JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Su Amazon , la Omd1 attualmente non disponibile , ma con possibilità di pagare in 5 rate mensili . Si procede all'acquisto e viene inviata email con data di spedizione. Beh non male se non si vogliono pagare in unica soluzione.
A mio avviso Olympus nel fare la emx ed in ultimo questo nuovo modello ha fatto un po' pena. Io possiedo ancora la em1 old e non ho visto gran migliorie forse con la em 3 ma il resto solo migliorie piccole. No non ne vale proprio la pena ,delusione perché a vedere e le recensioni degli utenti sono piuttosto deludenti. Speriamo si riprenda dalle c....e che ha fatto e torni ad essere quella casa che tutti conosciamo x la sua innovazione e qualità.
@Larcodema le recensioni degli UTENTI sono entusiastiche. Le altre recensioni sono contraddittorie tra chi la trova una macchina stupenda (tipo i fratelli Durante di Promirrorless) e qualche ammerikano che comunque non ne parla affatto male.
Diciamo che con la Em1X prima e poi con la OM1 si è cercato di rompere la soglia psicologica dei 2000€ .Molti, me compreso, associano il formato minore a costi più contenuti. Per questo le varie ammiragli dalle EM1 alle GH si sono praticamente sempre mantenute su valori intorno a 1,5 k€. Il prezzo più alto porta le macchine in competizione con i formati maggiori (magari usato) e ha fatto storcere il naso a molti fan di vecchia data.
Per quanto riguarda la M1 mkIII leggo recensioni per lo più entusiaste tranne che per il mirino e schermo poco definiti e non completamente touch. Qui Olympus poteva e doveva fare di più, almeno sul mirino. Af-c è un altro punto dove i pareri sono un pò discordanti anche se la quasi maggioranza concorda che sono stati fatti passi da gifante rispetto alle prime iterazioni della macchina. Da quello che deduco se la macchina non ti serve prevalentemente per avifauna/bif (dove peraltro si comporta in modo accettabile a quanto sembra) allora direi che è un'ottima macchina e ci sto facendo un serio pensiero appena i prezzi scendono.
mi serve perche' tra poco la mia omd m1 sta per dirmi by by, dopo quasi 10 anni con me ... la pensione e' assicurate, e perche' voglio sbarazzarmi della g80 che non ho mai amato, e voglio usare il 100-400 panaleica in afc su omd, la nuova e' bellissima.. ma troppo fuori della mia portata. percui omd emx1 o omd mkiii?
Il 100-400 panaleica sulla E-M1X te lo godi di più. Però devo essere sincero deve piacere. Da quello che dici per te il battery grip è imprescindibile e allora ti dico si senza dubbi. Tra l'altro in questo periodo della E-M1X cercano di liberarsene un po' tutti e ti verrebbe via a un terzo del prezzo di listino abbastanza facilmente.
Dovrà andare bene visto che sarà la mia lente principale in Botswana questa estate . Tornando seri, per le prove che ho fatto io va bene, del resto il 100-400 OM è leggermente più grande e pesa un pò di più e comunque non usa manco lui la doppia stabilizzazione su corpo OM. Da una comparativa che avevo visto sembrava leggermente meglio l'OM a tutta apertura, ma per me non tanto da giustificare lo sbattimento del vendere il PL e acquistare l'OM.
L'importante è crederci.... A naso direi che non hai mai neanche acceso una delle ultime macchine citate. Peccato per te.
“ A mio avviso Olympus nel fare la emx ed in ultimo questo nuovo modello ha fatto un po' pena. Io possiedo ancora la em1 old e non ho visto gran migliorie forse con la em 3 ma il resto solo migliorie piccole. No non ne vale proprio la pena ,delusione perché a vedere e le recensioni degli utenti sono piuttosto deludenti. Speriamo si riprenda dalle c....e che ha fatto e torni ad essere quella casa che tutti conosciamo x la sua innovazione e qualità. „
“ L'importante è crederci.... A naso direi che non hai mai neanche acceso una delle ultime macchine citate. Peccato per te.
“ A mio avviso Olympus nel fare la emx ed in ultimo questo nuovo modello ha fatto un po' pena. Io possiedo ancora la em1 old e non ho visto gran migliorie forse con la em 3 ma il resto solo migliorie piccole. No non ne vale proprio la pena ,delusione perché a vedere e le recensioni degli utenti sono piuttosto deludenti. Speriamo si riprenda dalle c....e che ha fatto e torni ad essere quella casa che tutti conosciamo x la sua innovazione e qualità. ? „
Poi io non vedo onestamente questa innovazione spasmodica nell'intero settore. AF a parte anche le varie Sony e Canon ecc. riciclano più o meno gli stessi sensori da un pezzo (vedi serie R e le varie A7XY). Considerato che anche il tanto vituperato DFD Panasonic (certamente inferiore all'ibrido della OM1 a quanto si dice) è largamente sufficiente nella maggioranza delle situazioni fotografiche (soffre molto nelle situazioni estremamente dinamiche tipo uccelli in volo) quindi L'AF ibrido OM è comunque molto valido in ogni situazione cosa debbono fare secondo voi? E a voi cosa manca che vorreste nella vostra prossima fotocamera? I due stop rispetto al FF a parità di generazione tecnologica ci saranno sempre: è fisica. Come le lenti mediamente più piccole e leggere (perchè debbono coprire un sensore più piccolo): è fisica pure questa. Che poi le innovazioni siano incrementali tanto meglio vuol dire che la nostra macchina resterá attuale più a lungo e sará sostituita solo quando realmente ammortizzata (o quando lo sfizio e le condizioni economiche ce lo consentiranno) meglio di così…..
Le macchine fotografiche sono cambiate quanto sono cambiate le automobili. Piccoli incrementi senza svolte epocali. Io però la differenza tra una macchina di 20 anni fa è una attuale la noto. Anche il passaggio graduale all'elettrico non è stravolgente. Il vero salto ci sarà quando voleranno. E infatti la vera innovazione fotografica oggi sono le foto dai droni.
Io penso che un utilizzatore normale che si tiene il corpo macchina per 5 o più anni e quindi salta una o due generazioni di sviluppi non si faccia questi problemi. Per esempio io avevo em1.1 dopo 4 anni mi pare ho preso la m2 , saltato 3 e x e adesso affiancato a m2 la om1. La prossima, se la compro sarà la om3 o 4...e tra om1 e em1.2 differenze ne vedo, cionostante quando servirà, per esempio viaggi importanti, la userò come secondo corpo con soddisfazione.
Per me vale esattamente lo stesso discorso fatto da Soloinpiano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.