| inviato il 04 Maggio 2022 ore 20:15
Paolo, vedrai che adesso viene fuori che le 50 lp/mm del Kodak saranno comunque superiori delle 70 lp/mm del super colorplan perché hanno la magia della Velvia impressionata con Leica... |
user28666 | inviato il 04 Maggio 2022 ore 22:18
A questo punto mi stupisco del fatto che anche per puro spirito di curiosità non voglia provare un obiettivo superiore al Kodak. Pare una sorta di matrimonio indissolubile |
| inviato il 04 Maggio 2022 ore 22:41
Infatti Fabio F77. Queste benedette linee/mm in una fotografia reale potrebbero essere associate ad un particolare, per es. delle foglie. Queste saranno impressionate e proiettate da tutti gli obiettivi. Il punto e': come le vediamo ? bene, male, per nulla. Se e' vero che l'mtf totale e' dato dal prodotto degli mtf dei singoli passaggi, invertendo l'ordine dei fattori il prodotto non cambia. Quindi la combinazione di un obiettivo di ripresa medio + obiettivo di proiezione eccezionale dovrebbe dare circa lo stesso risultato di un obiettivo di ripresa eccellente + obiettivo di proiezione medio. Italia-Germania 1-1, palla al centro A Noctilux piu' che altro si potrebbe contestare il presupposto: ottiche Canon inferiori a Leica. Come sappiamo Leica fa solo prodotti di un certo pregio, mentre Canon e' una casa grande, con una gamma di prodotti ampia, dall'utilitaria alla supercar che non teme la concorrenza |
user28666 | inviato il 04 Maggio 2022 ore 23:44
Si, come no! Se 1x1= 1 ma 1x0,8 = 0.8 Ora 1 rappresenta la perfezione di un Leica, 0,8 rappresenta la qualità del Kodak. Quindi, come facciamo? Meglio 1x1 o 1x0,8 o 0,8 x1 ? Io preferisco 1x1, poi per il resto fate voi. Quindi come lo giri giri 0,8 rappresenta sempre il famoso collo di bottiglia, in questo caso il Kodak. A chi non torna? |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 1:27
Fullerenium ( che poi, a me verrebbe da chiamarti fullerene) un altra cosa poi va considerata. ok avere ottiche facciamo esagerate da 1000 linee per mm e negli mtf tutte le line parallele da cima a fondo. però non viene considerata una cosa essenziale che poi ritorna il discorso pure sulla qualità effettiva. ovvero il micro mosso. per molti viene sottovalutato. più una pellicola ha linee per mm attualmente la adox cms 20 II con 800 linee per millimetro e più serve usare treppiede, scatto remoto e alza specchio se parliamo di una reflex. questo perchè il famoso micro mosso non ti consentirebbero di sfruttare tutte le linee per mmillimetro di una pellicola. ora consideriamo questo nel caso della velvia con un ipotetico obiettivo da 1000 linee per mm. il movimento della fotocamera e del soggetto fotografato deve essere inferiore di 0.0001898868 mm nel caso di un ottica tipo leica facciamo 100 linee per mm siamo ad un movimento inferiore di 0.0000949074.mm con 100 lp/mm possiamo giocarci le cose un po' meglio rispetto la risoluzione della velvia. Fatto sta che il margine è talmente basso che sia per una mano libera o sia per una piccola folata di vento le cose e i risultati cambiano. I test in effetti si riescono a fare su uno stativo. per quanto riguarda le prove degli obbiettivi leica su sensore e i canon ecc fa fatta una premessa che prima di tutto i test sono fatti sul sensore per tutte le ottiche. Dunque pure le ottiche concorrenti sono sullo stesso piano ( dunque hanno lo stesso difetto/disagio) e poi va considerato che il sensore a differenza della pellicola è parallelo cioè planare al 100% mentre la pellicola sugli angoli un po' collassa, ok, poco inpercettibile alla vista?!?! si ok ma il difetto rimane, dunque tutte le ottiche nei test sono avvantaggiate. ovvero danno risultati superiori rispetto a quello che uscirebbe con la pellicola ai bordi intendo non come risoluzione. però adesso va detta una cosa a favore di Noctilux. ovvero che nonostante io abbia 100 lp/mm se uso una pellicola con 800 linee per mm alla fine vedo oltre le 100 linee/mm altrimenti se usassi una kodak tmax 100 o una adox cms 20II avei lo stesso risultato. ma si è anche visto che non è proprio così. anche se si usa la mano libera. che non si sia una via di mezzo su quello che diciamo noi e lui ?!?! |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 8:12
Paolo, vedrai che adesso viene fuori che le 50 lp/mm del Kodak saranno comunque superiori delle 70 lp/mm del super colorplan perché hanno la magia della Velvia impressionata con Leica... Certamente Nicodemo... ma purtroppo al cospetto della magia pure la matematica può nulla! |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 8:28
però adesso va detta una cosa a favore di Noctilux. ovvero che nonostante io abbia 100 lp/mm se uso una pellicola con 800 linee per mm alla fine vedo oltre le 100 linee/mm altrimenti se usassi una kodak tmax 100 o una adox cms 20II avei lo stesso risultato. ma si è anche visto che non è proprio così. anche se si usa la mano libera. che non si sia una via di mezzo su quello che diciamo noi e lui ?!?! Certo Michele, alla fine il mio è un discorso un poco tranciato con l'accetta, perché resta inteso che alla fine la nitidezza complessiva è data dall'insieme della risoluzione dell'ottica unita a quella della pellicola, che non sarà proprio nell misura di 1 + 1 ma insomma, ci si discosta poco; in ogni caso però se alla fine si adopera la stessa pellicola, la risoluzione complessiva, maggiore o minore che sia, dipende comunque dall'obiettivo da ripresa. Allo stesso modo in cui dopo, ossia in fase di proiezione, questa diapositiva da X lp/mm della pellicola + Y lp/mm dell'obiettivo dovrà comunque passare attraverso le Z lp/mm dell'obiettivo da proiezione, il quale abbasserà il risultato finale a quella che, grosso modo, è la sua risoluzione/nitidezza che a questo punto, al contrario di quanto afferma Noctilux, diviene non solo utile ma addirittura essenziale! |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 8:57
“ però adesso va detta una cosa a favore di Noctilux. ovvero che nonostante io abbia 100 lp/mm se uso una pellicola con 800 linee per mm alla fine vedo oltre le 100 linee/mm altrimenti se usassi una kodak tmax 100 o una adox cms 20II avei lo stesso risultato. „ Avere più risoluzione dell'elemento (pellicola, sensore, obiettivo, proiettore che sia) di minor risoluzione è impossibile. La risoluzione totale è sempre minore di quella dell'elemento con minor risoluzione, al limite può tendere ad essa se gli altri elementi sono nettamente più risolventi. Comunque abbinare 100lp/mm con 800lp/mm (99lp/mm) fornisce una risoluzione maggiore rispetto a 100lp/mm con 100lp/mm (71lp/mm). |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 10:58
Rolubich... mica la ricordi tu la formula di Katz? Io mi sto lambiccando il cervello da mesi ma non riesco a ricordarla |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 11:25
“ Rolubich... mica la ricordi tu la formula di Katz? „ Visto il nome non capisco se è una battuta o no. Se non è una battuta forse intendevi quella sulla risoluzione: 1/( R totale)^2 = 1/( R pellicola)^2 + 1/( R obiettivo)^2 R = risoluzione Vale anche con più termini, cioè se oltre a pellicola ed obiettivo fotografico c'è anche l'obiettivo per proiettore oppure la stampante. Alle volte si vede nella forma non quadratica ma è meno diffusa. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 11:37
No Rolubich, non era una battuta |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 11:50
Si, la formula di Katz e' quella. Purtroppo nemmeno io ritrovo un articolo nel quale veniva spiegata. Da quel che ricordo, ma potrei sbagliare, e' una relazione empirica applicabile ad un sistema obiettivo + pellicola (attenzione ai sensori perche' hanno limite di nyquist). |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 12:05
Comunque una formula del genere è quella che grosso modo ricordavo anch'io. Però, correggimi se sbaglio, così come è impostata questa formula sembra dire che alla fine Potere Risolvente Totale è uguale alla somma del Potere Risolvente dell'Obiettivo sommato al Potere Risolvente della Pellicola, in sostanza una sorta di 1+2=3, pertanto se il PRO è 80 lp/mm, e il PRP è 160 lp/mm il PRT è 80+160=240 lp/mm, insomma è una cosa un tantinello grossolana e alla fine non so se sia del tutto corretta |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 12:14
“ Però, correggimi se sbaglio, così come è impostata questa formula sembra dire che alla fine Potere Risolvente Totale è uguale alla somma del Potere Risolvente dell'Obiettivo sommato al Potere Risolvente della Pellicola, in sostanza una sorta di 1+2=3, pertanto se il PRO è 80 lp/mm, e il PRP è 160 lp/mm il PRT è 80+160=240 lp/mm, insomma è una cosa un tantinello grossolana e alla fine non so se sia del tutto corretta ;-) „ Non è proprio così, c'è di mezzo il quadrato e soprattutto il fatto che la risoluzione R sta al denominatore. I risultato con i tuoi numeri (80 e 160) sarebbe 72 lp/mm. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 12:23
Ecco perché la cosa non mi torna del tutto: in altre parole come si scende, da un totale (seppur del tutto teorico) di 240 lp/mm a sole 72 lp/mm? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |