RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sovraesposizione e rumore ad alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sovraesposizione e rumore ad alti ISO





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 10:29

Marsi:
Devi innanzitutto definire e spiegare come calcoli il parametro che metti sulle ordinate del grafico, ovvero "psnr" e specificare perché questo sarebbe diverso poi da snr classico. Inoltre devi anche chiarire come determini quello che chiami background e perché a ISO 200...a meno che non sia questo valore ISO Base della tua fotocamera.

PS. Non citate quello stupido "articolo", se no a valgrassi parte l'embolo MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 10:38

Si lo è, la Oly parte da 200. ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 10:40

Ah ok, non lo sapevo.
Tuttavia restano le domande iniziali.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 10:51

@Maury, quando ho scritto il messaggio ieri sera avevo una bottiglia di vino + ammazza caffè sulla schiena MrGreen se mi ha reso diplomatico meglio.

Quello che mi sono dimenticato di dire ieri è che ettr si usa avendo chiara la scena davanti e anche poi quello che si andrà a fare in post.

@Marsi, ma che interessa la scala di grigi, la tua foto non ha contrasti e ha una gamma dinamica ridottissima, non è un esempio valido per la tecnica dell ettr.

Comunque, di quell'articolo su fb io non ho guardato nulla, quindi magari hai confutato quello che dicono lì ma non la tecnica dell'esporre a destra che funziona, e funziona bene, in determinati casi (soprattutto in paesaggistica).

Ora ho visto Patrik che ha linkato un articolo che per me è fuffa totale, quindi direi che ho dato abbastanza e vi lascio tranquilli a discutere ancora, anche perché non saprei che altro aggiungere.


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 10:56

Ah quell'articolo! Miiii si si fuffa a pacchi.
Lascio anche io (che ho dato anche troppo MrGreen ).

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 11:44

Inutile negarlo. Alti ISO in qualsiasi fotografo digitale fa scattare il riflesso "tanto rumore" o meglio "basso SNR". Inconsciamente si arriva a pensare che siano gli ISO a iniettare rumore in una foto.
Lasciamo perdere DxO perché nessuna Casa segue la sua definizione di ISO. Potrà essere giustificabile, ma il fotografo ha in mano una macchina sua e non ha a disposizione i grafici di DxO sul campo.
La cosa sorprendente degli ISO è che sono normati abbastanza elasticamente e si riferiscono addirittura a JPEG. Esistono fondamentalmente due modi di definire gli ISO: SOS e REI. All'interno di SOS e REI poi ci sono ancora diversi punti di vista delle Case sui valori ISO.
Citare ISO 102K di una Oly (SOS) non è casuale. Corrisponde grossolanamente a 50-60k ISO di SoNiCanon (REI).
Oly inoltre lascia estese praterie a dx dell'istogramma ORF ("headroom", in brianzolo). Se a questo si unisce una scena poco contrastata, ecco che il giochino funziona.;-) Cmq a chi me la chiede passo la ricetta completa degli ISO farlocchi, non lo faccio qui perché potrei essere accusato di lesa proprietà intellettuale (?!).

I francesi direbbero "épater les naifs". Funziona sempre con i fotografi meno avvertiti. E i corsi sono popolari e ben frequentati. Poi un tapino fotografa pallavolo in una palestra parrocchiale e porta casa coriandoli con una Oly ad altissimi ISOMrGreen Scanso equivoci: non ho niente contro le m4/3, visto che uso tre Nikon 1 da 1"Cool

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:31

Inutile negarlo. Alti ISO in qualsiasi fotografo digitale fa scattare il riflesso "tanto rumore" o meglio "basso SNR". Inconsciamente si arriva a pensare che siano gli ISO a iniettare rumore in una foto


E' proprio lì l'errore, +ISO = RUMORE è un concetto sbagliato che nasce dal non sapere come funziona il sensore della propria macchina

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:43

pero ne é parte in causa insime al tempo di esposizione, non puo passare nemmeno il tuo concetto che il rumore non dipenda anche dagli Iso

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:15

Visto che la risposta è già stata data, perché divagare:

econda volta che lo linko in un giorno,ma vedo che non può fare che bene:
drive.google.com/file/d/1m3fA42HwQ57t_kIJBzn0uodknOrvIAyi/view?usp=dri
Buono studio all'opener.


Solo che l'unica parte rilevante per i fotografi è la pag 88, che per l'appunto ci ricorda che se, per data esposizione dell'immagine possiamo scegliere diversi valori di ISO (quindi compensando con tempo di scatto, ma niente cambierebbe se usassimo l'apertura, nei limiti in cui la pdf ci andasse bene uguale) ... il S/N più alto si ha agli ISO base (trascurando il rumore termico). Se apertura e tempo sono immodificabili ... cambiare ISO altera la foto quindi nemmeno ci interessa, potremmo farlo e poi compensare in post, ma ciò tenterebbe l'invarianza del sensore, altra cosa. Il fatto che comunque S/N aumenterebbe (fino a saturazione) alzando gli ISO a parità di apertura e tempo è l'effetto matematico (ma, appunto, non fotografico) del fatto che il rumore è proporzionale alla radice quadrata del segnale. Matematicamente il vicolo che la luminosità della foto deve essere quello voluto dal fotografo significa imporre nella Eq. 36 che Et/g sia costante (ET/g=K) ma se nella formula sostituiamo Et/G=K ... magicamente S/N cala al diminuire di g (aumento di G, cioè ISO più alti), come, appunto, a pag. 88.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 14:39

Danke Sdm... ;-)
Sennò qui c'è chi mi vuol far passare per un cial.trone e un Pinocchio, mentre se mi si leggesse con calma e attenzione sarebbe chiaro che non è così (o meglio non del tutto, non mi voglio montare troppo la testa MrGreen)!

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 16:32

sara colpa dei forum, che uno tende alla frase ad effetto per fare scalpore, ma sono stufo di sentir dire che il rumore non dipende dagli iso, in parte é vero, ma é una mezza verità che inganna, gli Iso sono la causa principale del rumore, poi in misura minore vengono i tempi

questo e un esempio, se il rumore non dipende dagli iso, allora la foto a 5 secondi dovrebbe essere piu rumorosa, perche se il rumore non dipende dagli Iso allora sono i Tempi, ma come tutti vedono cosi non é





se qualcuno contesta questa prova niente chiacchiere e formulette, mettete due foto dove una a 100 iso a piu rumore di una a 12.800

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 16:54

Errata corrige.

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 17:02

premessa ho fatto due scatti un po a caso giusto per supportare quello che dico.
ovvio che c'é meno luce raccolta in quella a 12.800, ma altrimenti perche dovrei alzarli se non la necessita di avere determinati parametri di tempi e diaframma, se può uno se lo evita di alzare gli Iso, certo se e piu rumorosa non possiamo dare la colpa al diaframma o ai tempi

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2022 ore 17:07

i parametri di scatto sono impostati per avere la stessa esposizione per entrambe, poi aperte su C1 e nessuna post e nessuna modifica, se volete metto i raw

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 17:10

Ho sentito una strana teoria secondo la quale per recuperare il rumore ad alti ISO ovviamente in RAW si dovrebbe sovraesporre lo scatto

Non conosco questa teoria però ho sempre notato che nelle mie foto in ambienti poco illuminati se le scatto con uno stop di sovraesposizione c'è molto meno rumore rispetto a quelle con l'esposizione corretta.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me