29
Una modalità che mi ha sempre terrorizzato. Infatti mai fatta, mentre ke altre con la scheda le aggiorno sempre |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:37
Diciamo che mettere un tastino di reset alle condizioni di fabbrica non richiederebbe un gran sforzo... |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:40
Questo si, concordo. O, al limite, fornire una scheda per resettare tutto. |
user210403 | inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:50
“ ma anche un aggiornamento corposo ha bisogno di poco tempo „ Non è questione di tempo.. È questione che se il programma non legge 100% di batteria può saltare tutto.. Come è successo a me.. E mi è andata bene.. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:54
Ma sei sicuro? |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 20:42
100% di batteria? Allora dev'essere qualcosa di nuovo; non ricordo di aver fatto aggiornamenti con batteria caricata al 100%; magari al 70/80 o 90, ma se avevo la batteria abbastanza carica non mi sono mai preoccupato di caricarla al massimo. Adesso sto aspettando la macchina nuova, la caricherò fino allo spasimo. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 20:57
No, non c'entra nulla. L'importante è che la batteria abbia carica sufficiente per la durata dell'aggiornamento. Il problema che ha avuto Campos dipendeva da un'altra cosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |